18/02/2021
Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
In onda domenica 21 febbraio su TvAVicenza e lunedì 22 febbraio su Telechiara

Palazzo Chiericati, Palazzo Cordellina e la Chiesa di Santa Corona ospitano musicisti che danno vita a brevi incontri con la musica per la tv. È questa la proposta di Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico a cui l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Biblioteca Bertoliana hanno aperto le porte dei loro edifici più prestigiosi per sviluppare il progetto del gruppo Videomedia.
Le “pillole” in onda sulle frequenze di TvaAVicenza e Telechiara, della durata di 10-15 minuti a puntata, propongono assaggi musicali accompagnati dai commenti dei protagonisti che di volta in volta illustrano e approfondiscono un brano, un genere musicale, uno strumento, un compositore o un'epoca.
Le prime puntate di "Le note della musica" sono già andate in onda la settimana scorsa con la "pillola" di Palazzo Cordellina durante la quale il compositore e direttore di coro Mario Lanaro ha parlato del rapporto tra musica classica e messaggi pubblicitari accompagnandosi al pianoforte.
La Chiesa di Santa Corona sarà protagonista dell'assaggio musicale con il maestro Enrico Zanovello che si potrà vedere su TvAVicenza domenica 21 febbraio alle 12.10 circa e in replica su Telechiara lunedì 22 febbraio alle 17.35.
Zanovello, organista e docente al Conservatorio di Vicenza, svelerà i tanti segreti del pregevole organo “Giovanni Battista De Lorenzi” che dal 1855 è collocato a sinistra dell'altare maggiore della chiesa, in posizione sopraelevata.
"È stato un vero piacere dare la possibilità ai musicisti di esibirsi in prestigiosi luoghi della cultura della città - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Un'occasione per loro che da troppo tempo non possono suonare davanti ad un pubblico e allo stesso tempo un'opportunità per Palazzo Chiericati, Palazzo Cordellina e la Chiesa di Santa Corona che dopo tanti mesi di chiusura aprono le loro porte e si fanno ammirare. Ringrazio il gruppo Videomedia per avere promosso questa iniziativa facendo in modo che la tv e successivamente il web diventino dei luoghi dove poter apprezzare brevi pillole musicali. Certamente assaporare la musica dal vivo è un'emozione unica. Purtroppo per ora non è possibile, per questo l'opportunità di assistere ad un momento musicale, anche da casa, guardandolo alla tv, è un occasione di arricchimento e di partecipazione, seppur a distanza, ad un evento. Un ringraziamento va naturalmente a Società del Quartetto e Orchestra del Teatro Olimpico per la collaborazione a questa iniziativa e per essere protagoniste di tanti eventi culturali a favore della città".
La "pillola" di Santa Corona sarà preceduta dalla terza puntata della serie che andrà in onda venerdì 19 febbraio su TVA Vicenza alle 23.05 circa ( su Telechiara sabato 20 alle 13.55). Questa volta si suona e si parla di jazz con Michele Calgaro e un gruppo di docenti della scuola di musica Thelonious: sono Ettore Martin al sax, Beppe Pilotto al contrabbasso, Danilo Memoli al piano, Gianni Bertoncini alla batteria, con la partecipazione della cantante Valentina Fin. Durante la puntata, registrata al Bar Borsa di Vicenza, saranno eseguiti due standard come “Take the A Train” di Billy Strayhorn e “All of Me”, brano del 1931 frutto della collaborazione fra Gerald Marks e Seymour Simons portato al successo da icone del jazz come Louis Armstrong, Frank Sinatra, Sarah Vaughan e in tempi più recenti da George Benson e Michael Bublé.
Dopo la prima messa in onda le pillole si potranno seguire sul sito internet www.tvavicenza.it
Clicca qui
E' possibile visitare la Chiesa di Santa Corona e vedere l'organo “Giovanni Battista De Lorenzi” dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Consulta la scheda informativa Chiesa di Santa Corona
Audio
- Gio05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche