26/10/2021
Musei di Vicenza tutti aperti lunedì 1 novembre, Festa di Ognissanti

In occasione della Festa di Ognissanti dell’1 novembre, i Musei civici di Vicenza e quelli inseriti nel circuito cittadino rimarranno eccezionalmente aperti, pur trattandosi di un lunedì, giorno di chiusura settimanale.
Il Teatro Olimpico, la Basilica palladiana, il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Museo naturalistico archeologico, la Chiesa di Santa Corona saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà aperto dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari l’1 novembre saranno aperte dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).
L’1 novembre rimarranno aperti anche il Palladio Museum, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30), il Museo del Gioiello dalle 10 alle 18 e il Museo diocesano dalle 14 alle 18.
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo, compreso nel biglietto di ingresso al monumento, Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", della durata di una decina di minuti alle 9.30, 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 16.30.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza sono allestite due vetrine che espongono alcuni documenti conservati nell'archivio del museo, riferiti all'attività di ingegnere militare e patriota, durante la Prima Guerra d'Indipendenza, dell'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin (1821-1898), figura significativa ed esemplare nel panorama culturale dell'Ottocento, di cui quest'anno ricorre il bicentenario della nascita.
Il Museo naturalistico archeologico ospita, fino al 28 novembre, la mostra “Con la loro partenza nacque il sogno di un ritorno” che costituisce uno degli eventi della dodicesima edizione della rassegna “Vicenza e la montagna” realizzata da CAI - Club Alpino italiano sezione di Vicenza, GM - Giovane Montagna sezione di Vicenza, SAV - Società Alpinisti Vicentini, Montagna Viva – Climbing Team Costabissara e Neveroccia di Arcugnano. La mostra, che esplora la mutevole relazione dell’uomo con la montagna, propone un viaggio attraverso foto, testi e video di Opher Thomson che mettono in forte rilievo il contrasto tra il vuoto dell'abbandono e il manifestarsi delle vette, entrambi capaci di far sognare una natura sempre più distante.
Alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari sarà possibile visitare la mostra dossier di recente apertura “Venezia, che impresa! La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari”. Inoltre i visitatori avranno a disposizione la mostra "Vedere l’invisibile. Icone russe dalla collezione Intesa Sanpaolo, in dialogo con “Valery Koshlyakov. Architetture celesti” e la mostra dossier “Argilla. Storie di vasi”. Alle 10.30 sarà possibile partecipare al Family lab “Valery e il mondo incantato delle icone”. Alle 17 è previsto il racconto d’arte “Nel segno di Mercurio. La Venezia del Cinquecento nella mappa di Jacopo de’ Barbari”: la famosa veduta a volo d’uccello rivela in ogni dettaglio botteghe e professioni che hanno portato la città lagunare all’apice del suo splendore (attività per famiglie e racconto d’arte con prenotazione obbligatoria al numero verde 800.578875).
Lunedì 1 novembre si può partecipare anche alla visita guidata "Scopri Vicenza. Un capolavoro di città" alle 14.30. Info e prenotazioni www.vicenzae.org iat@comune.vicenza.it tel. 0444 320854.
Per informazioni e biglietti:
- consultare la scheda “Musei civici” https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
- Iat, Informazione accoglienza turistica, in piazza Matteotti 12, 0444320854, iat@comune.vicenza.it. Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle 9 alle 17.30.
- Biglietteria in Basilica Palladiana (tel. 0444 222855) aperta dalle 9 alle 17.
Audio
- Mar06
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri
- 25/11/2021: Prorogata la mostra “Con la loro partenza nacque il sogno di un ritorno”