03/09/2021
30 anni del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ai chiostri di Santa Corona
Due convegni il 13 e il 16 settembre

Quest'anno ricorre il 30° anniversario dell’allestimento, nella sede del complesso claustrale di Santa Corona, del Museo Naturalistico Archeologico inaugurato il 13 settembre 1991.
Per l'occasione nel mese di settembre sono in programma due appuntamenti nella sala dei chiostri di Santa Corona (in contra' Santa Corona 4) realizzati con il sostegno della Fondazione Giuseppe Roi e con la collaborazione di Scatola Cultura.
Lunedì 13 settembre alle 12 si darà ufficialmente il via alle celebrazioni con il convegno "30 anni del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ai chiostri di S. Corona".
Sabato 16 settembre alle 17 verrà presentata la nuova pubblicazione della serie Natura Vicentina- Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico. Si tratta del numero 22 relativo agli anni 2018-2020.
"Per il Museo Naturalistico archeologico si sta aprendo un autunno ricco di iniziative a ricordo del 30° anniversario dell'allestimento nella sede di Santa Corona - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. A breve avranno luogo due convegni, il primo celebrativo della ricorrenza, con numerosi interventi di esperti del settore, il secondo dedicato invece alla rivista di approfondimento Natura Vicentina. Seguiranno altre iniziative tra cui la mostra "Palafitte&Piroghe" che aprirà in dicembre e che divulgherà risultati scientifici, anche inediti e legati a studi recenti, sul fenomeno palafitticolo nell'area del Lago di Fimon. L'anniversario diventa quindi un'occasione per accendere i riflettori su un sito museale ricco e capace di offrire numerosi e interessanti spunti di approfondimento"
Convegno "30 anni del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ai chiostri di S. Corona"
Alle 12, dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla cultura Simona Siotto e della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio è prevista l'inaugurazione dell'opera “Scritture di velocità”, ceramica policroma di Pompeo Pianezzola (1990), donata al museo da Margherita e Elisabetta Giacometti in memoria del padre Walter, presidente del consiglio direttivo dei Musei Civici di Vicenza dal 1983 al 1991.
Seguirà l'intervento di Fernando Rigon “Nel segno della continuità”.
L’incontro riprenderà alle 14.30 con l'intervento di Antonio Dal Lago, conservatore del museo fino a 2019, dal titolo “Naturalistico Archeologico (1984-2019) - Memorie di un Museo a trent'anni dalla sua inaugurazione".
Dalle 15 alle 17 verranno presentati tirocini e tesi di laurea relativi a tematiche di architettura, storia naturale, archeologia classica e preistoria, museologia e scienze ambientali delle università di Ferrara, Venezia e Padova.
Fino al 26 settembre 2021 sarà allestita la piccola mostra temporanea “Il Museo che vogliamo” dove saranno esposti alcuni elaborati degli studenti universitari che hanno dedicato le loro tesi ad una nuova visione del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza.
Concluderà il convegno, coordinato da Viviana Frisone conservatore del museo, l'intervento del Gruppo Naturalistico Archeologico, che si è costituito la scorsa primavera nell’ambito dell’associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio di Vicenza, con l’obiettivo di dare specifico supporto al Museo Naturalistico Archeologico in particolare per tutte le iniziative che riguardano le collezioni, la ricerca e la divulgazione, in materia di storia naturale e archeologia.
Natura Vicentina- Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico
Ogni anno, dal 1997, il Museo pubblica la rivista scientifica Natura Vicentina- Quaderni del Museo Naturalistico-Archeologico di Vicenza che raccoglie contributi di natura mineralogica, paleontologica, faunistica, floristica riguardanti principalmente il Veneto ed in particolare il Vicentino.
La rivista testimonia la vivace attività di ricerca che viene svolta in collaborazione con il museo e che concorre a migliorare la conoscenza del territorio e contribuisce alla sua valorizzazione.
Da alcuni anni la rivista è disponibile gratuitamente sul sito internet http://www.museicivicivicenza.it al link https://www.museicivicivicenza.it/it/mna/pubblicazioni.php
Giovedì 16 settembre alle 17 verrà presentato il numero 22 della rivista relativo agli anni 2018-2020.
Dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla cultura Simona Siotto gli articoli verranno presentati dai rispettivi autori: Roberto Battiston, Ruggero Rossi, Silvano Biondi, "La ricomparsa di Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) nel Vicentino"; Silvio Scortegagna, "Note sulla flora briologica dei Colli Euganei (Veneto, Italia nordorientale)"; Rizzieri Masin, Leonardo Filesi, Cesare Lasen, "Flora del gruppo del M. Ceva e della fascia torbosa di bonifica del Ferro di Cavallo (Colli Euganei, PD, NE Italia)"
Il convegno sarà coordinato da Beatrice Peruffo, presidente sezione Vicenza ANISN- Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita ad entrambi i convegni ed è consentita solo se in possesso di green pass che dovrà essere esibito all'ingresso. Prenotazione obbligatoria: 0444222815 o museonatarcheo@comune.vicenza.it. Capienza massima della sala: 60 persone.
Saranno osservate tutte le norme anti Covid.
Audio
- Ven05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri