28/09/2021
Festival Spazio & Musica, un fine settimana dedicato alle promesse nazionali della musica
Al Teatro Olimpico e al Tempio di Santa Corona

Spazio & Musica inaugura il mese di ottobre con un fine settimana dedicato alle promesse nazionali della musica antica.
Venerdì 1 ottobre alle ore 18,30 presso Palazzo Chiericati il duo formato da Claudio Rado (violino) e Julio Caballero Pérez (clavicembalo) presenteranno un programma incentrato su Veracini e Pisendel, due tra i più grandi virtuosi del violino nell’Europa del primo Settecento. Se lo stile eccentrico e sofisticato di Veracini suscitava ovunque fascino, sconcerto e grande curiosità (tra cui quella del figlio del regnante di Sassonia, che in seguito gli garantì un posto a Dresda), il virtuosismo di Pisendel era così conclamato che all'età di 22 anni fu invitato ad esibirsi come solista nel Collegium Musicum sotto la direzione di G.P. Telemann e incontrò personalmente J.S. Bach a Weimar. Pochi anni dopo Pisendel era già un membro fisso dell'orchestra di corte di Dresda e si narra che nell’agosto del 1717 i due violinisti si incontrarono, o meglio dire, si scontrarono. L’incontro si rivelò così drammatico che Veracini, quaranta anni dopo, lo menzionò con vivo risentimento nel suo trattato “Il Trionfo della pratica musicale”. Questo concerto vuole mettere a confronto le due diverse personalità: da una parte lo stile bizzarro e imprevedibile di Veracini e dell’altra la complessità e la densità armonica di Pisendel.
Domenica 3 ottobre alle 18,30 presso il Tempio di Santa Corona è un evento particolarmente significativo per la città dove di svolge la rassegna, perché sarà presentato il prossimo progetto discografico del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza. L’Ensemble, nato proprio nelle aule di contra’ San Domenico, è stato riconosciuto fin dalla sua nascita come una delle realtà più significative a livello nazionale, e in questo programma si misurerà con repertorio inedito. Trattasi dei duetti sacri di Paolo Benedetto Bellinzani, autore che rappresenta la classica figura di geniale maestro di cappella italiano del Settecento e la cui produzione spazia con maestria tra il sacro e il profano. Ad integrare con parti strumentali il programma, non potevano mancare le sonate da chiesa di quell’Arcangelo Corelli che Bellinzani tanto stimava e ammirava.
Il Festival è realizzato in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Veneto, il sostegno di Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Aim Agsm, A.I.S. e Aquila corde
BIGLIETTI
INTERI € 8,00 – RIDOTTI € 5,00
Acquistabili online sul sito del festival www.spazioemusica.it o in loco a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri