07/06/2021
Nel primo weekend di giugno i visitatori scelgono i Musei civici
1.898 ingressi e spettatori di eventi nelle sedi museali

1.898 visitatori hanno scelto i Musei civici di Vicenza nel primo fine settimana di giugno.
Il centro storico è stato raggiunto da tante persone che hanno voluto scoprire i gioielli d'arte e architettura patrimonio del Comune di Vicenza.
1.613 hanno visitato i Musei mentre 285 hanno partecipato ad eventi organizzati in due differenti sedi.
Sabato 5 giugno sono stati 537 gli ingressi registrati, che sono saliti a 1076 domenica 6 giugno, giorno in cui i residenti di città e provincia hanno avuto l'opportunità di visitare gratuitamente il Museo civico di Palazzo Chiericati (233 ingressi) e il Museo Naturalistico Archeologico (96 ingressi).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza domenica 6 giugno è stato visitato da 69 persone.
"L'arrivo della bella stagione e l'allentamento delle misure di contenimento del Coronavirus, insieme al desiderio di tornare a vivere e godere di quanto di bello abbiamo a disposizione, hanno fatto si che tante persone abbiano scelto i nostri Musei civici nell'ultimo fine settimana - commenta l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Domenica 6 giugno, prima domenica del mese, abbiamo voluto riproporre la gratuità per i residenti di città e provincia, che sarà confermata per tutta l'estate, fino a settembre. Ed è evidente che la scelta è stata vincente perché tanti vicentini hanno colto l'opportunità di vedere, in alcuni casi per la prima volta, le opere d'arte dei nostri musei. Ritengo che la nostra proposta sia un modo per creare un legame di affezione con la città e per approfondire sempre più la conoscenza del nostro patrimonio. Una proposta che trae origine dalla volontà dell'ex Mibact, ora Mic, di aprire gratuitamente i musei statali la prima domenica del mese, iniziativa sospesa dal ministero, ma che noi abbiamo ritenuto ora di riprendere, nel rispetto naturalmente delle norme anticovid".
"Abbiamo notato con piacere l'arrivo di visitatori non solo veneti ma anche da altre Regioni d'Italia - prosegue l'assessore -: Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Non sono poi mancati turisti stranieri da Svizzera, Francia, Austria e Spagna. Tutti segnali che fanno ben sperare per un'estate all'insegna della ripartenza. Numerose sono state le persone che si sono recate allo Iat non solo per l'acquisto dei biglietti per i musei ma anche per ricevere informazioni".
I monumenti più visitati risultano essere il Teatro Olimpico con 608 visitatori nel fine settimana (239 sabato 5 giugno e 369 domenica 6 giugno) e la Basilica palladiana (con 371 (146 sabato 5 giugno e 225 domenica 6 giugno), seguiti da Palazzo Chiericati con 301( 68 sabato 5 giugno, 233 domenica 6 giugno).
Inoltre 285 visitatori hanno avuto accesso ai Musei in occasione di eventi della rassegna "Settimane musicali": 45 a Palazzo Chiericati e 240 al Teatro Olimpico.
Audio
- Lun04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche