14/05/2014
La Notte dei Musei, sabato 17 maggio musei e terrazza della Basilica aperti gratuitamente

Sabato 17 maggio si terrà la decima edizione della “Notte dei musei”, la fortunata iniziativa promossa dal Ministero per la cultura francese e sostenuta a livello nazionale dal MIBACT.
Per l’occasione, Vicenza garantirà l’apertura gratuita e prolungata di tutti i musei cittadini dalle 21 alle 24 (Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Palladio Museum, Museo della Scienza e della Tecnica “A. Rossi”, Museo Storico Naturalistico del Seminario Vescovile), con possibilità di accesso, nello stesso orario, anche alla terrazza superiore della Basilica Palladiana.
“La decima edizione della Notte europea dei musei offrirà l’occasione davvero unica per scoprire i musei in un altro modo, le meraviglie di cui sono ricchi, dall’arte sacra ai linguaggi della contemporaneità, passando per reperti archeologici, libri, illustrazioni. Non resterà che fare la propria scelta seguendo l’ispirazione del momento o un’attitudine più filologica e meditata, perdendosi tra le grandi collezioni, o quelle più insolite, che popolano le nostre sedi espositive” - questo l’invito rivolto dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci a tutti i vicentini, di città e di provincia -. “Dialogare per una notte sia con i capolavori del passato che con quelli contemporanei, grazie alle differenti prospettive offerte da una Notte che proporrà itinerari tematici, momenti musicali, fiabe, adatti a tutti i pubblici, da quello dei neofiti agli amanti dell’arte più esperti”.
Oltre all’apertura gratuita by night, la serata - che coincide con la conclusione della XIXa edizione del festival internazionale “New Conversations Vicenza Jazz”- proporrà al pubblico una esibizione itinerante della “Sauro’s Band”. Il gruppo partirà alle 21 dal Museo del Risorgimento e della Resistenza per spostarsi successivamente nel centro storico, lungo un itinerario che toccherà Piazza Matteotti, Piazza Duomo, Contrà Porti e Contrà S. Corona, inglobando così idealmente nel percorso tutte le sedi museali cittadine.
A Palazzo Chiericati, inoltre, cittadini e turisti potranno abbinare alla visita delle collezioni della Pinacoteca civica una degustazione gratuita dei vini Gambellara Classico e Gambellara Spumante proposta dai produttori del Consorzio Tutela Vini Gambellara. Prosegue così il connubio tra cultura classica e vino, attraverso eventi e iniziative che mirano a far conoscere a 360 gradi i tesori naturalistici, storici, artistici ed enogastronomici di questo angolo del Veneto, facendoci scoprire la produzione vinicola del territorio di Gambellara.
Il Teatro Olimpico resterà invece escluso dal programma della Notte dei musei per accogliere il concerto finale del festival internazionale “Vicenza Jazz”, che vedrà sul palco palladiano l’esibizione, davvero molto attesa, del pianista Wayne Horvitz e della Sun Ra Arkestra.
Oltre alle aperture gratuite, sabato 17 maggio, il Museo Diocesano alle ore 21, 22, 23 proporrà delle visite guidate alla mostra di illustrazione “La narrazione. Molti han posto mano a stendere un racconto (Lc 1,1)”. L’esposizione, proposta per il decennale del Festival Biblico e il Centenario della Società San Paolo, raccoglie opere originali di illustratori che hanno collaborato con le Edizioni San Paolo per la realizzazione di libri su racconti biblici e non solo. Una sezione della mostra è riservata alle opere di giovani illustratori in concorso per la realizzazione di un albo illustrato per il testo di Beatrice Masini “Ester, regina di libertà”.
Trasferendosi invece alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari ci sarà la possibilità di visitare nell’ambito del “Festival della Cultura Creativa – Le banche per i giovani e il territorio” promosso dall’Associazione Bancaria Italiana, l’esposizione Pagine imperdibili con pagine di libri di diversi generi letterari, scelte dai ragazzi delle scuole della città, con relative illustrazioni (in collaborazione con assessorato alla formazione del Comune di Vicenza e Ufficio Scolastico provinciale di Vicenza). Alle ore 21 la sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza ospiterà la Fiaba musicale “Il giorno in cui la mucca starnutì”, tratta dal romanzo di James Flora (in collaborazione con le scuole d’infanzia ed il Liceo Musicale “Pigafetta”). A seguire, alle 21.30, ci sarà la possibilità di partecipare al percorso guidato “A casa di Apollo ed Ercole. Il mito e l’allegoria nell’arte barocca e il loro rapporto con la storia familiare”, un itinerario tematico dedicato ai miti presenti nella decorazione parietale del Palazzo (per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni - su prenotazione al numero verde 800.578875), mentre alle ore 22 e alle 23, verranno proposte al pubblico delle visite guidate al Palazzo e alle collezioni permanenti (per adulti).
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici