10/01/2022
Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
Al Museo civico di Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Con l’inizio del nuovo anno 2022, dopo la pausa forzata della pandemia, riprendono le conferenze mensili, ad ingresso gratuito, del Gruppo Archeologico C.R.T., in collaborazione con l’assessorato alla cultura e i Musei civici di Vicenza.
Le rassegne in programma sono due: “Roma fuori da Roma. Insediamenti del mondo provinciale romano” al Museo civico di Palazzo Chiericati e “Viaggio intorno alla donna” al Museo Naturalistico Archeologico.
I primi appuntamenti di ciascuna rassegna si terranno online poiché l’amministrazione comunale, in considerazione del repentino aggravarsi dei contagi da Covid-19, ha disposto la sospensione della concessione al pubblico degli spazi comunali fino al 31 gennaio 2022.
A Palazzo Chiericati si susseguiranno cinque incontri domenicali inerenti al tema “Roma fuori da Roma. Insediamenti del mondo provinciale romano”, in cui sono state selezionate alcune località periferiche che hanno interpretato, ognuna con le proprie peculiarità, il fenomeno della colonizzazione romana. Gli incontri inizieranno alle 17.30.
Si inizierà il 30 gennaio con “Ercolano dalla fondazione alla riscoperta” l’incontro sarà online. Per ricevere il link per seguire l’evento scrivere a gruppoarcheologico.crt@gmail.com o un messaggio tramite whatsapp al numero 3515409028.
Si proseguirà, quindi, in presenza il 27 febbraio con il tema “Morire e rivivere ad Ercolano-I fuggiaschi del porto”, ossia l’analisi degli scheletri che, recentemente scoperti, hanno contribuito a delineare gli stili di vita degli abitanti attraverso le patologie più diffuse.
Oggetto dell’appuntamento del 27 marzo sarà “La villa dei Papiri ad Ercolano”, il 10 aprile “Abitare a Pompei” e il 15 maggio “Altino, l’antenata di Venezia”.
Al Museo Naturalistico Archeologico, sabato alle 15.30 si terrà il ciclo di conferenze intitolato “Viaggio intorno alla donna” che vedrà dipanarsi una panoramica sul ruolo femminile giocato, più o meno consapevolmente, nel corso della storia.
Nel primo appuntamento, che si terrà il 15 gennaio online, si parlerà di “Nefer-La donna nell’antico Egitto”. Per ricevere il link per seguire l’evento scrivere a gruppoarcheologico.crt@gmail.com o un messaggio tramite whatsapp al numero 3515409028.
Nella sala dei chiostri del Museo Naturalistico Archeologico il 12 febbraio si parlerà di “Essere il “bel male”- La donna al tempo dei Greci”. Il 12 marzo sarà la volta di “Poteri e saperi della donna veneta antica”. Il 9 aprile si approfondiranno “I segreti di Venere-il culto della bellezza femminile romana e la ricerca seduttiva del piacere”, il 14 maggio il ciclo si concluderà con una conferenza dedicata a “La donna longobarda”.
Per partecipare agli eventi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessaria la prenotazione inviando una mail a gruppoarcheologico.crt@gmail.com oppure un messaggio tramite whatsapp al numero 3515409028.
La partecipazione agli eventi in presenza è possibile con il green pass rafforzato e con mascherina FFP2 (fino al 31 marzo 2022, come previsto dalla normativa). Sarà cura degli organizzatori garantire il rispetto della normativa anti Covid anche nel caso in cui dovessero esserci modifiche.
Documenti allegati
- “Viaggio intorno alla donna” (Documento PDF)
- “Roma fuori da Roma. Insediamenti del mondo provinciale romano” (Documento PDF)
Audio
- Lun04
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri
- 25/11/2021: Prorogata la mostra “Con la loro partenza nacque il sogno di un ritorno”
- 25/11/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, accordo tra i Musei Civici e gli Uffizi