16/05/2019
Quartieri a Palazzo chiude con Beethoven, Reinecke e Widor
Al centro civico 7 in via Vaccari, domenica 19 maggio alle 17

Domenica 19 maggio alle 17 al Centro Civico 7 (zona Ferrovieri) in via Vaccari 107 si concluderà l’edizione 2019 della rassegna “Quartieri a Palazzo” promossa dall’associazione Officina dei Talenti in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza. Il pomeriggio musicale prevede musiche di Ludwig van Beethoven, Carl Reinecke e Charles-Marie Widor interpretate dal Duo Bruni, composto dalle sorelle Marta Bruni al flauto ed Elisabetta Bruni al pianoforte.
Attivo dal 1988, il Duo Bruni ha tenuto concerti per importanti società in Italia e all’estero, proponendo un repertorio che spazia dal Classicismo alla musica contemporanea e riscuotendo calorosi consensi di pubblico e critica. Per affinare il discorso musicale d’insieme ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti dal Maestro M. Zuccarini e dal Maestro B. Canino. Nel 1989 ha conseguito il Primo Premio al concorso Internazionale “Città di Stresa”.
Il concerto inizierà con la ‘Serenata per flauto e pianoforte op 41’ di Beethoven opera giovanile del 1796 in cui si risente ancora l’influenza di Haydn e Mozart. Si tratta di una composizione tipicamente pre-romantica in cui i due strumenti dialogano amabilmente con toni piacevoli e disincantati. Seguirà la ‘Undine op 167 per flauto e voce’ di Reinecke; la sonata si basa sulla fiaba dell’Ondina, sorta di spirito dell’acqua riconducibile al folklore germanico, la quale abbandona il mondo acquatico per quello terreno e si innamora di un cavaliere. Ognuno dei quattro tempi scandisce un preciso momento della storia, dalla descrizione del mondo sottomarino e fino al tradimento del cavaliere e la conseguente disperazione dell’Ondina. Si terminerà con Widor, compositore e organista francese, rappresentato attraverso la ‘Suite op 34’. Questo lavoro tipicamente tardo-romantico fu scritto per il flautista Paul Taffanel, la cui tecnica rivoluzionaria fece della Francia di allora la capitale del flauto traverso. Nonostante l’epoca in cui fu scritta la suite adotta un intenso stile pre-wagneriano. Il primo tempo è assolutamente lirico, il secondo allegro, il terzo è calorosamente emotivo e l’ultimo particolarmente virtuosistico, con un ritmo generalmente veloce.
Nel corso dell’incontro si parlerà inoltre del restauro del disegno di Giovanni Miglioranza “Veduta del Teatro Berga dallo spaccato delle gradinate”, acquerello su carta realizzato dall'architetto nel 1824 in base ai suoi primi rilievi nella zona dove un tempo sorgeva il teatro. La forma del teatro si può scorgere ancora oggi nel perimetro semicircolare delle gradinate, visibile tra contra' SS. Apostoli, Contrà Porton del Luzzo e Piazzola Gualdi. Oltre al racconto del restauro di questa affascinante opera grafica, l’incontro darà occasione ai vicentini di ricordare un pezzo importante di storia della città. Il restauro sarà raccontato da Chiara Signorini, storica dell’arte dei Musei Civici di Vicenza.
Ingresso gratuito.
L’associazione Officina dei Talenti è nata nel 2004 a Vicenza dalla passione per la musica di Annalisa Petrella e Fausto Gervasi. L’imperativo categorico è sempre stato di utilizzare spazi di grande interesse artistico del territorio vicentino, nella convinzione che la location adatta possa intensificare la fruizione musicale/artistica del pubblico. Nel corso degli anni è stato offerto un repertorio eclettico che ha spaziato dai grandi compositori del passato fino a scelte più ardite, proponendo autori e partiture poco noti e contaminando la formula con interventi di poesia, arte contemporanea e performance art. Di particolare interesse la valorizzazione di giovani musicisti ingaggiati a conferma del fatto che ancor oggi nascono e crescono in Italia i “Maestri del futuro prossimo”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica