07/06/2021
Nel primo weekend di giugno i visitatori scelgono i Musei civici
1.898 ingressi e spettatori di eventi nelle sedi museali

1.898 visitatori hanno scelto i Musei civici di Vicenza nel primo fine settimana di giugno.
Il centro storico è stato raggiunto da tante persone che hanno voluto scoprire i gioielli d'arte e architettura patrimonio del Comune di Vicenza.
1.613 hanno visitato i Musei mentre 285 hanno partecipato ad eventi organizzati in due differenti sedi.
Sabato 5 giugno sono stati 537 gli ingressi registrati, che sono saliti a 1076 domenica 6 giugno, giorno in cui i residenti di città e provincia hanno avuto l'opportunità di visitare gratuitamente il Museo civico di Palazzo Chiericati (233 ingressi) e il Museo Naturalistico Archeologico (96 ingressi).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza domenica 6 giugno è stato visitato da 69 persone.
"L'arrivo della bella stagione e l'allentamento delle misure di contenimento del Coronavirus, insieme al desiderio di tornare a vivere e godere di quanto di bello abbiamo a disposizione, hanno fatto si che tante persone abbiano scelto i nostri Musei civici nell'ultimo fine settimana - commenta l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Domenica 6 giugno, prima domenica del mese, abbiamo voluto riproporre la gratuità per i residenti di città e provincia, che sarà confermata per tutta l'estate, fino a settembre. Ed è evidente che la scelta è stata vincente perché tanti vicentini hanno colto l'opportunità di vedere, in alcuni casi per la prima volta, le opere d'arte dei nostri musei. Ritengo che la nostra proposta sia un modo per creare un legame di affezione con la città e per approfondire sempre più la conoscenza del nostro patrimonio. Una proposta che trae origine dalla volontà dell'ex Mibact, ora Mic, di aprire gratuitamente i musei statali la prima domenica del mese, iniziativa sospesa dal ministero, ma che noi abbiamo ritenuto ora di riprendere, nel rispetto naturalmente delle norme anticovid".
"Abbiamo notato con piacere l'arrivo di visitatori non solo veneti ma anche da altre Regioni d'Italia - prosegue l'assessore -: Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Non sono poi mancati turisti stranieri da Svizzera, Francia, Austria e Spagna. Tutti segnali che fanno ben sperare per un'estate all'insegna della ripartenza. Numerose sono state le persone che si sono recate allo Iat non solo per l'acquisto dei biglietti per i musei ma anche per ricevere informazioni".
I monumenti più visitati risultano essere il Teatro Olimpico con 608 visitatori nel fine settimana (239 sabato 5 giugno e 369 domenica 6 giugno) e la Basilica palladiana (con 371 (146 sabato 5 giugno e 225 domenica 6 giugno), seguiti da Palazzo Chiericati con 301( 68 sabato 5 giugno, 233 domenica 6 giugno).
Inoltre 285 visitatori hanno avuto accesso ai Musei in occasione di eventi della rassegna "Settimane musicali": 45 a Palazzo Chiericati e 240 al Teatro Olimpico.
Audio
- Lun04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile