13/02/2019
"L’orso: una preda per i cacciatori paleolitici", il 16 febbraio al Museo Naturalistico
Appuntamento collegato alla mostra “Orsi e uomini. Una preistoria dei Colli Berici”

Continuano con successo gli appuntamenti collegati alla mostra “Orsi e uomini. Una preistoria dei Colli Berici” allestita al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, in contra' Santa Corona 4.
Sabato 16 febbraio alle 17 nella sala conferenze del museo si terrà il quarto incontro dedicato a “L'orso: una preda per i cacciatori paleolitici” (ingresso libero). È questo il tema scelto da Nicola Nannini, archeozoologo dell'Università di Ferrara, per cercare di conoscere il complesso rapporto tra uomini e orsi che affonda le sue radici nel Paleolitico.
Recenti scoperte archeologiche, effettuate dal dipartimento di studi umanistici, sezione di scienze preistoriche e antropologiche dell’Università di Ferrara e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, mettono in luce come questi grandi animali siano risultati risorse indispensabili per la sopravvivenza dei cacciatori paleolitici che transitarono in Italia nord-orientale dopo l’ultima grande glaciazione.
Da numerosi resti di orso delle caverne e orso bruno, individuati nei siti preistorici indagati in Veneto e in Trentino i ricercatori hanno identificato le tracce legate all’asportazione di pelliccia e carne, nonché le modalità di caccia di questi animali durante la Preistoria.
Il prossimo appuntamento "L’Orso oggi: una sfida possibile?", con Filippo Zibordi dell'Istituto Oikos, è previsto il 16 marzo alle 17.
Il 13 aprile alle 17 sarà la volta di "Orsi e Foreste. Incontro con il fotografo naturalista" Silvano Paiola.
L'11 maggio, alle 17, "Nuove ricerche archeologiche sui colli Berici: i casi del Riparo e Buso Doppio del Broion e della Grotta del Col della Stria" saranno illustrate da Matteo Romandini dell'Università di Bologna.
La rassegna si chiuderà con due appuntamenti la cui data di svolgimento è ancora in fase di definizione: in occasione di "Maggio dei LIBRI" “Incontro con l’autore” in collaborazione con Librerie Traverso; conferenza "Orsi e Api" con Paolo Fontana - WBA world biodiversity association onlus.
Al Museo Naturalistico Archeologico, la mostra "Orsi e Uomini. Una preistoria dei Colli Berici" si può visitare fino al 30 giugno dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Biglietto: intero 3,50 euro, ridotto 2,50 euro, scuole 2 euro - valido sette giorni dalla data di acquisto.
Informazioni: 0444222815, www.museicivicivicenza.it
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente