13/07/2022
Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie

È in arrivo venerdì 15 luglio nel centro storico di Vicenza “Magika. La Notte Bianca”. La serata torna, dopo due anni di stop a causa dell’emergenza pandemica, con un ricco programma di musica, intrattenimento e animazione realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Confcommercio – Imprese per L’Italia – di Vicenza, i pubblici esercizi del centro storico e Vgest srl.
Oltre all’apertura prolungata di bar e negozi fino a tarda sera, nel corso dell’iniziativa verrà dedicata un’attenzione particolare agli eventi culturali e agli appuntamenti per famiglie con bambini. Cuore della Notte Bianca sarà piazza dei Signori, dove la musica sarà protagonista, ma anche molti altri luoghi della cultura rimarranno aperti fino alle 24 per ospitare visite ed eventi, dal Teatro Olimpico alla Basilica Palladiana, dai Chiostri di Santa Corona al giardino del Teatro Astra e alla Biblioteca Bertoliana.
Da piazza Matteotti alle 18.30 partirà un City Safari dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni che verranno accompagnati dalle guide turistiche abilitate di Vicenza a scoprire le bellezze del centro storico, con tante sorprese per i viaggiatori di domani. Per bambini e ragazzi Theama Teatro proporrà inoltre lo spettacolo “Il segreto del bosco vecchio”, dal racconto di Dino Buzzati, alle 18nel giardino del Teatro Olimpico.
Per quanto riguarda l’intrattenimento in piazza dei Signori, si inizierà alle 19 con un dj set di sottofondo per accompagnare l’aperitivo vicentino nei plateatici degli esercizi delle piazze. Dalle 20 e fino alla mezzanotte inizierà lo spettacolo vero e proprio, con l’alternanza di vari dj ed un corpo di ballo formato da sei ballerini e da tre vocalist che animeranno la serata. Alle 21.15 è prevista l’esibizione del gruppo “Los Locos” con canzoni e balli di gruppo.
Piazza delle Erbe e Corte dei Bissari ospiteranno dalle 23.30 alle 2 il silent party con la musica in cuffia di Dj buffa doc, Andrea Comparin (munstac), Alessando Forte e Francoise De (consegna delle cuffie dalle 22). Per consentire lo svolgimento dell’evento sarà vietata la sosta in contra’ della Catena dalle 12 di venerdì 15 fino alle 6 di sabato 16 luglio. I residenti autorizzati (settore 7) potranno però parcheggiare in piazza Biade, nel tratto che va dall’incrocio tra contra’ delle Gazzole e contra’ della Catena fino a quello con stradella dei Servi.
Gli altri luoghi di “Magika. La Notte Bianca” saranno il teatro Olimpico, con lo spettacolo "Suoni e luci" alla mezza di ogni ora; i Chiostri di Santa Corona con il concerto di Cross Currents Trio featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter per New Conversations Vicenza Jazz e il Cinema sotto le stelle dedicato al film Jazz Noir - Indagine sulla morte del leggendario Chet Baker di Rolf van Eijk; la Basilica palladiana aperta fino alle 23 per la mostra Illustri Festival; il Giardino del Teatro Astra con le proposte teatrali di Terrestri d'estate; la Biblioteca Bertoliana con la Mostra d’illustrazione per l’infanzia /E.MÒ.TI.CON/ Custodi Terrestri con attività di animazione per bambini e famiglie a cura de "La Piccionaia - Centro di Produzione Teatrale" e la Mostra e Mercatino libro usato.
Nell'ottica di valorizzare soprattutto l'attività dei locali del centro storico, ci sarà un unico punto di ristoro aggiuntivo allestito in piazza dei Signori fino all'una di notte.
Programma completo in questo sito.
Audio
- Mer06
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre