27/05/2022
VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
Il 29 maggio blocco del traffico all’interno delle mura storiche. Stop alle auto in viale Roma dalle 14.30 del 28 maggio

Con pedalate, laboratori, circuiti di abilità, tavole rotonde, dialoghi, musica e teatro torna sabato 28 e domenica 29 maggio il festival della bicicletta veloCittà. L’appuntamento dedicato alle due ruote si svolgerà a Campo Marzo e in viale Roma, che per l’occasione sarà chiuso al traffico nel tratto compreso tra il piazzale della Stazione e l’incrocio con viale Verdi dalle 14.30 di sabato 28 alle 24 di domenica 29 maggio.
Il festival veloCittà è promosso da 15 associazioni, con il supporto di diversi gruppi e realtà del territorio, e in collaborazione con il Comune di Vicenza. Le attività si svolgeranno in entrambe le giornate a partire dal mattino e proseguiranno fino a tarda serata. Nel ricco programma quest'anno risaltano anche il Salotto delle ciclo-idee, eventi di spettacolo per entrambe le serate e la grande pedalata che domenica connetterà i quartieri della città, con partenza alle 10 da Campo Marzo e prologo a partire dal Tormeno alle 9:30. Il programma completo della manifestazione è disponibile nel sito di veloCittà (www.velocitta.it).
Domenica si terrà, inoltre, la giornata di formazione ecologica organizzata dall’assessorato all’ambiente, che avrà come tema proprio la mobilità sostenibile. Lo stop alle auto è previsto dalle 9 alle 18 nel consueto perimetro all’interno delle mura storiche. Il blocco interesserà tutti i veicoli a motore, ad esclusione di quelli elettrici, con le abituali eccezioni.
Oltre agli eventi del festival veloCittà, ci saranno alcune iniziative proposte dall’amministrazione. Si svolgerà “Vicenza by bike. Pedalando di porta in porta”, una facile biciclettata, con partenza alle 10 da piazza Matteotti, che condurrà lungo le mura cittadine alla scoperta delle antiche porte. Alle 17 ci sarà la “Sfilata di moda in bicicletta”, da palazzo Thiene a piazza Castello, con una decina di “modelli” che sfileranno sulle due ruote indossando i gioielli ecologici dell’artista vicentino Edoardo Maggiolo. Per l’intera giornata l’ingresso al Museo Naturalistico Archeologico e a Palazzo Thiene sarà gratuito. Dalle 8 alle 18 l’associazione Plastic Free raccoglierà nelle vie e piazze del centro storico i mozziconi abbandonati di sigaretta. La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione sul sito di Plastic Free. I volontari dovranno munirsi di guanti, meglio se in tessuto. I rifiuti saranno ritirati e smaltiti da Aim Ambiente (Gruppo Agsm Aim).
Maggiori informazioni sul blocco del traffico e sulle iniziative della domenica di formazione ecologica sono disponibili sul sito del Comune di Vicenza (https://bit.ly/domenicaecologica2905).
Audio
- Ven05
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici