10/08/2020
A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie

Nel fine settimana di Ferragosto (venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 agosto) chi rimarrà in città o deciderà di raggiungere Vicenza avrà la possibilità di visitare i Musei civici, di assistere a concerti e a spettacoli per famiglie.
Il museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona, il Teatro Olimpico saranno accessibili dalle 10 alle 18.
Il Museo naturalistico archeologico, accanto alla chiesa di Santa Corona, aperto dalle 10 alle 14, propone anche due mostre temporanee allestite fino al 30 agosto.
La mostra 15baj nasce da una collaborazione con il Centro Diurno proGet e accoglie una serie di oggetti realizzati proprio dagli ospiti del centro, per promuovere la cultura aperta alla diversità.
Con la mostra "Arteologia. Oltre l'etica", l'antico dialoga con il contemporaneo grazie all'organizzazione dell’Ass Kultural Media Desenvolvimento in collaborazione con Artantide Gallery. Le opere, già esposte alla Biennale di Curitiba in Brasile, sono realizzate da artisti di oggi e si inseriscono tra i reperti e le collezioni naturalistiche per ritrovare l'unità di tempo e spazio che collega il passato al presente.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è aperto, ad ingresso gratuito, dalle 10 alle 14. Sarà anche l'occasione per una visita al parco di villa Guiccioli, un'area verde dove trascorrere dei momenti di relax durante le calde ore estive, aperta il 14 e il 15 agosto dalle 9 alle 19.30.
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière" nei giorni di venerdì, sabato e domenica alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).
La Basilica Palladiana si potrà visitarevenerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16.
Il bar in terrazza sarà aperto il venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte, la domenica dalle 18.30 alle 23.
In Basilica palladiana è aperto l'ufficio Iat per informazioni e per la vendita dei biglietti del circuito museale da venerdì a domenica dalle 10 alle 16.
In Basilica palladiana è accessibile anche l'area archeologica di Corte dei Bissari il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12. Potranno essere accolti, su prenotazione, un numero massimo di dieci partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Il biglietto è di 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Informazioni e biglietti: Basilica palladiana
In tutte le sedi museali (accesso fino a 30 minuti prima della chiusura) l'ingresso sarà garantito nel rispetto delle norme di sicurezza previste. La visita sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani, a disposizione. Dovrà essere rispettato il distanziamento di almeno un metro. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Per informazioni:
Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, 0444320854, iat@comune.vicenza.it. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
"Viaggio in città"
Musica , spettacoli ed intrattenimento sono proposti dal calendario estivo di "Viaggio in città. Estate a Vicenza 2020. Cultura, spettacoli e divertimento" con le iniziative del territorio coordinate dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e con il sostegno di Gruppo Aim.
Nelle serate del fine settimana di Ferragosto prende il via “Mille e una nota” che animerà piazza San Lorenzo e corso Fogazzaro anche per il successivo week end con musica e voci femminili.
Venerdì 14 agosto si esibirà il Quite Elegant Trio (swing), sabato 15 agosto Tasty Vibes (pop e l'R&B) e domenica 16 agosto A Bassa Voce (jazz e il pop), dalle 19 alle 21.30.
La proposta, realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, con l'agenzia di comunicazione Board Room di Debora Pevarelli, nasce da un'idea di Room21.it, il blog della cultura e degli spettacoli del Vicentino, e grazie all’apporto dell’associazione di musicisti Be Ancient Be Cool.
Sabato 15 agosto e domenica 16 agosto le Galleria d'Italia-Palazzo Leoni Montanari propongono "Fiabe in corte. Insieme sotto il cielo. Racconti, immagini e musica" ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria www.gallerieditalia.com
Sabato 15 è in programma La scatola dei sogni e domenica 16 Un topolino sotto il cuscino.
Cinema sotto le stelle ai chiostri di Santa Corona ha in programma un film in ciascuna serata del fine settimana. Consultare il calendario
Consulta il programma di Viaggio in città
Concerti della domenica in Loggia del Capitaniato
Domenica 16 agosto la Loggia del Capitaniato ospiterà Voc’è, il Laboratorio corale classico dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, diretto da Alberto Spadarotto.
Accompagnati al pianoforte da Marco Dal Carobbo potremo ascoltare, tra gli altri, i soprani Sara Gramola e Pamela Nicoli, il mezzo Giada Grotto, il tenore Andrea Brazzale e il basso/baritono Lino Michelon, Allievi o ex Allievi della Classe di Canto lirico dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”.
Si potrà assistere al concerto gratuitamente da piazza dei Signori. Non sono previsti posti a sedere.
Audio
- Lun03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche