03/06/2020
Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
Grazie alla collaborazione dell'assessorato all'Istruzione

I Musei civici di Vicenza proseguono con la riapertura graduale delle sedi museali e monumentali e, visti i buoni risultati e le numerose richieste pervenute anche allo Iat di piazza Matteotti, a partire dal 4 giugno sarà consentito l'ingresso a un numero maggiore di visitatori singoli.
"L'ampliamento del numero di visitatori è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell'assessorato all'Istruzione, che ha messo a disposizione quattro addetti alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici, già in esenzione di servizio, e che in questo periodo diventeranno operativi nelle sedi museali. Ciò ci consente di aumentare il numero massimo di visitatori che avranno accesso alle sale e di garantire la rotazione del personale, mantenendo il contenimento delle spese di gestione" - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto.
"Abbiamo dato volentieri la nostra disponibilità e collaborazione all'assessorato alla cultura per supportare l'apertura dei musei - commenta l'assessore all'istruzione Cristina Tolio -. Pertanto ringrazio il nostro personale ed in particolare le quattro persone che garantiranno la loro prestazione dimostrando elasticità. La collaborazione che forniamo consentirà in cambio l'ingresso gratuito dei ragazzini che frequenteranno i centri estivi nei musei civici cittadini".
Sono 4.929 i visitatori che hanno scelto di visitare i Musei civici di Vicenza dalla riapertura di venerdì 22 maggio, dopo l'emergenza Coronavirus. Da venerdì 29 a martedì 2 giugno gli ingressi sono stati 1538. Domenica 31 maggio, in particolare, al Teatro Olimpico si sono recati 1170 visitatori che fin dalla mattinata hanno atteso in fila, adeguatamente distanziati, nel giardino del teatro prima di poter accedere al monumento.
Gli spazi espositivi stanno ritornando a vivere e ad accogliere i visitatori in sicurezza, prevedendo l'ingresso di un numero massimo di persone per volta che dovranno rispettare il distanziamento di un metro, indossare la mascherina e sanificare le mani con gel disinfettante a disposizione.
Per il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona dal 4 giugno saranno ammessi ingressi scaglionati dei singoli visitatori fino a un massimo di 50 persone per volta; 40 persone per volta quelle ammesse a Palazzo Chiericati, 30 quelle al Museo Naturalistico Archeologico e altrettante al Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Palazzo Chiericati, che vedrà la riapertura delle sale Roi a partire dal 4 giugno, è visitabile dal martedì al giovedì dalle 10 alle 18, mentre dal venerdì alla domenica sono aperti il Teatro Olimpico (10-18), la Chiesa di Santa Corona (10-18), il Museo Naturalistico Archeologico (10-18) e il Museo del Risorgimento e della Resistenza (10-14 e 15.15-18).
I musei rimangono chiusi il lunedì.
Resta confermato l'ingresso gratuito a tutte le sedi tranne l'area archeologica di Corte dei Bissari, alla quale si potrà accedere con modalità diverse.
Area archeologica di Corte dei Bissari, Basilica Palladiana
Da giovedì 4 giugno riaprirà l'area archeologica della Basilica Palladiana solo su prenotazione (Associazione per la didattica museale Ardea: 3473938172, ardeaarcheo@gmail.com) nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12 per un massimo di 7 partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Biglietto: 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Secondo la normativa il personale e i visitatori saranno sottoposti alla verifica della temperatura corporea con strumenti di misurazione a distanza. Non sono ancora autorizzate le visite in gruppo, le visite guidate e l'utilizzo delle audioguide.
La visita continuerà ad avvenire in piena sicurezza, rispettando le nuove “Linee guida per la riapertura al pubblico in sicurezza di musei, archivi e biblioteche” a cura della Direzione Beni Culturali della Regione del Veneto e le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure di contenimento per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto dal Governo e nelle raccomandazioni del ministero della Salute.
#vicenzamuseiaperti, scatta la foto al museo con il cellulare
Teatro Olimpico, Chiesa di Santa Corona, Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza
In occasione della riapertura gratuita dei musei, il Comune di Vicenza propone ai visitatori di fotografare con il cellulare l'opera d'arte preferita, un dettaglio dell'allestimento, i monumenti che custodiscono le collezioni e che sono essi stessi opere d'arte, e poi condividere lo scatto su Instagram con l'hashtag #vicenzamuseiaperti. Le foto più belle vengono pubblicate sul profilo Instagram del Comune @comunedivicenza.
Audio
- Mer03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot