08/06/2022
“Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza

In occasione delle vacanze estive, il centro città si anima grazie ai campus didattici “Vivi Museo”, promossi dai Musei Civici di Vicenza - con il Museo di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico - insieme ai partner del circuito museale cittadino: Intesa Sanpaolo per Gallerie d'Italia – Vicenza, Cisa A. Palladio per Palladio Museum, Museo Diocesano di Vicenza, Museo del Gioiello, con il coordinamento della Cooperativa sociale Scatola Cultura.
"Per il secondo anno consecutivo proponiamo una modalità di intrattenimento per i ragazzi della scuola primaria durante l’estate, tra giugno e luglio – spiega l’assessore alla cultura Simona Siotto - . Finalmente, con le attività didattiche riprese a pieno regime, possiamo nuovamente accogliere i ragazzi nei musei della città coinvolgerli in esperienze formative e appassionanti grazie ad educatori esperti. L'iniziativa di Scatola Cultura rientra nel progetto triennale proposto dalla cooperativa che si occupa della didattica museale nei Musei civici di Vicenza”.
Dal 20 giugno al 29 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 (anticipo e posticipo su richiesta), i bambini che hanno frequentato la scuola primaria potranno cimentarsi nei percorsi offerti per scoprire i numerosi reperti che “vivono” nei musei giocando e sperimentando, attraverso l'attività di didattica museale.
Ogni giorno i ragazzi saranno accolti da un educatore didattico di Scatola Cultura e un educatore del museo partner per essere accompagnati al museo ospitante: ogni giorno un museo diverso, ogni giorno un’esperienza unica per vivere anche d’estate le collezioni dei musei cittadini in un modo diverso. Il filo conduttore delle sei settimane saranno i cinque sensi.
Un’avventura unica che unisce ancora una volta le realtà museali cittadine in un percorso dedicato ai bambini e, di riflesso, alle loro famiglie, offrendo un supporto estivo ai genitori che lavorano ma anche a chi è curioso di sperimentare i percorsi didattici.
Ad accogliere i ragazzi saranno sei musei. Il punto di ritrovo sarà sempre piazza Matteotti da dove ci si muoverà verso il museo ospitante.
A conclusione delle settimane sarà proposto uno spettacolo musicale conclusivo ai chiostri di Santa Corona, in collaborazione con la Società del Quartetto e Ullallà Teatro.
Al Museo di Palazzo Chiericati quadri e sculture saranno il pretesto per scoprire con mani, orecchie, occhi, naso e palato quanto dal Medioevo al Rinascimento sia cambiata la percezione dell’arte. Grazie ad un percorso pensato per l’occasione, si rivivranno momenti di vita quotidiana resi immortali proprio dalle opere d’arte, per sorprenderci tutti ancora un po’ artisti in erba.
Al Museo Naturalistico Archeologico i cinque sensi saranno stuzzicati per raccontare come nei tempi antichi gli uomini li usassero indifferentemente per approcciarsi alla natura. Un viaggio nel tempo per ricordare le nostre origini e quanto gli animalo facessero parte del quotidiano.
Al Museo del Gioiello si giocherà con delle parole chiave per associarle ad ogni senso. Attraverso l’esplorazione interattiva delle diverse sezioni del museo, da quelle inerenti ai manufatti più antichi a quelli contemporanei, si potranno sperimentare materiali, tecniche e processi creativi al fine di comprendere in modo ludico-didattico il valore dei gioielli nella storia.
Il Museo Diocesano propone di esplorare i cinque sensi in un viaggio percettivo che ha a che fare con il tempo, i luoghi - a volte lontani - e i linguaggi artistici diversi: dai cibi che si gustavano nell’antica Vicetia romana, agli odori che emanano fiori e alberi da frutta del brolo del Palazzo Vescovile; dai colori associati alla musica, alle mille forme dell’arte extraeuropea in un ideale giro del mondo in 8 stanze, senza dimenticare che quel che si vedrà trasporterà i bambini inevitabilmente dentro l’immagine.
Alle Gallerie d’Italia - Vicenza, partendo dai dettagli più curiosi nascosti nelle sale, sarà possibile osservare, assaggiare, ascoltare, annusare e toccare le vicende che svelano la storia del Palazzo e della sua meravigliosa arte. Un’avventura a tutto tondo fra affreschi, dipinti ed elementi decorativi che porterà a realizzare una originale creazione sviluppata attraverso i sensi.
L'architettura attiva tutti i nostri sensi, i bambini che frequentano il Palladio Museum lo sanno bene. Il museo accoglierà tutti i bambini nella sua sede, per guardare insieme lo splendido palazzo palladiano, per toccare e annusarne i diversi materiali costruttivi, ascoltare i suoni di oggi e immaginare quelli di ieri, assaporare con la fantasia i magnifici banchetti con cui i padroni di casa accoglievano gli ospiti di riguardo.
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid.
Informazioni e prenotazioni: 3774360180, didattica.museivicenza@scatolacultura.it.
La quota di partecipazione è di 70 euro a settimana.
Audio
- Mer05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici