23/02/2021
Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
E il coro Amicanto di Malo. In onda su TvA venerdì 26 febbraio e su Telechiara sabato 27 febbraio

Prosegue la messa in onda della serie Le note della Musica, iniziativa di divulgazione musicale prodotta da Videomedia in collaborazione con Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico a cui l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Biblioteca Bertoliana hanno aperto le porte dei loro edifici più prestigiosi (Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Palazzo Cordellina).
Questo fine settimana sono in programma sui canali di TvA e Telechiara altre due “pillole” musicali che affrontano rispettivamente i temi della coralità e della musica al servizio della voce umana.
Nella puntata registrata al salone d'onore del Museo civico di Palazzo Chiericati, il maestro Mario Lanaro, già docente di esercitazioni corali ai Conservatori di Trento e Verona, approfondisce il canto d'insieme. Il compositore e direttore vicentino spiega che cantare o canticchiare è un'attività che ci viene spontanea sia quando siamo da soli, sia in gruppo: basti pensare a quando intoniamo l'inno nazionale, ai canti che accompagnano la Santa Messa, oppure quando tutto lo stadio canta a squarciagola l'inno della squadra del cuore.
"Cantare in un coro è più impegnativo – spiega Lanaro – perché serve un percorso didattico e una particolare predisposizione: la capacità di saper ascoltare gli altri per trovare la fusione della mia voce con quella di chi mi sta vicino e poi dell'intero gruppo. Nell'immaginario collettivo – prosegue Lanaro – quando si parla di coralità vengono subito in mente i cori di montagna o quelli che accompagnano le funzioni liturgiche. In realtà le formazioni possibili sono molte altre: pensiamo ai grandi cori sinfonici e a quelli impiegati nelle opere liriche, ai gruppi a cappella e a quelli che nella musica leggera supportano i cantanti, ai cori che affrontano repertori specifici (ad esempio il gospel o il musical), alle formazioni giovanili".
In una regione come la nostra che vanta un altissimo numero di gruppi corali stabili – sono 276 e di ottimo livello solo quelli iscritti all'ASAC Veneto – le restrizioni legate all'emergenza sanitaria hanno inciso pesantemente sull'attività di studio, che ha potuto in qualche modo proseguire a distanza grazie all'utilizzo della tecnologia.
Nella puntata in onda venerdì 26 febbraio alle 23.05 circa su TvA – in replica sabato 27 alle 13.55 su Telechiara – Lanaro avrà al suo fianco un ottetto di voci del coro Amicanto di Malo guidato da Stefania Lanaro che interpreterà alcuni frammenti tratti da vari generi musicali.
Domenica 28 alle 12.10 su TvA tocca al quintetto di ottoni della OTO con la partecipazione del loro tutor Davide Sanson (puntata registrata a Lonigo). L'argomento della puntata – la seconda dedicata ai fiati – è il rapporto fra musica e linguaggio verbale del canto. Si parlerà in particolar modo di “aria”, forma che nella letteratura musicale possiamo ritrovare sia da sola, sia all'interno di una più ampia composizione vocale o di un'opera. Gli esempi interpretati dai fiati della OTO sono due trascrizioni per quintetto di ottoni tratte da altrettante arie famose: “Schafe können sicher weiden” di Johann Sebastian Bach (dalla Cantata “La Caccia” del 1713) e la Cavatina “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Replica su Telechiara lunedì alle 17.35.
Le puntate della serie “Le note della Musica” sono disponibili gratuitamente anche on demand sul sito www.tvavicenza.it
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche