04/03/2021
Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
Eventi online a cura della Consulta comunale per le politiche di genere . Musei aperti con biglietti speciali e visite guidate

In occasione della Giornata internazionale della donna che ricorre l'8 marzo, la Consulta comunale per le politiche di genere, con il supporto dell'assessorato alle pari opportunità, e l'assessorato alla cultura organizzano una serie di iniziative.
Lunedì 8 marzo i Musei civici e i partner del circuito museale rimarranno aperti al pubblico e organizzeranno visite guidate dedicate alle donne.
Conferenze promosse in collaborazione con altre realtà della città daranno l'opportunità di affrontare temi che coinvolgono la sfera femminile: si potrà partecipare esclusivamente online per le disposizioni previste contro la diffusione del Coronavirus.
Sono stati prodotti due video realizzati appositamente per la ricorrenza: "Donna è cultura", dell'assessorato alla cultura con Theama Teatro, ambientato in alcuni monumenti significativi della città, vedrà la partecipazione di alcune figure femminili protagoniste del mondo culturale di Vicenza; nel video racconto "Pensieri sulle pari opportunità" per la Consulta comunale per le politiche di genere e l'assessorato alle pari opportunità, Alessandra Borin accompagnerà lo spettatore in alcuni luoghi caratteristici della città.
Le iniziative sono state presentate oggi all'Odeo del Teatro Olimpico dall'assessore alle pari opportunità Valeria Porelli e dall'assessore alla cultura Simona Siotto.
"Nonostante la pandemia ancora in corso e le limitazioni legate all'emergenza sanitaria, anche quest'anno la Consulta comunale per le politiche di genere, supportata dall'assessorato alle pari opportunità e in collaborazione con l'assessorato alla cultura, ha voluto organizzare alcune iniziative finalizzate a celebrare la Festa internazionale della Donna - è intervenuto dall'assessore alle pari opportunità Valeria Porelli -. Si tratta di iniziative di vario genere, si spazia dagli approfondimenti su temi di particolare attualità, fino a eventi principalmente celebrativi e anche religiosi. Anche dal palinsesto di questo 8 marzo si evince la particolare attenzione rivolta da questa Amministrazione al ruolo della donna che, mai come in questo periodo di emergenza sanitaria, è stata protagonista nella gestione della stessa e, di contro, dai dati che stanno emergendo, rischia di essere il genere più penalizzato dalle conseguenze di questa emergenza sanitaria. Basti pensare che a causa della pandemia il 98% di chi ha perso il lavoro è donna".
"Abbiamo voluto unire le forze per festeggiare la Giornata internazionale della donna dando vita a una serie di proposte dedicate a tutte le donne - ha dichiarato l'assessore alla cultura Simona Siotto -. I nostri musei saranno aperti l'8 marzo, insieme a quelli rientranti nel circuito museale, con proposte di visita dedicate a questa giornata speciale. A tutte le donne che si recheranno ad acquistare i biglietti, che per l'occasione saranno ad ingresso ridotto, verrà consegnato un omaggio floreale. Gradevoli decorazioni floreali, gentilmente offerte da Garden Vicenza verde, abbelliranno l'ingresso della Basilica palladiana. Nei giorni scorsi - prosegue l'assessore - abbiamo riunito donne in vari modi coinvolte nel mondo della cultura, dal teatro alla danza, alla musica, al canto al giornalismo alla realtà "dietro le quinte". Con loro abbiamo prodotto un video per rappresentare il mondo variegato e vivace del sentire al femminile, ma anche per fare vedere che le donne insieme, senza distinzione, sono una forza incredibile ed allo stesso tempo non prepotente, per loro stesse e per tutte le donne".
Consulta gli eventi
Documenti allegati
- Iniziative Consulta comunale per le politiche di genere, con il supporto dell'assessorato alle pari opportunità (Documento PDF)
- Iniziative assessorato alla cultura (Documento PDF)
Audio
- Gio01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico