06/05/2014
“Diario di guerra”, tre domeniche di visite guidate gratuite
Per riscoprire alcune tappe basilari della storia recente di Vicenza

Dalle barricate delle battaglie risorgimentali alla città militarizzata della Prima Guerra Mondiale, per arrivare ai tragici bombardamenti del biennio 1943-1945. L’iniziativa “Diario di guerra” - nata grazie al contributo del Rotary Club Vicenza Palladio, con il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza - offre ai vicentini tre domeniche di visite guidate gratuite per riscoprire alcune tappe fondamentali della storia recente della città. Tre percorsi distinti, indipendenti l’uno dall’altro, pensati per approfondire il ruolo della città di Vicenza all’interno dell’età contemporanea, valorizzando in particolare alcuni importanti anniversari come il centenario della Grande Guerra e il settantesimo della Resistenza. Tre itinerari che propongono un modo diverso di visitare la città, rileggendone i luoghi più noti sotto una luce inedita e toccando zone e monumenti meno battuti dai tradizionali flussi turistici.
Si comincia domenica 11 maggio con il percorso “1943-1945: bombe sulla città”: nel corso della giornata si ripeteranno tre visite guidate (con partenza alle 10, alle 15 e alle 17 dall’ingresso del Giardino Salvi, lato viale Roma) dedicate al secondo conflitto mondiale, e in modo particolare alla cinquantina di raid aerei che in quel periodo hanno colpito la città. A 70 anni di distanza del bombardamento del 14 maggio 1944, il più massiccio tra quelli che hanno avuto come obiettivo Vicenza, l’itinerario ripercorre le tappe di un calvario durato 15 mesi e costato centinaia di vite umane e danni ingenti al patrimonio monumentale. Dalla prima incursione, la mattina del giorno di Natale del 1943, ai bombardamenti della primavera del ‘44, a causa dei quali furono persi teatri come il Verdi e l’Eretenio, per arrivare infine alle centinaia di vittime causate dalle drammatiche giornate del novembre 1944 e alle ultime devastazioni del marzo 1945, a un mese dalla fine della guerra.
L’iniziativa continua domenica 25 maggio con il percorso “1915-18: una città in trincea”. Anche per questa seconda domenica sono in programma tre visite guidate (partenza alle 10, alle 15 e alle 17 dalla Loggia del Capitaniato, in Piazza dei Signori) che avranno come tema la Prima Guerra Mondiale. Collocata a pochi chilometri dal fronte, Vicenza fu trasformata dalla Grande Guerra in un enorme centro logistico, sede di comandi di grande importanza, attraversata da centinaia di migliaia di soldati. Snodandosi tra piazza dei Signori e piazzale della Vittoria, il percorso toccherà alcuni dei luoghi simbolo di quel periodo - il comando della 1° armata, la Casa del soldato, i distretti militari - per terminare nella splendida cornice monumentale del piazzale della Vittoria.
L’ultimo appuntamento, intitolato “Patrioti, generali e partigiani”, è in programma nella mattinata di domenica 8 giugno, a Monte Berico (partenza alle 9 e alle 11 dal piazzale della Vittoria, di fronte al monumento ai caduti italiani) e prevede la visita ai luoghi dove si è svolta la battaglia del 10 giugno 1848 e al Museo del Risorgimento e della Resistenza. Con la visita alla sede museale, le cui collezioni spaziano dal periodo risorgimentale ai due conflitti mondiali, questo appuntamento si pone anche come logica conclusione di tutto il ciclo di visite guidate.
Tutte le visite guidate, curate e condotte dalla guida turistica autorizzata Luca Matteazzi, sono gratuite. Per consentire di seguire agevolmente il percorso, il numero di posti è limitato: è necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail: guidavicenza@gmail.com entro la sera precedente.
Per informazioni o approfondimenti: Luca Matteazzi, 3335988806
Documenti allegati
- Volantino (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr