29/04/2019
Maggio dei libri, giovedì 9 maggio studenti in visita al Museo Naturalistico Archeologico
Lettura de “La Pelle dell’Orso” e visita alla mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”

In occasione dell'iniziativa “Il Maggio dei Libri. Leggere fa crescere”, il Museo Naturalistico Archeologico propone alle prime classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado la lettura de “La Pelle dell’Orso” .
Giovedì 9 maggio, le classi 1^ B e 2^ D della dell'Istituto comprensivo 1 di Vicenza “F. Maffei”, dopo la lettura dell’opera di Righetto e lo sviluppo di un progetto interdisciplinare sui Colli Berici, al museo potranno incontrare l'autore della mostra fotografica che affianca il percorso archeologico. Con l'occasione, gli studenti potranno visitare in modo operativo - interattivo la mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”.
Promuovere attività rivolte alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio scientifico e storico del territorio vicentino è una delle mission del museo che da sempre svolge il proprio compito istituzionale con particolare attenzione al mondo della scuola. In quest’ottica educativa, si parla, infatti, di Educazione al Patrimonio che, sviluppando gli stimoli offerti dalla mostra temporanea, individua un itinerario specifico - a carattere sperimentale - che analizza, attraverso l’uso di codici diversi, il tema della relazione Orsi&Uomini.
Mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”
La mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Colli Berici”, allestita al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza fino al 31 giugno 2019, propone un viaggio alla scoperta del rapporto che lega l’uomo a questo plantigrado sin dalla preistoria. Uno scheletro di Ursus spelaeus, ricostruito con resti ossei provenienti dalla Grotta del Broion, accoglie i visitatori.
Sono soprattutto i giovani che arrivano al museo con la scuola o con la famiglia a restare affascinati dal grande plantigrado, estintosi circa 23.000 anni fa.
Il percorso espositivo illustra, in successione cronologica e culturale, i siti paleolitici dei Berici, dove è documentata la presenza di uomini e orsi, a volte in competizione per le risorse, a volte prede gli uni degli altri.
L'esposizione è preceduto da una raccolta fotografica di scatti di Silvano Paiola, fotografo naturalista, realizzati nelle foreste slovene e finlandesi, dove si registra una buona presenza di orso bruno.
La cooperativa sociale Scatola Cultura, che opera in convenzione con il Comune di Vicenza per il Museo Naturalistico Archeologico ha elaborato, in collaborazione il museo e i curatori della mostra, proposte educative rivolte alle scuola, alle famiglie e agli adulti. Visite alla mostra temporanea, laboratori in classe e in museo, uscite, “incontri con l’autore”, hanno accompagnato nel corso dell’anno scolastico giovani studenti. Sono stati elaborati due progetti sperimentali multidisciplinari di educazione al patrimonio che sono il frutto dell’interazione tra il mondo della scuola, il museo e gli educatori museali e che stanno giungendo a termine con la chiusura dell’anno scolastico.
Codici, linguaggi, temi e lingue diverse si incontrano per decodificare e comunicare il profondo rapporto che lega uomini e orsi, legame che affonda le sue radici nel Paleolitico, nel nostro passato più antico, ma ancora vive nell’immaginario e nei racconti. Si sono costruiti progetti articolati che hanno inteso offrire alle giovani generazioni strumenti per affrontare temi ambientali di grande attualità e occasioni di conoscenza del patrimonio, in una modalità attiva e interattiva con il territorio e il museo. Con i ragazzi della classe MYP1 – scuola secondaria di primo grado - della H-International School Vicenza, la scuola internazionale di H-FARM, coordinati dalla professoressa Michelle Parker, è in corso la collaborazione per l’elaborazione e la presentazione di un pieghevole in lingua inglese da affiancare agli apparati didascalici e alle pubblicazioni relative alla mostra.
A completamento del percorso domenica 5 maggio (ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia) i giovani ciceroni offriranno visite gratuite in lingua inglese dalle 15 alle 16.30 (prenotazione obbligatoria a Scatola Cultura 3491364173 scatolacultura@mail.com).
Informazioni: https://www.museicivicivicenza.it/it/
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati