22/01/2014
“La Guerra Bianca - Fuoco sotto la neve”, laboratorio teatrale di didattica museale
Dedicato alla Grande Guerra, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, proposto al Museo del Risorgimento e della Resistenza

del Museo del Risorgimento e della Resistenza)
Il laboratorio teatrale di didattica museale sulla Grande Guerra in alta montagna dal titolo “La Guerra Bianca- Fuoco sotto la neve” è stato proposto per la prima volta martedì 21 gennaio a due classi terze della scuola media “G. Ambrosoli” nell’Auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli.
Gli studenti, che hanno dimostrato grande interesse per i temi trattati, hanno partecipato ai due momenti previsti dal laboratorio: la visita, con particolare attenzione alla sala dedicata alla Prima Guerra Mondiale, e la narrazione “Fuoco sotto la neve” nell’Auditorium. Hanno poi potuto dialogare con l’attrice Paola Rossi ed avvicinarsi per prendere in mano gli sci e gli altri oggetti dell’allestimento appartenenti alle collezioni del Museo.
Visita e spettacolo si integrano durante il laboratorio, in quanto oggetti e documenti esposti nelle vetrine ricevono attraverso le parole un’eco narrativa ed emotiva, mentre gli stessi forniscono concretezza e realtà al racconto.
Il laboratorio, frutto della collaborazione fra il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza e la compagnia teatrale La Piccionaia-I Carrara è la naturale prosecuzione delle attività di Europeana 1914-1918 (progetto europeo di valorizzazione della memoria della Grande Guerra, del quale il Museo del Risorgimento è partner scientifico), ed è rivolto a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Sarà riproposto nei prossimi mesi di febbraio e marzo ad altre scolaresche vicentine che hanno scelto il laboratorio sulla Guerra Bianca al Museo del Risorgimento come attività didattica.
“In vista del centenario del primo conflitto mondiale - sottolinea il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - ci sembrava doveroso dedicare ai più giovani un’iniziativa su uno dei momenti più cupi, e tuttavia fondativi, della nostra storia contemporanea. Lo abbiamo fatto scegliendo la forma laboratoriale, capace di coinvolgere direttamente lo spettatore in un ascolto attivo, per il tramite di un’esperienza diretta, partecipata, senza il velo di inutili retoriche. Stiamo parlando del laboratorio teatrale nato dal progetto Europeana che ci pare colga nel segno, grazie soprattutto alla visuale adottata, che parte dalle storie vere di tante famiglie, e con un’attenzione particolare ai luoghi, con il richiamo alle nostre montagne, dove ancora oggi numerosi sono i resti e le testimonianze di quell'evento. Le tracce presenti nei territori dove si è combattuta la Grande Guerra, spesso impresse in scenari naturali di indubbio fascino, come i paesaggi dell’Altopiano d’Asiago, fanno infatti parte del nostro patrimonio storico e culturale, e sono importanti segni in grado ancora oggi di farci viaggiare nella storia, e di insegnare, emozionandoci. Ci piacerebbe che questo laboratorio teatrale fosse parte di un progetto più ampio, uno spazio dedicato a idee e iniziative pensate con l’obiettivo di far conoscere agli studenti quella che gli inglesi chiamano WW1, al di là dei libri e delle lezioni cattedratiche, anche con proposte di esperienze, in grado di mettere in luce la sua natura, non solo di evento storico e bellico epocale, ma anche di momento di cambiamento socio-culturale, che ha lasciato testimonianze tangibili e al contempo immateriali, anche nel nostro territorio e nel nostro modo di concepire la vita, prima ancora che sulla pelle dei nostri nonni».
La trama
Il 24 maggio del 1915 il Regno d’Italia entra in guerra contro l’Impero Austro Ungarico.
Si apre un nuovo fronte di guerra lungo una linea di confine di 650 chilometri di montagne.
Fin dal primo momento gli italiani concentrano l'attacco a oriente: le “battaglie dell'Isonzo” con la loro numerazione progressiva, scandiscono le tappe della guerra.
Lungo il confine col Trentino, invece, l'esercito di Cadorna dovette ben presto assumere un atteggiamento difensivo.
“Fuoco sotto la neve” racconta di questo fronte, che si eleva fin oltre i 3.000 metri di quota, in zone dove già era difficile respirare, zone dure e inospitali, ma di incomparabile bellezza.
Qui il conflitto non fu caratterizzato dai grandi assalti, ma da una logorante guerra di posizione condotta tra le rocce, il ghiaccio e la neve: azioni di piccole pattuglie e grandi battaglie dove protagonista incontrastata fu la natura. E dove la dimensione umana, grazie alle condizioni ambientali e climatiche estreme, prese il sopravvento. Alla ricerca di questa dimensione umana resa vivida dal contatto con la montagna va questo racconto, attraverso le parole dei protagonisti, tratte da lettere, ricordi, diari, e la proiezione di foto e filmati storici appartenenti all’archivio del Museo.
Testimoni apparentemente muti del racconto sono oggetti che noi oggi non associamo alla guerra, come le slitte e gli sci. Oggetti che ebbero un ruolo fondamentale nei momenti più duri del conflitto, quando, durante gli inverni, anche la natura si fece maggiormente avversa, con temperature fino a 35 gradi sotto zero e abbondantissime nevicate. Sci e slitte furono utilizzati per lo spostamento e il trasporto di uomini, vettovaglie, armi, feriti, e rappresentarono spesso la salvezza per molti.
Il racconto teatrale è scritto e interpretato da Paola Rossi, con la collaborazione per le immagini di Carlo Presotto, e si avvale della consulenza storica e iconografica del Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Le storie raccontate sono tratte da testi sulla guerra in montagna e da alcuni racconti pubblicati nel sito del progetto Europeana 1914-1918, che ha fatto tappa in provincia di Vicenza nel maggio scorso con il supporto organizzativo e logistico del Museo, e che si configura come più grande progetto europeo di raccolta e digitalizzazione delle memorie della Grande Guerra, ideato e realizzato in occasione del 100° anniversario della prima guerra mondiale nel 2014. Evento aperto e dedicato a gente comune, e alle proprie storie di famiglia.
Paola Rossi, attrice della Piccionaia – I Carrara, da anni conduce progetti teatrali dedicati all’arte, alla scienza, alla storia; per 150 anni dell'Unità d'Italia ha realizzato al Museo del Risorgimento la narrazione “Il viaggio dei Mille”.
Per informazioni, tel. 0444 222820 – www.museicivicivicenza.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro