16/04/2021
Dialogo tra città bellissime, evento online verso la candidatura a Capitale della Cultura

"Dialogo fra città bellissime" è il primo appuntamento del percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024 che Vicenza intraprenderà come annunciato dal sindaco Francesco Rucco.
Il 23 aprile dalle 17 alle 18.30 a Palazzo Nievo, nella sala del consiglio provinciale, si terrà la videoconferenza che verrà trasmessa nel canale YouTube VicenzaCultura e condivisa a anche su Facebook cittadivicenza e su Instagram comunedivicenza.
Interverranno il sindaco Francesco Rucco, l'assessore alla cultura Simona Siotto, l'assessore al turismo Silvio Giovine e la presidente della IV Commissione Sviluppo economico e attività culturali Caterina Soprana, che accoglieranno le rappresentanze delle otto città ospiti in videoconferenza.
A moderare l’incontro sarà il direttore de “Il Giornale di Vicenza” Luca Ancetti.
Sarà l'occasione per conoscere Parma, Capitale italiana in carica, Bergamo e Brescia, già designate insieme per il 2023, Pieve di Soligo, finalista veneta nel Bando per il 2022, e altre finaliste come Cerveteri, Macerata e la Val di Noto. E poi Matera, Capitale Europea della Cultura, vincitrice del bando nel 2019.
Interverranno il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il sindaco di Noto Corrado Bonfanti, il sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, il sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan che parteciperà con il coordinatore del dossier Federico Della Puppa, il sindaco di Macerata Sandro Percaroli insieme all’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta, il vicesindaco di Brescia Laura Castelletti e il coordinatore del dossier di Matera Francesco Salvatore.
“Con questo evento prende il via la sfida di Vicenza per la candidatura a Capitale della Cultura 2024 attraverso il percorso tracciato “#cittàbellissima”, iniziativa partita poco meno di un anno fa proprio per gettare le basi per raggiungere questo importante obiettivo - dichiara il sindaco Francesco Rucco -. Contiamo innanzitutto sulla condivisione con le forze della città per fondere potenzialità e competenze indispensabili per raggiungere questo traguardo".
"L’incontro aiuterà a comprendere il grande lavoro che si sviluppa a fronte della scelta di una candidatura aCapitale della Cultura - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Sarà anche un’opportunità di condivisione tra città italiane con un patrimonio di ricchezze artistiche e paesaggistiche che è importante siano valorizzate affinché siano preservate".
"L'Italia è ricca di luoghi incantevoli dalle peculiarità uniche che dobbiamo imparare a conoscere e valorizzare affinché siano apprezzate anche dai turisti non solo italiani, ma anche stranieri - commenta l'assessore al turismo Silvio Giovine -. Con la speranza che prima possibile il settore turistico riesca a riprendere e raggiungere ottimi risultati in termini di presenze e di gradimento".
“Ci è sembrato naturale partire da qui, da un’apertura verso chi ha già affrontato questa esperienza e può farci capire quali e quante forze mettere in campo, la relazione con il tessuto urbano, le ricadute sulla città, gli investimenti e il coinvolgimento delle forze del territorio, oltre agli elementi chiave dei loro progetti - conclude la presidente della IV Commissione sviluppo economico e attività culturali Caterina Soprana -. Non è stata casuale la scelta di invitare realtà diverse fra loro: mappiamo tutta la Penisola, da Nord a Sud, passando per le isole, scoprendo identità che con Vicenza intrecciano analogie e differenze, da ognuna delle quali avremo sicuramente qualcosa da imparare”.
Per vedere la videoconferenza il 23 aprile alle 17 clicca qui
Audio
- Ven08
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile