08/09/2019
Vioff Golden Arts, grande successo all'insegna dell'entusiamo e della partecipazione
Tutti i numeri della tre giorni di manifestazioni

Si è conclusa con un grande successo la terza edizione di VIOFF VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera intitolata Golden Arts e realizzata grazie alla collaborazione fra Comune di Vicenza e Italian Exhibition Group. Golden Arts ha visto la città gremita di cittadini, appassionati d’arte, turisti e buyer della fiera, che, nonostante la pioggia a tratti, si sono riversati sulle strade del centro storico.
Nella serata di ieri, sabato 7 settembre, il calore del folto pubblico di Piazza dei Signori ha accompagnato l’esibizione del gruppo di primi ballerini e solisti del Teatro Alla Scala di Milano, che ha interpretato una coreografia dedicata alle “Arti dorate”, e a cui ha fatto seguito il Gala di danza classica e neoclassica con estratti dal repertorio di Rudolf Nureyev. A seguire, giovani e famiglie hanno ballato grazie al dj-set organizzato da Cuore Matto Gold.
Nella tre giorni di VIOFF Golden Art, stupore ed entusiasmo per le statue di Dalì. In collaborazione con Dalì Universe, tra le più grandi collezioni private di opere dell’artista catalano al mondo, diretta da Beniamino Levi – mercante e collezionista d’arte che negli anni Sessanta ebbe un proficuo e profondo rapporto creativo e d’amicizia con Salvador Dalí, Vicenza ha celebrato il grande genio surrealista con l’allestimento di una mostra diffusa tra il centro città e il quartiere fieristico.
I negozi del centro grazie al progetto “Le vetrine vestono Lirica e Oro”, alle opere di talentuosi artisti emergenti dell’Associazione Culturale Teatro della Cenere che si sono esibiti nelle vetrine di Corso Palladio e alle installazioni a cura di Sharon Di Carlo hanno lasciato a bocca aperta passanti e curiosi.
Sofisticate prelibatezze hanno deliziato i palati grazie ai numerosi Food Truck che, in occasione della tappa del Tour italiano “Cucine a Motore”, hanno proposto, in Piazza Duomo degustazioni gourmet e varie attività di intrattenimento.
Sold out in pochissimo tempo le visite di Vicenza Underground, che ha proposto due tour guidati, in alcuni dei più significativi siti archeologici della città, in programma nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. Un'opportunità offerta dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e dal Museo Diocesano in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè e con il supporto della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Il primo percorso ha consentito di raggiungere le aree archeologiche gestite dal Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, l’area di Palazzo Trissino e la “Corte dei Bissari” (Basilica palladiana). Il secondo percorso ha condotto invece alle aree archeologiche gestite dal Museo Diocesano: il criptoportico romano di Piazza Duomo e l’area archeologica della Cattedrale.
Tutti i numeri della manifestazione
Oltre 1000 i biglietti venduti dei circuiti museali della città nella sola giornata di sabato 7 settembre.
12 le macroaree che hanno declinato il tema dell’arte, spaziando dal teatro alla pittura, dalla scultura alla letteratura, dalla musica all’oreficeria, dalla danza al cinema, dallo spettacolo alla cucina, dall’architettura alla manifattura.
Più di 150 le vetrine coinvolte tra esercizi commerciali, bar e ristoranti grazie a Vicenza in Lirica e le performance di artisti emergenti.
42 i partner coinvolti tra organizzatori, promotori, partner tecnici e media, sponsor, associazioni culturali.
24 le iniziative diffuse.
Oltre 240 ore di attività in programma.
Oltre 5000 mq di metrature occupate tra stand, espositori, musei, palazzi.
«Non so da dove partire. Forse dall’emozione di vedere una Città meravigliosa come poche al mondo rivendicare con orgoglio la sua bellezza. Forse dall’entusiasmo dei cittadini che aspettavano un evento come il fuori fiera da una vita. Forse dalla soddisfazione e dal senso di appartenenza di tutti quelli che hanno reso possibile questa tre giorni. Forse dalle Statue di Dalì, dai ballerini della “Scala”, dalle performance nei negozi, dalle visite guidate tutte overbooking, dai complimenti del Presidente Zaia, dalle parole di Zamperla durante la consegna del primo Premio Vioff. L’energia positiva e travolgente dei vicentini ci spingerà a posizionare VIOFF tra gli appuntamenti più attesi della nostra Regione». È il commento di Silvio Giovine, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Vicenza.
VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera tornerà di scena a gennaio 2020 in occasione dell’edizione invernale della fiera dell’oro.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività di VIOFF, seguiteci su www.vioff.it e sulle pagine social Facebook e Instagram. Gli hashtag di riferimento sono #VIOFF e #VIOFFGoldenArts.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati