16/04/2019
Al Museo Naturalistico Archeologico una donazione di materiale appartenuto a Paolo Lioy

Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ha ricevuto da Leopoldo Lioy una donazione di una serie di reperti appartenuti al naturalista vicentino Paolo Lioy, le cui scoperte archeologiche hanno segnato la storia dell'archeologia vicentina.
Un'ascia, frammenti di ceramica, un piccolo frammento d'ambra, alcune selci e frammenti di roccia, questi ultimi forse legati ad una raccolta geologica, fanno ora parte della collezione del Museo che comprende anche un erbario di Lioy, donato anch'esso da Leopoldo nel 1988, e rimarranno esposti fino al 31 giugno 2019.
I materiali di recente acquisizione, il cui valore complessivo è stato stimato in mille euro, sono stati presumibilmente rinvenuti nelle zone di ricerca più care a Paolo Lioy, in particolare a Fimon e nei colli Berici, che grazie a questa donazione raggiungeranno gli altri significativi reperti che il senatore Lioy, a suo tempo, consegnò al Museo e che formano una parte fondamentale delle collezioni e del percorso espositivo. Della donazione fa parte anche un'ascia segnalata tra quelle pubblicate da Paolo Lioy nei suoi studi.
Paolo Lioy, diligente uomo di cultura con molti interessi coltivati con passione e professionalità, ha lasciato informazioni molto dettagliate dei suoi scavi archeologici a Fimon in diverse comunicazioni scientifiche e libri. Tra questi “Le abitazioni lacustri di Fimon" del 1876 fornisce la cronaca dei suoi due scavi a Pascolone e Ponte della Debba con due dettagliate sezioni di scavo, rarissime documentazioni grafiche nelle comunicazioni del tempo che indicavano una sua conoscenza della stratigrafia usata in geologia per rappresentare la disposizione degli strati rocciosi. Oltre a questi due disegni sono riportate 18 tavole con tracciati circa 200 reperti da lui rinvenuti non solo a Fimon, ma anche in altri siti archeologici del territorio vicentino.
Le tavole sono state un indispensabile strumento di confronto per verificare la provenienza dell'ascia in ramedonata al museo.
Nella tavola XV con il numero 164 è disegnata un'ascia la cui didascalia riporta “Accetta in bronzo. Grandezza naturale. Palafitte di Fimon. Strato superiore”: si tratta proprio dell'ascia rinvenuta da Leopoldo Lioy che tuttavia non è in bronzo, come indicato nella didascalia, ma in rame e questo apre una serie di domande per gli archeologi essendo l'unico reperto descritto da Lioy e chiaramente riferibile all'età del rame che si trova in un contesto dell'età del bronzo.
Purtroppo il materiale non riporta indicazioni di provenienza e solo l'ascia, grazie al riscontro nella pubblicazione, può essere indicata come proveniente da Fimon. È presumibile, tuttavia che anche il resto dei reperti sia stato rinvenuto in quei contesti.
La donazione si potrà vedere al Museo Naturalistico Archeologico dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Informazioni: https://www.museicivicivicenza.it/it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati