25/02/2013
“Natura Vicentina”, on line l'ultimo numero della rivista del Museo naturalistico

Nuovi contenuti scientifici vengono proposti nell'ultimo numero di "Natura Vicentina", la pubblicazione del Museo naturalistico archeologico di Vicenza scaricabile on line (e liberamente) nella specifica sezione dedicata al museo del sito www.museicivicivicenza.it.
Il quindicesimo numero della rivista scientifica raccoglie in particolare due contributi significativi. Nel primo, Antonio De Angeli, specialista a livello mondiale nello studio dei crostacei fossili, propone una revisione della descrizione morfologica di una specie di brachiuro (granchio) noto nel territorio veneto. Confrontandolo con nuovi esemplari raccolti nelle rocce eoceniche della Valle del Chiampo, al brachiuro viene dato un nuovo nome, istituendo il genere Lessinicarcinus che lo distingue dal precedente. Si tratta di Lessinicarcinus euglyphos (Bittner, 1875). Gli esemplari studiati per la nuova descrizione sono conservati nella collezione del museo civico Zannato di Montecchio Maggiore.
Inedite poi le notizie contenute nel lavoro di Gianvittorio Martello, che descrive i risultati di uno studio delle alghe verdi – planctoniche ed epifitiche – del lago di Fimon: delle 55 specie descritte, ben otto infatti sono nuove per il territorio italiano. Un risultato di grande soddisfazione per l’autore, ma anche per il conservatore del museo, Antonio Dal Lago, che ha incoraggiato la raccolta dei campioni per lo studio, contribuendo così ad un approfondimento delle conoscenze di questo prezioso scrigno di biodiversità.
Solo due grandi appassionati di botanica come Masin Rizzieri e Silvio Scortegagna potevano poi cimentarsi nel compilare l'elenco della flora alloctona del Veneto orientale (Venezia, Rovigo, Padova e Vicenza). Un elenco di 539 specie, completato con la descrizione della distribuzione, dell'habitat e della frequenza. Un lavoro attento e preciso – corredato da un centinaio di belle immagini di fiori - che aiuta a comprendere l'evoluzione subita dal nostro paesaggio vegetale.
La rivista contiene anche il prezioso contributo di altri due affezionati collaboratori del Museo naturalistico archeologico, Roberto Battiston e Filippo Maria Buzzetti, che rilevano la presenza nel territorio veneto di quattro specie di rari insetti termofili. Questi insetti poco comuni, appartenenti a gruppi diversi e generalmente presenti in ambienti termofili di latitudini più meridionali, riescono a sfruttare microambienti di nuova formazione in zone distanti dai loro areali tipici.
Completa la serie dei lavori la descrizione di un curioso e originale erbario della Val Zoldana (Belluno), a cura di Carlo Argenti e Antonio Dal Lago: 100 campioni di exicata sono raccolti in un piccolo erbario rilegato a libro, realizzato tra il 1879 e il 1882 da Matteo Del Favero, insegnante della scuola elementare della Val Zoldana. Oltre alla revisione tassonomica dei campioni, è stata fatta da Carlo Argenti anche una precisa analisi dei termini dialettali usati per la descrizione delle piante e dei luoghi.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati