21/09/2022
75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
Apertura giovedì 22 settembre “Assassinio nella cattedrale”

Il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, “Domani nella battaglia pensa a me” (direzione artistica dello scrittore e regista Giancarlo Marinelli) si aprirà giovedì 22 settembre 2022 alle 21.00 con “Assassinio nella cattedrale” il dramma di Thomas Stearns Eliot, mai rappresentato prima nell’ambito degli Spettacoli Classici al Teatro Olimpico (regia di Guglielmo Ferro) uno spettacolo ABC Produzioni in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma. Sarà presentato a Vicenza in prima nazionale dopo l’anteprima a Catania di inizio settembre, una produzione che sancisce il legame del Ciclo Classici all’Olimpico con i Teatri di Pietra siciliani; protagonisti dell’importante lavoro teatrale sono Moni Ovadia e Marianella Bargilli con il coro, Agostino Zumbo, Alice Ferlito, Viola Lucio, Rosario Minardi, Pietro Barbaro, Giampaolo Romania, Giovanni Arezzo, Plinio Milazzo, Giuseppe Parisi; le scene sono di Salvo Manciagli, i costumi della Sartoria Pipi, le musiche di Massimiliano Pace. Altre repliche dello spettacolo sono in programma al Teatro Olimpico venerdì 23 e sabato 24 settembre, sempre alle 21; restano pochi biglietti.
“Assassinio nella cattedrale” dramma scritto da Eliot nel 1935, venne costruito come una tragedia classica, una contrapposizione esemplare tra potere temporale e potere spirituale, con l’accettazione del martirio da parte dell’Arcivescovo a rappresentare una delle pagine più alte della letteratura tragica di tutti i tempi. La vicenda è quella dell'omicidio dell’arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket, il cui corpo senza vita viene ritrovato all’interno della cattedrale. L’arcivescovo è stato assassinato da quattro cavalieri mandati da re Enrico II. Ma il vero dramma che Thomas Stearns Eliot mette in scena è quello che si svolge nella coscienza di Becket, in lotta con le proprie convinzioni in un mondo che gli impone di rinunciare a tutto quello in cui crede. A Moni Ovadia, cantore del teatro civile, interprete della tradizione ebraica e massimo rappresentante della cultura yiddish in Italia, attore, scrittore, regista, musicista, è affidato il canto desolato dell’eroe inglese “invaso” dalla fede cristiana, il lamento assoluto di un uomo indeciso tra abnegazione e incarnazione del Cristo, tra smania di potere e fede assoluta in Dio; ad affiancarlo in scena Marianella Bargilli, che ritorna all’Olimpico dopo aver interpretato Fedra nella passata edizione dei Classici, qui nel ruolo del quarto tentatore (che è anche la coscienza dell’eroe) e in quello della corifea. Il coro ha un ruolo sempre molto importante nella drammaturgia di Eliot, quasi a rappresentare la voce dell’umanità; e anche in questa edizione di “Assassinio nella cattedrale”, molto fedele, anche se asciugata rispetto all’originale, le donne di Canterbury faranno sentire la loro voce nel dramma, con parole di grande forza. La profondità del testo traspare nella scrittura poetica della messa in scena, una profondità a tratti attualissima, quasi contemporanea, con l’idea della pace come grande messaggio ad attraversare l’opera; la scenografia è essenziale, quasi scarna, con l’Olimpico a dominare nella sua maestosità. “Il nostro allestimento, la nostra versione del dramma, mira a questa atemporalità, orientata a togliere la matrice specifica a questo conflitto, restituendola ad una dimensione più generalmente estesa. Mai come oggi, il capolavoro di Eliot rappresenta una testimonianza senza tempo sul rapporto fra opposti, nel cuore della civiltà occidentale: Potere Temporale e Potere Spirituale, Ragione e Fede, Individuo e Stato. Libertà e Costrizione” spiega il regista Guglielmo Ferro nelle sue note di introduzione.
Con questo intenso spettacolo si inaugura dunque l’edizione 2022 del Ciclo dei Classici al Teatro Olimpico, la quarta della direzione Marinelli.
“Domani nella battaglia pensa a me” è un titolo di forte significato, un verso del “Riccardo III” di Shakespeare ma anche il titolo di un romanzo del 1994 di Javier Marías, lo scrittore spagnolo recentemente scomparso: la battaglia a cui allude è quella dell’uomo con la sua coscienza, l’agognare all’immortalità, dove l’immortalità passa per la pretesa umana di lasciare agli altri un segno imperituro del proprio agire e il suo dipanarsi nella storia. E il dramma di Eliot rappresenta al meglio questo anelare dell’umanità ad essere nella Storia, seppur lacerata da mille dubbi e contraddizioni.
La 75a edizione dei Classici al Teatro Olimpico è promossa dal Comune di Vicenza, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, l’Accademia Olimpica e la Biblioteca Civica Bertoliana; è realizzata con il sostegno della Regione del Veneto, il main partner D-Air Lab, gli sponsor Gruppo AGSM AIM SpA, Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo, i sostenitori Burgo Group e Trivellato Mercedes Benz; si avvale delle collaborazioni di Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare, del Teatro Quirino di Roma, di Enfi Teatro, del Teatro Ghione di Roma e di Savà Produzioni Creative.
Il cartellone dei Classici propone complessivamente otto produzioni teatrali, di cui cinque in prima nazionale, con spettacoli ed eventi in programma dal 22 settembre al 16 ottobre 2022, in scena al Teatro Olimpico e in alcune sedi storiche e monumentali della Città di Vicenza (la Basilica Palladiana, Palazzo Thiene e il suo Caveau, il Giardino del Teatro Olimpico, Villa Lattes).
Consulta il programma completo
Incontri e approfondimenti
Come di consuetudine da qualche anno, per entrare nel vivo dei temi affrontati negli spettacoli in scena al Teatro Olimpico, sono previsti degli appuntamenti aperti al pubblico con degli importanti studiosi, realizzati con le istituzioni che partecipano al Tavolo Olimpico (l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, l’Accademia Olimpica e la Biblioteca Civica Bertoliana) per aprire un dibattito culturale e affrontarlo con strumenti e visioni anche non convenzionali. Perché, come sempre nei Classici, è facile ritrovare situazioni e problemi di oggi; come ben spiega Gabriele Vacis nelle note al suo spettacolo “si dice che i classici sono attuali. Ma più che altro sono contemporanei. Spesso usiamo attualità e contemporaneità come sinonimi, ma attualità è stare in un solo tempo: adesso. Contemporaneità è riuscire a comprendere tutti i tempi”.
Questi incontri sono stati pensati proprio con l’idea di comprendere i tempi che stiamo vivendo.
La Bertoliana per i Classici all’Olimpico – da sabato 24 settembre a venerdì 15 ottobre
La Biblioteca Civica Bertoliana organizza una serie di Incontri sui temi del percorso drammaturgico del Ciclo Classici 2022, di cui sono protagonisti studiosi, interpreti e registi teatrali, introdotti da giornalisti; sarà inoltre allestita una piccola mostra di documenti sulla tragedia “Romeo e Giulietta” e su Luigi Da Porto. Gli appuntamenti tardo pomeridiani, gratuiti e aperti al pubblico, si svolgeranno tutti a Palazzo Cordellina; sono sostenuti da Antiche Distillerie Riunite, Asiago.
Consulta il programma
Prospettive 2022 è il volume che accompagna la nuova edizione del Ciclo dei Classici, realizzato in collaborazione con l’Accademia Olimpica: un ulteriore strumento di approfondimento sulla rassegna teatrale che contiene, oltre alla presentazione degli spettacoli, contributi critici e interpretazioni dei miti e delle drammaturgie curate da autorevoli studiosi.
Sedi degli spettacoli
Teatro Olimpico e Giardino del Teatro - Stradella del Teatro Olimpico, 8
Villa Lattes - Circoscrizione 6 – Via Thaon di Revel, 39
Basilica Palladiana - Piazza dei Signori
Palazzo Thiene - Contrà S. Gaetano Thiene, 11
Informazioni e vendita biglietti
I biglietti sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini 39 – tel. 0444 324442), appuntamento obbligatorio, per le aperture controllare su www.tcvi.it
Al Teatro Olimpico e nelle altre sedi degli spettacoli la biglietteria sarà aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
www.classiciolimpicovicenza.it
Audio
- Mer02
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche