Il Museo del Risorgimento aderisce al MuDRI
Sottoscritto il Protocotollo d'Intesa
26/01/2022

Il Comune di Vicenza aderisce al MuDRi, il Museo Diffuso del Risorgimento, progetto interregionale che mette in rete il patrimonio culturale dei luoghi protagonisti degli eventi risorgimentali, coinvolgendo i territori interessati in Lombardia, Veneto e Trentino. Con la creazione del Museo Diffuso del Risorgimento i comuni costituenti si propongono di valorizzare il loro patrimonio storico e paesistico legato agli avvenimenti del Risorgimento.
L'Amministrazione comunale di Vicenza ha approvato la delibera che individua il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli come partner alla realizzazione del progetto del MuDRi, e ha sottoscritto un “Protocollo d’intesa per la definizione e la finalizzazione di azioni condivise per la costituzione del Museo Diffuso del Risorgimento” tra gli enti aderenti.
La finalità prioritaria del Museo Diffuso del Risorgimento è di conservare, conoscere, interpretare, valorizzare e promuovere il complesso dei beni culturali (musei, monumenti, ville, ossari, cippi, targhe) dei luoghi interessati dalle campagne militari del Risorgimento.
Il MuDRi è stato costituito nei mesi scorsi presso la Provincia di Mantova, che sta curando le fasi attuative e costitutive del progetto e che ha inviato al Comune di Vicenza una proposta perché il Museo del Risorgimento di Villa Guiccioli entri a far parte del MuDRi, aderendo al protocollo d'intesa sottoscritto dalla Provincia di Mantova, da Amministrazioni comunali di Lombardia e Veneto - tra cui Curtatone, Goito, Legnago, Desenzano del Garda, Valeggio sul Mincio - e da importanti Istituti storici dell'età contemporanea.