16/12/2020
"Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
Nel 2021 verrà pubblicato un bando a sostegno delle varie forme di espressione artistica

"Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte" è il progetto che sosterrà le varie forme di espressione artistica, tra cui teatro, la musica e la danza.
165 mila euro del Fondo di solidarietà comunale per il Covid-19 verranno impegnati proprio con questa finalità, lo ha deciso oggi la giunta comunale. Attraverso la pubblicazione del "Bando cultura 2021 per il sostegno alle attività culturali rivolte alle famiglie vicentine", la somma stanziata verrà suddivisa tra tre diversi tipi di soggetti che metteranno a disposizione biglietti a tariffe ridotte per gli spettacoli e prezzi agevolati per partecipare a corsi di apprendimento di una forma d'arte.
Al bando, pertanto, potranno partecipare enti gestori di sale teatrali, auditorium, rassegne teatrali di danza e di musica che proporranno biglietti di ingresso con tariffe speciali, anche per gruppi e famiglie. Potranno partecipare anche enti gestori di scuole, laboratori, seminari, workshop rivolti a giovani che desiderano apprendere le arti performative e figurative, tra cui anche tecnica fotografica e altre forme di comunicazione artistica. Il bando è rivolto, inoltre, a compagni di teatro e danza, a orchestre e gruppi musicali, a giovani artisti in grado di allestire nuove produzioni, anche su temi civili e ambientali, da far circuitare nelle scuole e nei quartieri.
Tutti i candidati dovranno affiancare progetti tradizionali ad attività che si potranno svolgere online per consentire un maggior accesso alle proposte.
"La difficoltà che stanno affrontando gli operatori culturali sono evidenti, con sale teatrali chiuse e con l'impossibilità di avere accesso, da parte dei cittadini, a proposte culturali di ampio respiro come accadeva nei tempo precedenti alla pandemia - ha spiegato l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Visto il perdurare di questa situazione di incertezza, abbiamo ritenuto di investire una parte del fondo di solidarietà per sostenere queste realtà e per consentire agli utenti di attingere ad una diversificata gamma di proposte formative anche online. ll bando rivolto agli enti promotori sarà pubblicato nel corso del 2021".
Audio
- Mer04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche