08/10/2020
Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
Oltre ai parcheggi a sbarra del centro e all'ingresso dei musei

“Invito a Vicenza” si arricchisce di una nuova opportunità. Da questo fine settimana fino al 29 novembre ogni sabato e domenica sarà completamente gratuito lasciare l'auto nei parcheggi d'interscambio Stadio e Cricoli e prendere il Centrobus.
La promozione va ad aggiungersi all'iniziativa che già prevede ogni weekend la gratuità nei parcheggi a sbarra del centro storico, nei musei civici e al Palladium Museum.
“Completiamo così il pacchetto che proponiamo a vicentini e turisti – è il commento dell'assessore alla mobilità e ai trasporti Matteo Celebron – per venire incontro sia alle famiglie sia agli operatori del centro storico in un momento difficile per tutti. Inserendo nell'operazione i parcheggi d'interscambio, peraltro, promuoviamo la mobilità sostenibile, incoraggiando la sosta fuori dal centro storico e l'utilizzo, in sicurezza, del trasporto pubblico locale”.
Il Centrobus gratuito entra a far parte di “Invito a Vicenza” grazie all'accordo che il Comune di Vicenza ha stretto con Svt, Società Vicentina Trasporti, l'azienda di trasporto pubblico locale della provincia di Vicenza, dopo aver concordato nelle scorse settimane con Aim la gratuità della sosta nei parcheggi a sbarra del centro storico.
Com'è noto i due parcheggi Stadio e Cricoli sono punti interscambio del Centrobus nei quali le persone parcheggiano gratuitamente e pagano solo il biglietto per il servizio navetta: dal 10 ottobre ogni sabato e domenica fino al 29 novembre anche il servizio navetta sarà gratis.
“È un investimento nella mobilità sostenibile, a favore dell’ambiente e della collettività – aggiunge Cristiano Eberle, presidente di Società Vicentina Trasporti -. Questa iniziativa conferma la bontà del trasporto pubblico come strumento per abbattere le emissioni nocive nell’aria e per avvicinare le persone al centro storico e alle sue opportunità attraverso un servizio capillare, efficiente e sicuro. È un impegno che l’azienda affronta in un frangente emergenziale, ma che porterà benefici oltre l’emergenza, accreditando il trasporto pubblico come elemento essenziale nella pianificazione della mobilità del presente e del futuro”.
La sosta gratuita a Vicenza nel fine settimana riguarderà quindi un totale di 2659 posti auto, di cui 1512 nei parcheggi a sbarra Matteotti, Fogazzaro, Canove, Verdi, Bologna e Cattaneo, 605 allo Stadio e 542 al Cricoli, questi ultimi due con bus navetta gratis per il centro storico.
Fino al 29 novembre, inoltre, ogni sabato e domenica sarà gratuito l'ingresso in Basilica palladiana (aperta dalle 10 alle 15), al Museo civico di Palazzo Chiericati, alla chiesa di Santa Corona, il Museo Naturalistico Archeologico (aperti dalle 9 alle 17), al Museo del Risorgimento e della Resistenza (aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17, gratuito anche negli altri giorni della settimana) e il Palladio Museum del Cisa (aperto dalle 10 alle 18).
Chi verrà in centro storico nel fine settimana potrà inoltre approfittare delle passeggiate guidate e di VicenzaTour2020 a cura dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e del Consorzio Vicenzaè.
"Invito a Vicenza", va ad aggiungersi alle numerose iniziative promosse dall'amministrazione comunale dopo il Coronavirus per dare un sostegno concreto all'economia vicentina e, nello specifico, alla rivitalizzazione del centro storico, tra cui la sospensione della tassa di soggiorno.
Informazioni: https://www.aimmobilita.it/it/invitoavicenza
Audio
- Gio01
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche