Museo del Risorgimento e della Resistenza - villa Guiccioli
Aggiornato al: 30/09/2022

ATTENZIONE - Covid-19: modalità di accesso ai musei
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è intimamente legato alla vita morale, culturale ed alle tradizioni della città e del suo territorio. L’istituto raccoglie memorie di eventi e di personaggi che appartengono alla storia d'Italia e che furono protagonisti nelle vicende storiche della città. Sul colle Ambellicopoli dove sorge villa Guiccioli, attuale sede del museo, si svolse l'eroica resistenza del 1848 che vide la popolazione vicentina, impegnata per la difesa della città, in unione con i volontari provenienti da varie regioni della penisola.
Le raccolte conservate dal museo rappresentano un patrimonio unico a livello nazionale e sono quanto mai varie ed interessanti: il nucleo principale della documentazione è costituito da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete, medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere, oggettistica militare di vario genere.
Materiali con i quali non è difficile individuare un filo storico conduttore: i documenti e i cimeli delle raccolte rappresentano infatti un’interessante testimonianza degli avvenimenti vicentini e nazionali ed in qualche caso europei, delle vicende storiche che vanno dalla prima campagna d'Italia di Napoleone nel 1796 alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla lotta di liberazione (1945); si tratta di un secolo e mezzo di vicende che hanno trasformato più volte il volto politico, sociale, economico e morale d’Italia e d’Europa.
La collezione indubbiamente più interessante e di più alto valore storico, è costituita dalla Raccolta Gabriele Fantoni, donata alla Città di Vicenza in più fasi, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.
La Raccolta Fantoni del Risorgimento Nazionale, specialmente per quanto riguarda il Veneto dalla fine del ‘700 a tutto l'800, presenta molti atti - avvisi, notifiche, proclami - del potere politico, giuridico ed amministrativo del governo veneziano del 1848 -1849. Degni di nota sono anche gli autografi e i documenti che illuminano aspetti sconosciuti della biografia di molti difensori della città lagunare, durante l’assedio austriaco. Sono particolarmente interessanti le raccolte, molte delle quali inedite, di inni, poesie e canti patriottici, scritti per la maggior parte da autori minori, nonché satire e pubblicazioni umoristiche, che gettano nuova luce sui sentimenti popolari dell’epoca.
Sono da segnalare le collezioni complete di molti periodici e giornali veneziani del 1848-1849 e gli epistolari relativi al Comitato Politico Veneto Lombardo degli anni 1860-1866. Il materiale a stampa, infine, è completato da oltre 4.000 opuscoli, molti dei quali veramente rari, pubblicati nella seconda metà dell’Ottocento.
La Biblioteca dell'istituto conserva raccolte di libri e riviste a carattere storico che riguardano tematiche e argomenti del periodo napoleonico, risorgimentale e bellico della Prima e Seconda Guerra Mondiale. E' possibile la consultazione da parte del pubblico previo appuntamento.
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata per gruppi e scolaresche: museorisorgimento@comune.vicenza.it
Clicca qui per informazioni su prezzi e biglietterie
Celebrazione matrimoni con rito civile e unioni civili
È possibile prenotare l'auditorium di villa Guiccioli per la celebrazione di matrimoni con il rito civile e di unioni civili.
Per informazioni:
Privati, concessioni per manifestazioni e spettacoli
Le tariffe e la modulistica sono disponibili alla pagina: http://www.museicivicivicenza.it/it/other/condizioni.php
Dove e quando
Sede
Museo del Risorgimento e della Resistenza - villa Guiccioli
Indirizzo: Viale X Giugno 115
Telefono: 0444222820
Email: museorisorgimento@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- invernale: dall'1 settembre al 30 giugno,
da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30) - estivo: dall'1 luglio al 31 agosto, da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30)
- settembre 2022: da martedì a domenica dalle 10 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 18 (ultima entrata 17.30)
Orario di apertura del parco:
- da ottobre a marzo: da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30
- da aprile a settembre: da martedì a domenica dalle 9 alle 19.30
Chiuso: lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Aperture straordinarie 2023: 2 e 6 gennaio, 9, 10, 24 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 14 e 15 agosto, 8 settembre, 1 novembre, 8 e 26 dicembre
Aperture straordinarie 2024: 6 gennaio
Sito web: Musei Civici Vicenza
Biglietteria
Iat, Informazione accoglienza turistica
Indirizzo: Piazza Matteotti 12
Telefono: 0444320854
Email: iat@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- da settembre a giugno: tutti i giorni dalle 9 alle 17.30
- luglio e agosto: tutti i giorni dalle 9 alle 18
- settembre 2022: tutti i giorni dalle 9 alle 18
- chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche (Teatro Olimpico e Museo civico di Palazzo Chiericati):
- Call center 0444964380 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 - chiuso 25 dicembre e 1 gennaio)
- Email: booking@comune.vicenza.it
Costi di prenotazione
- gruppi (min 10 max 25 persone): 10 euro
- scuole: 5 euro a classe
Sito web: Consorzio Vicenza è
Infopoint e biglietteria
Basilica palladiana
Indirizzo: Piazza dei Signori
Telefono: 0444222855
Email: iat@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- dal 7 giugno: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì)
Sito web: Consorzio Vicenza è
Infopoint
Monte Berico
Indirizzo: viale X Giugno (alla fine dei portici, accanto al santuario)
Telefono: 0444320854
Email: iat@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- dalle 9 alle 13, tutte le domeniche dal 22 maggio al 31 dicembre; 8 settembre; 8 dicembre 2022
Sito web: Consorzio Vicenza è