04/03/2021
“La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
Sugli attributi e sui valori scenico-percettivi. Grazie a un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Si è conclusa nei giorni scorsi la procedura di gara per l’affidamento dello studio sugli attributi e sui valori scenico-percettivi del sito patrimonio Unesco “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”. L’incarico è stato affidato dal servizio Attività culturali e museali del Comune di Vicenza ai professionisti di Archistudio Fantin-Pangrazi di Vicenza, Sistema srl di Venezia e Ilaria Giatti.
Obiettivo dello studio è l’integrazione del quadro conoscitivo territoriale con l’individuazione degli elementi che tutelino l’Eccezionale Valore Universale (OUV) del Sito nel contesto più ampio (wider setting), favorendo la gestione degli impatti diretti, indiretti e cumulativi derivanti dallo sviluppo urbano e dalla pressione antropica attorno al sito stesso
"Con questa iniziativa avviamo un ulteriore lavoro di conoscenza e programmazione di un patrimonio straordinariamente bello, ma anche altrettanto delicato che vogliamo e dobbiamo tutelare nel migliore dei modi" - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto - Il nostro obiettivo è valorizzare e tutelare il nostro patrimonio in un'ottica di una città che cresce e che si sviluppa ma che vuole rimanere anche fedele alla sua storia ed alla sua bellezza".
Il programma del gruppo di lavoro che si è aggiudicato la gara servirà a dare supporto alle scelte amministrative nella tutela del contesto scenico-percettivo attorno al bene palladiano. Fornirà, inoltre, indirizzi utili per una pianificazione urbanistica-territoriale orientata alla protezione della caratteristica di ”eccezionale valore universale” del sito.
Vicenza, nonostante le notevoli trasformazioni avvenute negli ultimi due secoli, ha mantenuto il suo volto palladiano: la stretta relazione fra gli edifici palladiani e il loro contesto urbano conferisce alla città un carattere unitario che la rende un unicum. Proprio per garantire questo Eccezionale Valore Universale , lo studio si concentrerà sulle strutture e sui dispositivi spaziali per valutarne l'impatto nel contesto paesaggistico, ad esempio riconoscendone il ruolo positivo o viceversa quello di “potenziale detrattore”.
Verranno infine individuate le relazioni scenico-visive esistenti tra ville e paesaggio circostante, nonché le parti del territorio più vulnerabili agli impatti dello sviluppo urbano/infrastrutturale.
Il sito Unesco ha ottenuto un finanziamento ministeriale dal MIBACT (ai sensi della L. 77/06) per il progetto denominato “Aggiornamento e completamento del Piano di Gestione relativo alla valutazione dei rischi ambientali e accidentali sul patrimonio del sito Unesco”.
La prima fase del progetto si è già conclusa con la redazione di uno studio di valutazione dei rischi accidentali sui singoli beni palladiani.
Nella seconda fase, avviata nell’autunno 2020, l'assessorato alla cultura del Comune, nel ruolo di soggetto referente per il Sito, si è appunto orientato a dare risposta alle raccomandazioni ricevute dall'Unesco di attivare controlli sulla pianificazione per prevenire sviluppi inadeguati e garantire la tutela del panorama e dell’integrità visiva del contesto più ampio .
Nello specifico, lo studio che verrà predisposto analizzerà i contesti riferiti al centro storico di Vicenza, alle tre ville suburbane (Villa Trissino a Cricoli, Villa Gazzotti a Bertesina, Villa Capra “La Rotonda”), e a Villa Caldogno nel Comune di Caldogno e alle tre ville appartenenti all’ambito delle “Terre palladiane del Tesina” come definito nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento: Villa Valmarana - Bressan nel Comune di Monticello Conte Otto, Villa Valmarana Zen nel Comune di Bolzano Vicentino, Villa Thiene nel Comune di Quinto Vicentino.
Lo studio è distinto in due fasi (la prima di analisi, la seconda di indirizzi) e dovrà concludersi entro 150 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
L'importo complessivo è di 29.500 euro finanziato dal Mibact per 21.994 euro, mentre i restanti sono a carico del Comune di Vicenza.
Audio
- Gio03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 14/04/2021: "Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico"
- 14/04/2021: Biblioteca Bertoliana, completata l'inventariazione dell'archivio della famiglia Gualdo
- 13/04/2021: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte", domande entro il 22 aprile
- 06/04/2021: Restaurata la stele venetica proveniente da Villa Guiccioli
- 26/03/2021: Il Teatro Olimpico e la Basilica palladiana protagonisti di due video per la tv brasiliana
- 25/03/2021: Venezia, 1600 anni tra storia, leggenda e mito
- 25/03/2021: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 18/03/2021: Museo Naturalistico Archeologico: eventi in settembre per il 30° anniversario
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto