06/05/2021
Museo Naturalistico Archeologico, al via le iniziative per il 30° anniversario
Organizzato dagli Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio - nuovo Gruppo Naturalistico Archeologico

Nel 2021 si ricorda il 30° anniversario dell’allestimento, nella sede del complesso claustrale di Santa Corona, del Museo Naturalistico Archeologico inaugurato il 13 settembre 1991. Per l'occasione sono previste numerose iniziative.
Giovedì 13 e giovedì 20 maggio è in programma il primo convegno online organizzato con il Gruppo Naturalistico Archeologico, che si è recentemente costituito nell’ambito dell’associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio di Vicenza, con l’obiettivo di dare specifico supporto al Museo Naturalistico Archeologico in particolare per tutte le iniziative che riguardano le collezioni, la ricerca e la divulgazione, in materia di storia naturale e archeologia.
Nella prima assemblea alla quale hanno partecipato i componenti del nuovo Gruppo, coordinato da Francesco Mezzalira, insieme agli Amici dei musei e dei monumenti, presieduti da Mario Bagnara, sono state illustrate possibili iniziative, già approvate dal consiglio direttivo dell’associazione tra cui anche i due convegni del 13 e del 20 maggio. Si tratta dei primi due appuntamenti che fanno parte dei “Convegni del Trentennale” che costituiranno un importante contributo alla celebrazione dei trent'anni del Museo Naturalistico Archeologico.
"Quest'anno sarà dedicato alle iniziative in ricordo dell'allestimento del Museo Naturalistico Archeologico nella sede nell'ex convento della Chiesa di Santa Corona - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Ed ecco che il ricordo del trasferimento del museo dalla sede di Palazzo Chiericati, dove è stato aperto nel 1855, prende il via con un convegno, suddiviso in due giornate, curato dal nuovo Gruppo Naturalistico Archeologico che, costituitosi all’interno della stessa Associazione,affiancherà l'attività del nostro museo in varie forme. Per questo prezioso supporto ringrazio gli Amici dei Musei e il professor Bagnara, sempre attento a valorizzare i nostri beni culturali".
“Questo convegno botanico - precisa Mario Bagnara, presidente degli Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio – segna una tappa fondamentale nella storia della nostra Associazione, sorta, per iniziativa dell’indimenticabile professor Renato Cevese, nel 1949, anche perché è il debutto del nuovo Gruppo Naturalistico Archeologico che ne è parte integrante: una nuova formazione per il cui avvio ringrazio la dottoressa Frisone e il professor Mezzalira. D’ora in poi l’Associazione che negli impegni statutari comprende anche il Paesaggio, nella sua programmazione sempre articolata e organica, oltre al patrimonio artistico e architettonico, avrà a cuore anche quello naturalistico e archeologico”.
Il primo convegno ha come tema la botanica ed è stato elaborato con il conservatore del museo Viviana Frisone. Si svolgerà in due incontri, giovedì 13 maggio e giovedì 20 maggio, dalle 17.30 alle 19.
Nel primo incontro di giovedì 13 maggio, dopo i saluti dell’assessore alla cultura Simona Siotto e del presidente degli Amici dei Musei Mario Bagnara, seguiti da una prolusione del conservatore Viviana Frisone, sono previsti quattro interventi: Luigino Curti, già prefetto dell’Orto Botanico di Padova, parlerà delle ricerche botaniche nel Vicentino in prospettiva storica; Antonio dal Lago, già conservatore del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, e Silvio Scortegagna interverranno in merito alle collezioni botaniche conservate nel museo. Infine Lorenzo Stefani descriverà l'evoluzione e la gestione della vegetazione nell’Oasi degli Stagni di Casale.
La seconda tornata, giovedì 20 maggio, prevede la partecipazione di Roberto Fiorentin, che presenterà gli interventi di riqualificazione botanica attuati da Veneto Agricoltura nel Vicentino, di Katia Brugnolo, docente all’Accademia di Belle Arti di Verona e vicepresidente dell’Associazione Amici dei Musei, che descriverà la botanica delle decorazioni floreali nelle ceramiche di Nove e infine Stefano Tasinazzo che tratterà dei cambiamenti nella vegetazione dell’Altopiano dei Sette Comuni dopo la tempesta Vaja.
Gli interventi coprono una gamma di argomenti molto varia e i relatori sono i maggiori esperti nel loro campo. Il convegno si svolgerà online su piattaforma Zoom.
Per partecipare inviare l’adesione segnalando il proprio indirizzo di posta elettronica all’Associazione Amici dei Musei (info@amicimuseivicenza.it) che tempestivamente invierà il link per il collegamento elettronico.
Sempre in ambito naturalistico, l’associazione Amici dei musei e dei monumenti ha approvato anche il progetto “Coleotteri dei Berici” coordinato da Silvano Biondi che prevede di raccogliere, in vista di una pubblicazione, dati e materiali sulla coleotterofauna berica, desumibili dalle collezioni del museo e private, da fonti della letteratura specifica e da ricerche storiche e indagini sul territorio.
Dopo l’estate sono in programma altri due convegni, di argomento archeologico e zoologico.
Informazioni:
https://www.amicimuseivicenza.it/
https://www.museicivicivicenza.it/it/
Audio
- Gio04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche