28/06/2021
Sabato 3 luglio Notte europea dei Musei
Apertura straordinaria dalle 20 alle 23 ad 1 euro al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati e in Basilica dove ci saranno letture dantesche. Domenica 4 luglio musei gratis per i residenti

I Musei civici di Vicenza aderiscono alla Notte europea dei Musei, promossa dal Ministero della cultura francese, con il patrocinio dell'Unesco, del Consiglio d'Europa e dell'ICOM - International council of museum. Giunta alla diciassettesima edizione si terrà sabato 3 luglio dalle 20 alle 23 con l'apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro del Teatro Olimpico, del Museo civico di Palazzo Chiericati e della Basilica palladiana.
La manifestazione a livello europeo si propone in questo particolare momento storico come un’opportunità di rilancio e di promozione delle attività degli istituti museali previste durante la stagione estiva. Tutti gli eventi saranno organizzati nel pieno rispetto delle vigenti normative anti-Covid per evitare assembramenti e garantire il distanziamento.
Per scoprire le sedi museali e i luoghi della cultura che aderiscono all’iniziativa, nonché tutte le informazioni relative agli eventi e agli orari di apertura, è possibile accedere alla pagina istituzionale del Ministero della Cultura https://cultura.gov.it/evento/nottedeimusei2021.
In Basilica palladiana sarà possibile visitare la mostra “Infernus” dedicata al settimo centenario della morte di Dante Alighieri e per l’occasione dalle 22 in poi attori di Theama Teatro reciteranno una “lectura dantis” tratta dai canti dell’Inferno.
L'ingresso nelle sedi museali sarà possibile fino a 30 minuti prima della chiusura.
In Basilica palladiana il servizio bar in terrazza sarà a disposizione dalle 19 fino all'una di notte.
Il biglietto per l'ingresso al Teatro Olimpico e a Palazzo Chiericati si acquista allo Iat di piazza Matteotti, aperto dalle 19.30 alle 22.30. In Basilica palladiana si potrà acquistare alla biglietteria del monumento.
Domenica 4 luglio alcuni Musei civici saranno ad ingresso gratuito per i residenti di città e provincia. Si tratta del Museo civico Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 e del Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 14.
E' gratuito anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza per tutti i visitatori (10-14)
Ultimo ingresso previsto in tutte le sedi mezz'ora prima della chiusura.
L'iniziativa sarà riproposta l'1 agosto e il 5 settembre.
Per accedere alle sedi museali sarà necessario ritirare il “biglietto gratuito residenti prima domenica del mese”, esibendo un documento attestante la residenza, all'Ufficio informazioni e accoglienza turistica Iat di piazza Matteotti (aperto dalle 9 alle 18).
Approfondimenti nel canale YouTube VicenzaCultura:
Informazioni:
Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, 0444320854, iat@comune.vicenza.it
https://www.museicivicivicenza.it/it/
Audio
- Lun02
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile