20/07/2020
Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
A cura di Naturalis labor, spettacoli, anteprime, residenze, incontri, workshop, prove aperte

Dal 22 luglio al 9 agosto a Vicenza arriva Visioni di danza con spettacoli, anteprime, residenze, incontri, workshop, prove aperte. Qquesto l’articolato progetto ideato da Luciano Padovani direttore artistico della Compagnia di danza Naturalis Labor.
Il festival è sostenuto dal Comune di Vicenza nell’ambito del cartellone estivo ‘Viaggio in città’, dalla Regione del Veneto, Mibact, Fondazione Cariverona, Circuito Teatrale Regionale Arteven e Comune di Schio.
Prime nazionali, esclusive regionali, una anteprima nazionale, prove aperte al pubblico, laboratori sul gesto e tanto altro. Una occasione da non perdere. Tutti gli spettacoli saranno presentati dalle migliori compagnie nazionali.
Molti i luoghi che verranno ‘esplorati’ e ‘agiti’ dalla danza del festival.
Dal Giardino del Teatro Astra alla Basilica Palladiana (salone), dalla Loggia del Capitaniato alle sale del Museo di Palazzo Chiericati per l’evento speciale a chiusura del festival A Museum for you (domenica 9 agosto) e a Palazzo Toaldi Capra a Schio.
Tutti i giorni alla mattina in Loggia del Capitaniato lezioni aperte per i danzatori/trici della città tenute dalla compagnia o dai coreografi ospiti del festival. Necessaria la prenotazione.
L’apertura del festival è dedicata ad una delle figure più importanti della danza contemporanea europea. Un omaggio a Pina Bausch è quello che metterà in scena la coreografa Monica Casadei per la sua compagnia Artemis danza. Una prima regionale, mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra, Omaggio a Pina.
Nel salone della Basilica Palladiana venerdì 24 luglio il pubblico (al fresco dell’aria condizionata) potrà assistere allo spettacolo Overunder e 24.42 della compagnia DanceHaus, uno dei quattro centri nazionali della danza presenti in Italia. Coreografie di Matteo Bittante in prima ed esclusiva regionale.
Mercoledì 29 luglio torna a Vicenza al Giardino del Teatro Astra il Balletto del Teatro di Torino che lo scorso anno aveva deliziato il pubblico vicentino con un lavoro in piazza dei Signori. La compagnia diretta da Loredana Furno proporrà in prima ed esclusiva regionale Arcipelago, un lavoro per sei danzatori. Lo spettacolo, selezionato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea, avrà come sound concept e drammaturgia musicale le note del musicista Giorgio Li Calzi, con il quale da anni il BTT collabora e si relaziona.
Il giorno successivo (giovedì 30 luglio) tappa del festival a Schio a Palazzo Toaldi Capra con il Balletto Teatro di Torino che presenterà Concept1 e con Naturalis Labor che presenterà in anteprima un breve lavoro a firma di Jorge Jakas, Paso Doble.
La Loggia del Capitaniato diventerà luogo di spettacolo per la serata di sabato 1 agosto. Due repliche (max 30 spettatori per volta), una alle 21,30 ed una alle 22,30. In programma First and last della compagnia Mualem/De Filippis Dance Projects e Welcome Tu Italy del Balletto di Sardegna.
In prima ed esclusiva regionale.
La Basilica torna protagonista martedì 4 agosto con la compagnia Twain che presenterà un lavoro per quattro danzatori Romanza a firma della coreografa Loredana Parrella.
Il giorno successivo, mercoledì 5 agosto, sempre in Basilica Palladiana in prima nazionale debutta la compagnia E.sperimenti Dance Company con 50 Min/ Mq con le coreografie di Federica Galimberti.
Due compagnie con doppia replica (ore 21,30 e ore 22,30) saranno le protagoniste della serata di giovedì 6 agosto. Alla Loggia del Capitaniato la compagnia Borderline Danza presenterà il duetto ‘Paolo e Francesca’ e Versiliadanza un lavoro per danzatore e musicisti Per luogo, musica e corpo. Prima ed esclusiva regionale.
A chiusura del festival verrà proposto, domenica 9 agosto, l’evento speciale A Museum for you.
Le sale del Museo di Palazzo Chiericati si animeranno con i danzatori della compagnia Naturalis Labor per un evento speciale per dieci spettatori. Quattro le repliche serali (ore 21 - 21,30 -22 -22,30) durante le quali il pubblico potrà assistere ad un evento a loro ‘dedicato, ‘scoprendo’ il museo attraverso il lavoro di cinque insuperabili interpreti. Un luogo dell’arte diventerà un luogo dei corpi.
Per ulteriori informazioni
www.naturalislabor.it/visionididanza
Per gli spettacoli al Giardino del Teatro Astra in caso di pioggia: Teatro Astra
Per gli spettacoli a Palazzo Toaldi Capra (Schio) in caso di pioggia: Sala Calendoli del Teatro Civico
Biglietti:euro 10 acquistabili la sera degli spettacoli. Prenotazioni via mail a info@naturalislabor.it
Programma spettacoli
Mercoledì 22 luglio / h 21.30 Giardino Teatro Astra
Omaggio a Pina
Compagnia Artemis Danza
PRIMA REGIONALE
Venerdì 24 luglio / h 21.30 Basilica Palladiana
24.42 / Overunder
DanceHaus Company
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
Mercoledì 29 luglio / h 21.30 Giardino Teatro Astra
arcipelago
Compagnia Balletto Teatro di Torino
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
Giovedì 30 luglio / h 21 e h 22
Palazzo Toaldi Capra (Schio)
CONCEPT#1
Compagnia Balletto Teatro di Torino
Paso Doble
Compagnia Naturalis Labor
ANTEPRIMA REGIONALE
Sabato 1 agosto / h 21.30 e 22.30 Loggia del Capitaniato
First and last
Mualem/De Filippis Dance Projects
Welcome TU Italy
Balletto di Sardegna
PRIMA REGIONALE
Martedì 4 agosto / h 21.30 Basilica Palladiana
Romanza
Compagnia Twain
Mercoledì 5 agosto / h 21.30 Basilica Palladiana
50 MIN/MQ
E.sperimenti Dance Company by gruppodanzaoggi
PRIMA NAZIONALE
Giovedì 6 agosto /h 21.30 e 22.30 Loggia del Capitaniato
Paolo e Francesca
Borderline Danza
Per luogo, musica e corpo
Versiliadanza
PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE
Domenica 9 agosto / h 21 - 21.30 - 22 - 22,30
Museo di Palazzo Chiericati
A Museum for you
Spettacolo itinerante
Compagnia Naturalis Labor
EVENTO SPECIALE PER IL FESTIVAL
INFO
www.naturalislabor.it/visionididanza
BIGLIETTERIA
Prenotazioni via mail a info@naturalislabor.it
Biglietti acquistabili direttamente i giorni della rassegna un’ora prima
dello spettacolo.
MUSEO DI PALAZZO CHIERICATI
• A Museum for you / Evento Speciale
> biglietto € 10
Prenotazione obbligatoria.
L’evento durerà 20 minuti. Solo per 10 spettatori.
Orari eventi: si prega la massima puntualità, invitiamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’orario previsto.
Quattro turni di spettacolo: h 21 / h 21,30 / h 22 / h 22,30
Dopo l’evento gli spettatori potranno visitare le sale del museo.
Sulla prenotazione verrà indicato il vostro orario di accesso.
GIARDINO DEL TEATRO ASTRA
• Omaggio a Pina > biglietti € 10 posto unico
• Arcipelago > biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Teatro Astra
BASILICA PALLADIANA
• Overunder / 24.42 > biglietti € 10 posto unico
• Romanza > biglietti € 10 posto unico
• 50MIN/MQ > biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Basilica Palladiana
LOGGIA DEL CAPITANIATO
• First and Last / Welcome Tu Italy
> biglietti € 10 posto unico
• Paolo e Francesca / Per luogo, musica e corpo
> biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Loggia del Capitaniato
PALAZZO TOALDI CAPRA
• CONCEPT# / Paso Doble
> biglietti € 10 posto unico
In caso di pioggia: Sala Calendoli del Teatro Civico
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 29/08/2022: Lago di Fimon, laboratorio per bimbi e ragazzi sulle barchette preistoriche