13/02/2019
"L’orso: una preda per i cacciatori paleolitici", il 16 febbraio al Museo Naturalistico
Appuntamento collegato alla mostra “Orsi e uomini. Una preistoria dei Colli Berici”

Continuano con successo gli appuntamenti collegati alla mostra “Orsi e uomini. Una preistoria dei Colli Berici” allestita al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, in contra' Santa Corona 4.
Sabato 16 febbraio alle 17 nella sala conferenze del museo si terrà il quarto incontro dedicato a “L'orso: una preda per i cacciatori paleolitici” (ingresso libero). È questo il tema scelto da Nicola Nannini, archeozoologo dell'Università di Ferrara, per cercare di conoscere il complesso rapporto tra uomini e orsi che affonda le sue radici nel Paleolitico.
Recenti scoperte archeologiche, effettuate dal dipartimento di studi umanistici, sezione di scienze preistoriche e antropologiche dell’Università di Ferrara e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, mettono in luce come questi grandi animali siano risultati risorse indispensabili per la sopravvivenza dei cacciatori paleolitici che transitarono in Italia nord-orientale dopo l’ultima grande glaciazione.
Da numerosi resti di orso delle caverne e orso bruno, individuati nei siti preistorici indagati in Veneto e in Trentino i ricercatori hanno identificato le tracce legate all’asportazione di pelliccia e carne, nonché le modalità di caccia di questi animali durante la Preistoria.
Il prossimo appuntamento "L’Orso oggi: una sfida possibile?", con Filippo Zibordi dell'Istituto Oikos, è previsto il 16 marzo alle 17.
Il 13 aprile alle 17 sarà la volta di "Orsi e Foreste. Incontro con il fotografo naturalista" Silvano Paiola.
L'11 maggio, alle 17, "Nuove ricerche archeologiche sui colli Berici: i casi del Riparo e Buso Doppio del Broion e della Grotta del Col della Stria" saranno illustrate da Matteo Romandini dell'Università di Bologna.
La rassegna si chiuderà con due appuntamenti la cui data di svolgimento è ancora in fase di definizione: in occasione di "Maggio dei LIBRI" “Incontro con l’autore” in collaborazione con Librerie Traverso; conferenza "Orsi e Api" con Paolo Fontana - WBA world biodiversity association onlus.
Al Museo Naturalistico Archeologico, la mostra "Orsi e Uomini. Una preistoria dei Colli Berici" si può visitare fino al 30 giugno dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Biglietto: intero 3,50 euro, ridotto 2,50 euro, scuole 2 euro - valido sette giorni dalla data di acquisto.
Informazioni: 0444222815, www.museicivicivicenza.it
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati