29/04/2019
Maggio dei libri, giovedì 9 maggio studenti in visita al Museo Naturalistico Archeologico
Lettura de “La Pelle dell’Orso” e visita alla mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”

In occasione dell'iniziativa “Il Maggio dei Libri. Leggere fa crescere”, il Museo Naturalistico Archeologico propone alle prime classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado la lettura de “La Pelle dell’Orso” .
Giovedì 9 maggio, le classi 1^ B e 2^ D della dell'Istituto comprensivo 1 di Vicenza “F. Maffei”, dopo la lettura dell’opera di Righetto e lo sviluppo di un progetto interdisciplinare sui Colli Berici, al museo potranno incontrare l'autore della mostra fotografica che affianca il percorso archeologico. Con l'occasione, gli studenti potranno visitare in modo operativo - interattivo la mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”.
Promuovere attività rivolte alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio scientifico e storico del territorio vicentino è una delle mission del museo che da sempre svolge il proprio compito istituzionale con particolare attenzione al mondo della scuola. In quest’ottica educativa, si parla, infatti, di Educazione al Patrimonio che, sviluppando gli stimoli offerti dalla mostra temporanea, individua un itinerario specifico - a carattere sperimentale - che analizza, attraverso l’uso di codici diversi, il tema della relazione Orsi&Uomini.
Mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”
La mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”, allestita al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza fino al 31 giugno 2019, propone un viaggio alla scoperta del rapporto che lega l’uomo a questo plantigrado sin dalla preistoria. Uno scheletro di Ursus spelaeus, ricostruito con resti ossei provenienti dalla Grotta del Broion, accoglie i visitatori.
Sono soprattutto i giovani che arrivano al museo con la scuola o con la famiglia a restare affascinati dal grande plantigrado, estintosi circa 23.000 anni fa.
Il percorso espositivo illustra, in successione cronologica e culturale, i siti paleolitici dei Berici, dove è documentata la presenza di uomini e orsi, a volte in competizione per le risorse, a volte prede gli uni degli altri.
L'esposizione è preceduto da una raccolta fotografica di scatti di Silvano Paiola, fotografo naturalista, realizzati nelle foreste slovene e finlandesi, dove si registra una buona presenza di orso bruno.
La cooperativa sociale Scatola Cultura, che opera in convenzione con il Comune di Vicenza per il Museo Naturalistico Archeologico ha elaborato, in collaborazione il museo e i curatori della mostra, proposte educative rivolte alle scuola, alle famiglie e agli adulti. Visite alla mostra temporanea, laboratori in classe e in museo, uscite, “incontri con l’autore”, hanno accompagnato nel corso dell’anno scolastico giovani studenti. Sono stati elaborati due progetti sperimentali multidisciplinari di educazione al patrimonio che sono il frutto dell’interazione tra il mondo della scuola, il museo e gli educatori museali e che stanno giungendo a termine con la chiusura dell’anno scolastico.
Codici, linguaggi, temi e lingue diverse si incontrano per decodificare e comunicare il profondo rapporto che lega uomini e orsi, legame che affonda le sue radici nel Paleolitico, nel nostro passato più antico, ma ancora vive nell’immaginario e nei racconti. Si sono costruiti progetti articolati che hanno inteso offrire alle giovani generazioni strumenti per affrontare temi ambientali di grande attualità e occasioni di conoscenza del patrimonio, in una modalità attiva e interattiva con il territorio e il museo. Con i ragazzi della classe MYP1 – scuola secondaria di primo grado - della H-International School Vicenza, la scuola internazionale di H-FARM, coordinati dalla professoressa Michelle Parker, è in corso la collaborazione per l’elaborazione e la presentazione di un pieghevole in lingua inglese da affiancare agli apparati didascalici e alle pubblicazioni relative alla mostra.
A completamento del percorso domenica 5 maggio (ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia) i giovani ciceroni offriranno visite gratuite in lingua inglese dalle 15 alle 16.30 (prenotazione obbligatoria a Scatola Cultura 3491364173 scatolacultura@mail.com).
Informazioni: https://www.museicivicivicenza.it/it/
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto