31/05/2019
“Viaggi e scienza”, martedì 4 giugno presentazione del libro di Francesco Mezzalira
A Palazzo Chiericati alle 17.30

Martedì 4 giugno a Palazzo Chiericati, alle 17.30, verrà presentato il nuovo saggio di Francesco Mezzalira, dal titolo “Viaggi e scienza: esploratori della Terra e della biodiversità” (ingresso libero fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili).
L’incontro è organizzato dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza e sarà aperto dal conservatore Antonio Dal Lago. Ci sarà poi una presentazione da parte del Paolo Fontana, presidente della WBA (World Biodiversity Association), a cui si deve la pubblicazione dell’opera. Infine Beatrice Peruffo, presidente vicentina della Associazione nazionale italiana insegnanti di scienze naturali, dialogherà con l’autore attorno agli argomenti sviluppati dal libro.
Il volume di Mezzalira affronta in una prospettiva storica tutti gli aspetti scientifici dei viaggi, dall’orientamento e localizzazione in mare alla storia delle scoperte geografiche, dalla rappresentazione degli animali e piante da parte degli artisti-viaggiatori alle teorie geologiche suggerite dalle osservazioni degli esploratori, dai progressi della cartografia agli strumenti di misura utilizzati nelle spedizioni scientifiche, fino alla raccolta di esemplari esotici per le collezioni naturalistiche. I contributi di Forster, Humboldt, Darwin, Wallace e tantissimi altri scienziati viaggiatori emergono dai loro diari di viaggio e dalle relazioni che hanno pubblicato, nelle quali scienza ed avventura, ragione ed emozione trovano una perfetta fusione.
Il volume vede la luce in occasione dell’anniversario dalla partenza, giusto cinquecento anni fa, nel 1519, di Ferdinando Magellano per il viaggio che porterà alla prima circumnavigazione del globo terrestre. Il navigatore portoghese non concluderà l’impresa, ma un piccolo numero di sopravvissuti riuscirà a tornare in Spagna dopo tre anni di navigazione. Ben poca memoria sarebbe rimasta di quest’epica avventura se il vicentino Antonio Pigafetta non l’avesse descritta nella sua Relazione, ricca di notizie e osservazioni sui luoghi, i popoli e la natura delle terre toccate dalle tre navi di Magellano, delle quali solo la Victoria (nome fatidico) riporterà i superstiti in Europa. Data la corrispondenza tra l’argomento di “Viaggi e scienza” e il ricorrere dell’anniversario, al volume è stato concesso il patrocinio da parte dell’Associazione Pigafetta 500 e, dato che il navigatore vicentino è stato anche tra i primi a giungere nelle terre oggi cilene dello stretto di Magellano si è aggiunto quello del Consolato Onorario del Cile in Veneto; inoltre un importante patrocinio è venuto dalla Biblioteca Internazionale La Vigna.
Francesco Mezzalira, autore dell’ampia ricerca che sta alla base del libro, ha dedicato molti anni a letture, traduzioni, studi e viaggi per raccogliere la documentazione necessaria. Insegnante di scienze naturali al Liceo di Bassano del Grappa intitolato a un grande scienziato-viaggiatore, Giambattista Brocchi, Mezzalira da tempo si interessa alla storia della scienza, con particolare riferimento all’illustrazione zoologica, argomento sul quale ha scritto alcuni libri, tra cui “Le immagini degli animali”, edito da Angelo Colla nel 2013. L’interesse dell’autore per l’iconografia si manifesta anche nel libro “Viaggi e scienza” dove le numerose illustrazioni accompagnano i diversi argomenti toccati nel testo. La solidità della base documentale su cui poggia il volume è confermata dall’ampiezza della bibliografia, nella quale sono citati oltre 300 titoli.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati