12/03/2019
Al Museo Naturalistico Archeologico due appuntamenti nel fine settimana
La conferenza “Orso oggi: una sfida possibile?” e il laboratorio “Che cos'è un'anfora?”

Il Museo Naturalistico Archeologico propone due iniziative per il fine settimana.
Nell'ambito degli appuntamenti di approfondimento sul tema della mostra “Orsi & Uomini. Una preistoria dei Berici” allestita al Museo Naturalistico Archeologico, sabato 16 marzo alle 17 si terrà una conferenza che tratterà un tema di grande attualità “Orso oggi: una sfida possibile?” (ingresso libero fino esaurimento posti). Sarà l'occasione per fare il punto sullo status dell’orso in Italia e sulle Alpi, evidenziando quelle che sono le problematiche connesse alla presenza della specie e, viceversa, le ricadute positive per l’ambiente e il territorio.
Chi è l’orso e dove vive? Perché è tornato a popolare le Alpi negli ultimi decenni? Il suo ritorno è una buona notizia per la biodiversità del nostro paese? E soprattutto, la convivenza tra uomini e orsi è oggi possibile? A queste ed altre domande cercherà di dare risposta Filippo Zibordi.
Laureato in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Milano, ha acquisito esperienza nel campo della ricerca e conservazione della fauna alpina, con particolare riferimento alla tutela dei grandi carnivori. Ha collaborato per 13 anni con l’Ufficio Faunistico del Parco Adamello Brenta, compiendo ricerche scientifiche, attività di monitoraggio e promuovendo iniziative di comunicazione inerenti soprattutto l’orso bruno nell’ambito del progetto di reintroduzione Life Ursus. Giornalista pubblicista, è autore e co-autore di libri e articoli divulgativi sulla fauna alpina e sulle problematiche di conservazione dell’ecosistema alpino, tra i quali Sulla via dell’orso (vincitore del Premio Gambrinus 2016) e il recente Orsi delle Alpi.
Collabora con enti e organizzazioni impegnati nella conservazione delle risorse naturali, soprattutto aree protette alpine, in progetti di ricerca e conservazione delle specie animali, affiancando all'attività di tecnico faunistico quella di divulgatore e consulente sulle tematiche ambientali. Per l'Istituto Oikos fornisce consulenza per progetti di conservazione di specie animali a rischio di estinzione in Italia, Turchia, Libano e Myanmar.
Maggiori informazioni: Filippo Zibordi
Domenica 17 marzo alle 15 al Museo Naturalistico Archeologico prende il via “Archeo-scoperte” una nuova iniziativa proposta da Scatola Cultura, società cooperativa sociale che si è aggiudicata il bando per le attività educative e didattiche al Museo da ottobre 2018 a giugno 2020. Scatola Cultura scs è una cooperativa tutta nuova formata da archeologi, naturalisti, storici dell’arte, operatori culturali esperti nell’ambito dell’educazione museale e da alcuni anni è tra i soggetti che promuovono attività ed iniziative in accordo con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico, tra cui ricordiamo l’allestimento della mostra temporanea “Orsi e Uomini” tutt’ora in corso, e il ciclo di conferenze mensili di approfondimento.
Al fine di promuovere le splendide collezioni museali, gli operatori didattici di Scatola Cultura hanno ideato questa nuova proposta dedicata ai ragazzi dagli 8 agli 11 anni. “Archeo-scoperte” è un appuntamento mensile in cui verrà approfondito un tema di carattere archeologico. Si parte domenica 17 marzo alle 15 con il primo appuntamento “Che cos'è un'anfora?”: cosa sono, come venivano fabbricate e a cosa servivano le anfore romane? Come veri archeologi, si potrà scorpire le anfore esposte al museo, tra ritrovamenti e scoperte vicentine, verrà spiegato il loro uso, il riciclo e e le rotte commerciali dal Mediterraneo a Vicenza. E per finire si costruirà un ricordo da portare a casa. Il laboratorio, della durata di un'ora e mezza ha un costo di 5 euro a partecipante. Informazioni e prenotazioni 3491364173 oppure scatolacultura@gmail.com
L'iniziativa si inserisce nel programma della Giornata verde - domenica 17 marzo
Per l'occasione l'ingresso al museo è gratuito.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico