05/10/2021
“Urban Nature”, sabato 9 ottobre al Museo naturalistico archeologico con il WWF

Sabato 9 ottobre al Museo naturalistico archeologico di Vicenza si potrà partecipare a due iniziative dedicate al mondo degli insetti, una per bambini e una per adulti, nell’ambito dell’evento nazionale “Urban Nature” per la promozione e l’arricchimento della biodiversità urbana.
“Urban Nature”, Festa della natura in città è organizzato dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), di cui il Museo naturalistico Archeologico di Vicenza fa parte da più di 20 anni, con WWF Italia, MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e CUFAA - Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentaredell’Arma dei Carabinieri.
Sabato 9 ottobre, dalle 18 alle 19 al Museo di contra’ Santa Corona 4 si terrà la conferenza “Urban Insects: nuovi insetti vicentini, dove trovarli e come gestirli con la Citizen-Science” a cura di Roberto Battiston del Museo G. Zannato di Montecchio Maggiore. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. È richiesto il green pass.
Mentre gli adulti seguiranno la conferenza, i più piccoli (6-12 anni) avranno la possibilità di partecipare all’attività didattica “Quante zampe? Da zero a mille!!” che si svolgerà nelle sale del Museo Naturalistico Archeologico a cura di Scatola Cultura scs. I giovani partecipanti verranno guidati alla scoperta degli esemplari della “fauna urbana”: impareranno a conoscere rettili, insetti, aracnidi e molti altri insetti, a distinguerli e capire come si sono adattati alla vita in città. L’attività e l’ingresso al museo sono gratuiti. Posti limitati. È richiesta la prenotazione: 3483832395, didattica.museivicenza@scatolacultura.it.
Le attività del 9 ottobre sono possibili grazie anche al servizio Ambiente, Energia, Territorio del Comune di Vicenza e con il contributo della Fondazione Giuseppe Roi.
“Urban Nature” proseguirà domenica 10 ottobre dalle 9 alle 18 all’Oasi WWF degli Stagni di Casale “Alberto Carta”, in via Zamenohf 353 a Vicenza.
In mattinata sono programmate due attività dedicate ai partecipanti dell’iniziativa Bimbinbici di FIAB Vicenza Tuttinbici (numero massimo 20 bambini e 20 accompagnatori, prenotazioni entro sabato 9 ottobre al 3273462262): dalle 11.00 alle 11.20 si potrà partecipare a “Il magico mondo delle api” con l'Associazione Regionale Apicoltori del Veneto; dalle 11.30 alle 12.30 si svolgerà la visita all'Oasi “Esplorando l’Oasi: facciamo tesoro dei consigli del Panda!”.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, saranno riproposte le stesse attività in programma il mattino, dedicate questa volta alle famiglie che visiteranno l’oasi.
L'Associazione Regionale Apicoltori del Veneto sarà presente dalle 10 alle 17 per avvicinare adulti e bambini al magico mondo delle api attraverso "un dolce percorso sensoriale".
Per partecipare alle attività pomeridiane è necessaria la prenotazione a stagnicasale@wwf.it entro sabato 9 ottobre. Durante la giornata sarà possibile iscriversi al WWF e, con una piccola offerta libera, ricevere dei particolari gadget Urban Nature.
Le attività per bambini e famiglie dedicate all’ambiente proseguiranno domenica 24 ottobre con la giornata ecologica dedicata alla lotta ai cambiamenti climatici.
Audio
- Mar07
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri