25/05/2021
"RE-START… da Museo", centri estivi didattici nei Musei di Vicenza
In collaborazione con Scatola Cultura. Assessore Siotto: “Finalmente possiamo riaprire le porte delle nostre sedi museali ai ragazzi”

L'assessorato alla cultura con i Musei civici di Vicenza e il Museo Diocesano propongono “RE-START...da Museo", il nuovo progetto didattica museale per i centri estivi: quattro settimane tra arte, archeologia, storia, natura, musica, teatro, fotografia e danza, in collaborazione con la cooperativa Scatola Cultura.
Dal 7 giugno al 2 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.45 alle 12.45, un centinaio di ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno scoprire i numerosi tesori che “vivono” nei musei giocando e sperimentando, attraverso l'attività di didattica museale.
"I Musei civici accoglieranno gli alunni e gli studenti anche d'estate - annuncia l'assessore alla cultura Simona Siotto -. L'iniziativa di quest'estate di Scatola Cultura rientra nel progetto triennale proposto dalla cooperativa che si occupa della didattica museale nei musei civici di Vicenza. Purtroppo, a causa della pandemia, non è stato possibile durante l'anno scolastico proporre attività in presenza. Finalmente ora, con il miglioramento della situazione, sarà possibile l'attività anche all'interno delle sedi museali. I ragazzi saranno, infatti, coinvolti con una proposta che andrà oltre icanoni tradizionali della normale visita al museo".
Al Museo di Palazzo Chiericati si potrà partecipare a “Museo… in Musica!”: partendo dalle opere conservate in Pinacoteca, i ragazzi viaggeranno nel Cinquecento, svelandone segreti e tecniche artistiche. Ampia sperimentazione sarà data all’uso del colore in molte forme. In collaborazione con i musicisti della Società del Quartetto, risuoneranno i meravigliosi strumenti dell’epoca partendo proprio dai soggetti dipinti nei quadri.
Al Museo Naturalistico Archeologico, con “Nuvole di fumetti in Museo”, per una settimana,gli esperti di Scatola cultura guideranno i ragazzi nella costruzione di un fumetto sulla Preistoria: dallo storyboard, ai disegni, alla stesura dei dialoghi. Per i ragazzi dell’età scuola primaria è previsto uno spettacolo teatrale a tema preistorico con musica e teatro a cura della Società del Quartetto e Ullallà Teatro.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza con la proposta “La settimana del fotografo”i ragazzi entreranno nella storia contemporanea attraverso una fonte documentaria: la fotografia. Ascolteranno, da esperti fotografi, quali furono le difficoltà e le novità della fotografia durante le guerre mondiali e apriranno un confronto con l'odierna tecnologia digitale.
Infine al Museo Diocesano con “Vicenza chiama Africa”, si prenderà spunto dalle collezioni del Museo per partire per un viaggio in Africa dove apprendere usi e costumi delle popolazioni di questo affascinante continente. Sono previsti due spettacoli teatrali a tema etnologico con musica e teatro a cura della Società del Quartetto e con la partecipazione di Ullallà Teatro.
Saranno, inoltre, proposte attività naturalistiche, giochi e quattro appuntamenti con l’Associazione SNAP durante i quali si approfondiranno i temi del movimento e ci si muoverà nei musei all’insegna della danza hip hop.
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid.
Programma completo sul sito: scatolacultura.it/eventi/
Informazioni e prenotazioni: 3483832395, didattica.museivicenza@scatolacultura.it
Documenti allegati
- presentazione centri estivi musei (Video MPEG)
Audio
- Mar01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile