20/07/2020
Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
A cura di Naturalis labor, spettacoli, anteprime, residenze, incontri, workshop, prove aperte

Dal 22 luglio al 9 agosto a Vicenza arriva Visioni di danza con spettacoli, anteprime, residenze, incontri, workshop, prove aperte. Qquesto l’articolato progetto ideato da Luciano Padovani direttore artistico della Compagnia di danza Naturalis Labor.
Il festival è sostenuto dal Comune di Vicenza nell’ambito del cartellone estivo ‘Viaggio in città’, dalla Regione del Veneto, Mibact, Fondazione Cariverona, Circuito Teatrale Regionale Arteven e Comune di Schio.
Prime nazionali, esclusive regionali, una anteprima nazionale, prove aperte al pubblico, laboratori sul gesto e tanto altro. Una occasione da non perdere. Tutti gli spettacoli saranno presentati dalle migliori compagnie nazionali.
Molti i luoghi che verranno ‘esplorati’ e ‘agiti’ dalla danza del festival.
Dal Giardino del Teatro Astra alla Basilica Palladiana (salone), dalla Loggia del Capitaniato alle sale del Museo di Palazzo Chiericati per l’evento speciale a chiusura del festival A Museum for you (domenica 9 agosto) e a Palazzo Toaldi Capra a Schio.
Tutti i giorni alla mattina in Loggia del Capitaniato lezioni aperte per i danzatori/trici della città tenute dalla compagnia o dai coreografi ospiti del festival. Necessaria la prenotazione.
L’apertura del festival è dedicata ad una delle figure più importanti della danza contemporanea europea. Un omaggio a Pina Bausch è quello che metterà in scena la coreografa Monica Casadei per la sua compagnia Artemis danza. Una prima regionale, mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra, Omaggio a Pina.
Nel salone della Basilica Palladiana venerdì 24 luglio il pubblico (al fresco dell’aria condizionata) potrà assistere allo spettacolo Overunder e 24.42 della compagnia DanceHaus, uno dei quattro centri nazionali della danza presenti in Italia. Coreografie di Matteo Bittante in prima ed esclusiva regionale.
Mercoledì 29 luglio torna a Vicenza al Giardino del Teatro Astra il Balletto del Teatro di Torino che lo scorso anno aveva deliziato il pubblico vicentino con un lavoro in piazza dei Signori. La compagnia diretta da Loredana Furno proporrà in prima ed esclusiva regionale Arcipelago, un lavoro per sei danzatori. Lo spettacolo, selezionato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea, avrà come sound concept e drammaturgia musicale le note del musicista Giorgio Li Calzi, con il quale da anni il BTT collabora e si relaziona.
Il giorno successivo (giovedì 30 luglio) tappa del festival a Schio a Palazzo Toaldi Capra con il Balletto Teatro di Torino che presenterà Concept1 e con Naturalis Labor che presenterà in anteprima un breve lavoro a firma di Jorge Jakas, Paso Doble.
La Loggia del Capitaniato diventerà luogo di spettacolo per la serata di sabato 1 agosto. Due repliche (max 30 spettatori per volta), una alle 21,30 ed una alle 22,30. In programma First and last della compagnia Mualem/De Filippis Dance Projects e Welcome Tu Italy del Balletto di Sardegna.
In prima ed esclusiva regionale.
La Basilica torna protagonista martedì 4 agosto con la compagnia Twain che presenterà un lavoro per quattro danzatori Romanza a firma della coreografa Loredana Parrella.
Il giorno successivo, mercoledì 5 agosto, sempre in Basilica Palladiana in prima nazionale debutta la compagnia E.sperimenti Dance Company con 50 Min/ Mq con le coreografie di Federica Galimberti.
Due compagnie con doppia replica (ore 21,30 e ore 22,30) saranno le protagoniste della serata di giovedì 6 agosto. Alla Loggia del Capitaniato la compagnia Borderline Danza presenterà il duetto ‘Paolo e Francesca’ e Versiliadanza un lavoro per danzatore e musicisti Per luogo, musica e corpo. Prima ed esclusiva regionale.
A chiusura del festival verrà proposto, domenica 9 agosto, l’evento speciale A Museum for you.
Le sale del Museo di Palazzo Chiericati si animeranno con i danzatori della compagnia Naturalis Labor per un evento speciale per dieci spettatori. Quattro le repliche serali (ore 21 - 21,30 -22 -22,30) durante le quali il pubblico potrà assistere ad un evento a loro ‘dedicato, ‘scoprendo’ il museo attraverso il lavoro di cinque insuperabili interpreti. Un luogo dell’arte diventerà un luogo dei corpi.
Per ulteriori informazioni
www.naturalislabor.it/visionididanza
Per gli spettacoli al Giardino del Teatro Astra in caso di pioggia: Teatro Astra
Per gli spettacoli a Palazzo Toaldi Capra (Schio) in caso di pioggia: Sala Calendoli del Teatro Civico
Biglietti:euro 10 acquistabili la sera degli spettacoli. Prenotazioni via mail a info@naturalislabor.it
Programma spettacoli
Mercoledì 22 luglio / h 21.30 Giardino Teatro Astra
Omaggio a Pina
Compagnia Artemis Danza
PRIMA REGIONALE
Venerdì 24 luglio / h 21.30 Basilica Palladiana
24.42 / Overunder
DanceHaus Company
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
Mercoledì 29 luglio / h 21.30 Giardino Teatro Astra
arcipelago
Compagnia Balletto Teatro di Torino
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
Giovedì 30 luglio / h 21 e h 22
Palazzo Toaldi Capra (Schio)
CONCEPT#1
Compagnia Balletto Teatro di Torino
Paso Doble
Compagnia Naturalis Labor
ANTEPRIMA REGIONALE
Sabato 1 agosto / h 21.30 e 22.30 Loggia del Capitaniato
First and last
Mualem/De Filippis Dance Projects
Welcome TU Italy
Balletto di Sardegna
PRIMA REGIONALE
Martedì 4 agosto / h 21.30 Basilica Palladiana
Romanza
Compagnia Twain
Mercoledì 5 agosto / h 21.30 Basilica Palladiana
50 MIN/MQ
E.sperimenti Dance Company by gruppodanzaoggi
PRIMA NAZIONALE
Giovedì 6 agosto /h 21.30 e 22.30 Loggia del Capitaniato
Paolo e Francesca
Borderline Danza
Per luogo, musica e corpo
Versiliadanza
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
Domenica 9 agosto / h 21 - 21.30 - 22 - 22,30
Museo di Palazzo Chiericati
A Museum for you
Spettacolo itinerante
Compagnia Naturalis Labor
EVENTO SPECIALE PER IL FESTIVAL
INFO
www.naturalislabor.it/visionididanza
BIGLIETTERIA
Prenotazioni via mail a info@naturalislabor.it
Biglietti acquistabili direttamente i giorni della rassegna un’ora prima
dello spettacolo.
MUSEO DI PALAZZO CHIERICATI
• A Museum for you / Evento Speciale
> biglietto € 10
Prenotazione obbligatoria.
L’evento durerà 20 minuti. Solo per 10 spettatori.
Orari eventi: si prega la massima puntualità, invitiamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario previsto.
Quattro turni di spettacolo: h 21 / h 21,30 / h 22 / h 22,30
Dopo l’evento gli spettatori potranno visitare le sale del museo.
Sulla prenotazione verrà indicato il vostro orario di accesso.
GIARDINO DEL TEATRO ASTRA
• Omaggio a Pina > biglietti € 10 posto unico
• Arcipelago > biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Teatro Astra
BASILICA PALLADIANA
• Overunder / 24.42 > biglietti € 10 posto unico
• Romanza > biglietti € 10 posto unico
• 50MIN/MQ > biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Basilica Palladiana
LOGGIA DEL CAPITANIATO
• First and Last / Welcome Tu Italy
> biglietti € 10 posto unico
• Paolo e Francesca / Per luogo, musica e corpo
> biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Loggia del Capitaniato
PALAZZO TOALDI CAPRA
• CONCEPT# / Paso Doble
> biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Sala Calendoli del Teatro Civico
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto