10/09/2020
Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
A disposizione oltre 1500 posti auto in centro storico

Si chiama Weekend Free. E' il pacchetto di iniziative lanciate dal Comune di Vicenza per dare un sostegno concreto all'economia vicentina e rivitalizzare il centro storico dopo l'emergenza Coronavirus.
Da sabato 12 settembre a domenica 29 novembre, ogni sabato e domenica, a Vicenza si sosta gratuitamente nei sei parcheggi a sbarra del centro storico gestiti da Aim e si entra gratuitamente in Basilica palladiana e nei musei civici.
Dichiara il sindaco: “Questa importante operazione, con cui agevoliamo l'accesso al centro storico di vicentini e visitatori, ha il duplice obiettivo di sostenere la ripresa delle attività commerciali e promuovere il rilancio turistico della città. Mettiamo così in campo una nuova misura, che ci risulta rara nel panorama italiano, per dare un'ulteriore spinta alla ripartenza post lockdown”.
“Il centro storico deve tornare a vivere dopo mesi difficili – aggiunge l'assessore alla mobilità – e il nostro impegno è massimo in questo senso anche sul fronte della mobilità. Questa iniziative si conclude a novembre, ma per dicembre stiamo già pensando a un pacchetto di agevolazioni natalizie”.
“Questa è davvero un'operazione unica sul fronte della mobilità e della cultura – commenta il presidente della commissione consiliare territorio che ha collaborato alle misure post Covid-19 – e va ad aggiungersi agli altri grandi sforzi fatti dall'amministrazione comunale a sostegno della città, dalle agevolazioni Imu, Cosap e Tari, alla sospensione dell'imposta di soggiorno, fino alla creazione di un fondo di due milioni con cui attiveremo importanti aiuti in campo sociale e scolastico”.
“Si potrà visitare gratuitamente anche la Basilica. - conclude l'assessore al bilancio e alla cultura – Si tratta di un'opportunità straordinaria che mi auguro venga sfruttata appieno non solo dai turisti che stanno ritornando in città attratti proprio dal monumento nazionale che il mondo ci invidia, ma anche dalle famiglie vicentine come occasione di ritorno alla normalità”.
Da sabato 12 settembre, quindi, ogni sabato e domenica fino al 29 novembre la sosta diventa gratuita nei centralissimi parcheggi a sbarra Matteotti, Fogazzaro, Canove (da ottobre, quando riaprirà al termine dei lavori di manutenzione), Verdi, Bologna e Cattaneo, per un totale di 1512 posti auto.
Negli stessi giorni si può visitare gratuitamente la Basilica palladiana, il Museo civico di Palazzo Chiericati, quello Naturalistico archeologico e la chiesa di Santa Corona, veri gioielli della città. All'iniziativa aderisce inoltre il CISA con l'apertura gratuita del Palladio Museum.
Weekend Free è solo l'ultima delle numerose iniziative attivate in questi mesi dall'amministrazione per sostenere l'economia vicentina e aiutare la città a risollevarsi dagli effetti del lockdown.
Per metterla in campo questa mattina la giunta ha approvato una variazione di bilancio d'urgenza che prevede un ristoro forfettario di 217.882 mila euro ad Aim Vicenza Spa, gestore dei parcheggi, a parziale copertura dei costi, sui quali l'azienda ha effettuato uno sconto partecipando a sua volta alla promozione dell'iniziativa.
E' stata inoltre prevista una minore entrata di 120 mila euro dalla gratuità dei musei.
Con lo stesso provvedimento è stato approvato anche di aumentare la quota associativa del Comune rispetto al consorzio Vicenzaè per 17 mila euro, al CISA per 7 mila euro e al Centro di cultura La Vigna per 11 mila euro, per il sostegno delle attività istituzionali a loro volta interessate dall'emergenza socio-economica derivante dal Covid-19.
Tutti i fondi necessari a coprire l'operazione derivano dai trasferimenti statali per l'emergenza Coronavirus.
Documenti allegati
- Volantino musei gratis (Documento PDF)
Audio
- Lun02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche