12/03/2019
Al Museo Naturalistico Archeologico due appuntamenti nel fine settimana
La conferenza “Orso oggi: una sfida possibile?” e il laboratorio “Che cos'è un'anfora?”

Il Museo Naturalistico Archeologico propone due iniziative per il fine settimana.
Nell'ambito degli appuntamenti di approfondimento sul tema della mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Berici” allestita al Museo Naturalistico Archeologico, sabato 16 marzo alle 17 si terrà una conferenza che tratterà un tema di grande attualità “Orso oggi: una sfida possibile?” (ingresso libero fino esaurimento posti). Sarà l'occasione per fare il punto sullo status dell’orso in Italia e sulle Alpi, evidenziando quelle che sono le problematiche connesse alla presenza della specie e, viceversa, le ricadute positive per l’ambiente e il territorio.
Chi è l’orso e dove vive? Perché è tornato a popolare le Alpi negli ultimi decenni? Il suo ritorno è una buona notizia per la biodiversità del nostro paese? E soprattutto, la convivenza tra uomini e orsi è oggi possibile? A queste ed altre domande cercherà di dare risposta Filippo Zibordi.
Laureato in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Milano, ha acquisito esperienza nel campo della ricerca e conservazione della fauna alpina, con particolare riferimento alla tutela dei grandi carnivori. Ha collaborato per 13 anni con l’Ufficio Faunistico del Parco Adamello Brenta, compiendo ricerche scientifiche, attività di monitoraggio e promuovendo iniziative di comunicazione inerenti soprattutto l’orso bruno nell’ambito del progetto di reintroduzione Life Ursus. Giornalista pubblicista, è autore e co-autore di libri e articoli divulgativi sulla fauna alpina e sulle problematiche di conservazione dell’ecosistema alpino, tra i quali Sulla via dell’orso (vincitore del Premio Gambrinus 2016) e il recente Orsi delle Alpi.
Collabora con enti e organizzazioni impegnati nella conservazione delle risorse naturali, soprattutto aree protette alpine, in progetti di ricerca e conservazione delle specie animali, affiancando all'attività di tecnico faunistico quella di divulgatore e consulente sulle tematiche ambientali. Per l'Istituto Oikos fornisce consulenza per progetti di conservazione di specie animali a rischio di estinzione in Italia, Turchia, Libano e Myanmar.
Maggiori informazioni: Filippo Zibordi
Domenica 17 marzo alle 15 al Museo Naturalistico Archeologico prende il via “Archeo-scoperte” una nuova iniziativa proposta da Scatola Cultura, società cooperativa sociale che si è aggiudicata il bando per le attività educative e didattiche al Museo da ottobre 2018 a giugno 2020. Scatola Cultura scs è una cooperativa tutta nuova formata da archeologi, naturalisti, storici dell’arte, operatori culturali esperti nell’ambito dell’educazione museale e da alcuni anni è tra i soggetti che promuovono attività ed iniziative in accordo con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico, tra cui ricordiamo l’allestimento della mostra temporanea “Orsi e Uomini” tutt’ora in corso, e il ciclo di conferenze mensili di approfondimento.
Al fine di promuovere le splendide collezioni museali, gli operatori didattici di Scatola Cultura hanno ideato questa nuova proposta dedicata ai ragazzi dagli 8 agli 11 anni. “Archeo-scoperte” è un appuntamento mensile in cui verrà approfondito un tema di carattere archeologico. Si parte domenica 17 marzo alle 15 con il primo appuntamento “Che cos'è un'anfora?”: cosa sono, come venivano fabbricate e a cosa servivano le anfore romane? Come veri archeologi, si potrà scorpire le anfore esposte al museo, tra ritrovamenti e scoperte vicentine, verrà spiegato il loro uso, il riciclo e e le rotte commerciali dal Mediterraneo a Vicenza. E per finire si costruirà un ricordo da portare a casa. Il laboratorio, della durata di un'ora e mezza ha un costo di 5 euro a partecipante. Informazioni e prenotazioni 3491364173 oppure scatolacultura@gmail.com
L'iniziativa si inserisce nel programma della Giornata verde - domenica 17 marzo
Per l'occasione l'ingresso al museo è gratuito.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot