22/07/2021
Capitale della Cultura 2024, presentata la manifestazione di interesse per la candidatura

Nei giorni scorsi Vicenza ha presentato la manifestazione di interesse alla partecipazione al bando pubblicato dal Ministero della cultura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2024. Di fatto, si tratta del primo passaggio formale che porterà Vicenza alla candidatura.
Nelle ultime settimane il sindaco Francesco Rucco - affiancato dagli assessori alla cultura Simona Siotto e al turismo e Silvio Giovine e supportato dal presidente della terza commissione consiliare Caterina Soprana, ideatrice del progetto #CittàBellissima, che nel corso dell’ultimo anno ha dato vita ad una serie di eventi di avvicinamento alla candidatura - aveva già messo a punto la struttura di governance incaricata della gestione delle attività di progetto che condurranno, entro il prossimo 19 ottobre, al deposito del dossier di candidatura.
Nello specifico, la struttura di governance del progetto prevede tre livelli.
Un livello istituzionale e decisionale sarà espresso dalla Cabina di pilotaggio del progetto che sarà presieduta dal sindaco Francesco Rucco, assistito dal capo di gabinetto Luca Milani, e vedrà la partecipazione degli assessori alla cultura Simona Siotto e al turismo Silvio Giovine, del presidente della terza commissione consiliare Caterina Soprana e del consigliere comunale Otello Dalla Rosa in qualità di primo firmatario della mozione votata dal Consiglio comunale, del segretario generale Stefania Di Cindio e del direttore generale di Palazzo Trissino Gabriele Verza, oltre che dei direttori del servizio attività culturali e museali, Mauro Passarin, e del servizio Suap - edilizia privata, turismo, manifestazioni Gianluigi Carrucciu.
Un livello tecnico-scientifico sarà espresso da un Comitato di indirizzo che sarà composto dai rappresentanti delle principali istituzioni culturali cittadine (Accademia Olimpica, Biblioteca Civica Bertoliana, CISA Palladio, Diocesi di Vicenza, Fondazione Teatro Comunale, Fondazione Studi Universitari e Fondazione Roi) che avrà il compito di fornire adeguato supporto scientifico all’elaborazione del progetto culturale per “Vicenza 2024”.
Infine un livello tecnico-organizzativo sarà espresso dai principali produttori e operatori culturali cittadini con il compito di fornire adeguato supporto alla programmazione culturale per “Vicenza 2024”, non solo avanzando proposte di eventi culturali, ma anche assumendo l’iniziativa della relativa progettazione e realizzazione in collaborazione con l’amministrazione comunale.
In termini di partecipazione saranno inoltre previsti momenti di confronto e coinvolgimento della città, mentre sotto il profilo della competenza e dell’esperienza nella gestione delle delicate e complesse attività di assistenza tecnica finalizzate alla redazione del dossier di candidatura avranno un ruolo strategico i consulenti di Nomisma incaricati dall’amministrazione, Marco Marcatili ed Edoardo Demo, che affiancheranno gli amministratori nella Cabina di pilotaggio e guideranno le attività del Comitato di indirizzo e del gruppo dei produttori e operatori culturali, in stretta collaborazione con il capo di gabinetto Luca Milani al quale il sindaco ha affidato il coordinamento operativo delle componenti e delle attività di progetto finalizzate alla redazione del dossier di candidatura.
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”
- 17/12/2021: Zampognari, artigiani e artisti molisani a Vicenza sabato 18 e domenica 19 dicembre
- 15/12/2021: “La Fabbrica del Rinascimento”, Musei civici e del circuito museale: biglietti speciali
- 14/12/2021: “Alla scoperta del Natale", il 18 e 19 dicembre
- 30/11/2021: Vicenza Gold Christmas, tanti eventi in città e nei quartieri