15/01/2019
VIOFF Golden Wood edition: gran finale musicale domenica 20 gennaio al Teatro Comunale
Con il concerto di beneficenza “L’oro della Serenissima” dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio

Sarà un gran finale musicale a scopo benefico quello di “VIOFF Golden Wood edition” (18, 19, 20 gennaio), il Vicenza Fuori Fiera ideato dal Comune di Vicenza per promuovere la città e le sue eccellenze in occasione di Vicenzaoro January.
Domenica 20 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale di Vicenza andrà in scena il concerto “L’oro della Serenissima” dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio. L’intero incasso della serata sarà devoluto al rimboschimento di zone distrutte dell’Altopiano di Asiago.
Il concerto, che vedrà la presenza del solista al violino Franco Mezzena e del maestro concertatore al cembalo Enrico Zanovello, sarà arricchito dalla voce narrante di Pino Costalunga.
L’Orchestra Barocca Andrea Palladio proporrà una delle pagine musicali del barocco veneziano più note della storia della musica: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
“A nome dell'amministrazione comunale e dei numerosi e preziosi partner dell'evento, invito tutti i cittadini, turisti e visitatori della fiera dell'oro a questa importante serata di solidarietà e divertimento - dichiara l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine –. L'iniziativa, oltre all'elevato valore artistico proposto, avrà, infatti, una finalità benefica: l'intero incasso del concerto sarà devoluto all’Unione Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni per la ricostruzione di un bosco sull’Altopiano di Asiago, a seguito del disastro ambientale che lo scorso autunno ha colpito la zona”.
“Pubblicate nel 1725, Le quattro stagioni si possono definire uno dei quadri musicali che meglio rappresentano la natura nella sua dimensione arcadica, di bellezza ma anche di ostilità e imprevedibilità – spiega il maestro concertatore Enrico Zanovello –. Il carattere prettamente descrittivo della composizione alterna momenti molto contrastanti fra di loro fino ad evocare gli stati d’animo dei vari personaggi presenti. L’esecuzione vedrà la lettura dei sonetti, scritti da un poeta anonimo e forse dallo stesso Vivaldi, che accompagnano le Quattro Stagioni. Pino Costalunga introdurrà inoltre il concerto con un brano di Rigoni Stern che l’autore ha dedicato ai boschi, agli animali, alle stagioni e alla natura”.
Biglietti (intero: 20/22 euro, under 30: 15 euro) on line: http://bit.ly/ticket_LOroDellaSerenissima.
Un'ora prima dello spettacolo, alle 19.30, sempre al Teatro Comunale di Vicenza, nello spazio del foyer dove si sviluppa la mostra “L’Altro Teatro. Identità Preziose”, con gioielli e strumenti musicali, sarà proposta una performance sull’artigianato artistico, espressione dell’identità del territorio.
L’iniziativa è proposta da Confartigianato provinciale in partnership con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il sostegno di Camera di Commercio ed Ente Bilaterale Veneto.
VIOFF Golden Wood edition
VIOFF Golden Wood edition è un'iniziativa realizzata dal Comune di Vicenza con la collaborazione di Italian Exhibition Group, Vicenzaoro, Unione Montana Spettabile Reggenza 7 Comuni, Consorzio Turistico Vicenzaè, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, Coldiretti.
Da venerdì 18 a domenica 20 gennaio mostre, concerti, esibizioni, visite guidate, negozi e musei aperti, laboratori per famiglie e bambini, presentazioni, aperitivi, street food d'eccellenza, i banchi del mercato coperto “Campagna Amica”, e molto altro animeranno piazze, palazzi e vie del centro storico, il salone fieristico e il Teatro Comunale “Città di Vicenza”.
Partner: Veneto Agricoltura; Apindustria, CNA, Confartigianato, Confcommercio; Confindustria; ANA Vicenza; Biblioteca Bertoliana, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza; Meneghini&Associati; Gruppo Aim, SVT; Cuore Matto Gold, MondoMostre, Vicenza In Oro, con il contributo di Cassa Rurale e Artigiana di Brendola; del Gruppo Bancario Iccrea; Latterie Vicentine, Belluscio Assicurazioni, Palakiss.
Media partner: Il Giornale di Vicenza, Rete Veneta, TVA Vicenza, Tviweb, Vvox.
Donazioni
Il programma delle iniziative sarà dedicato alla raccolta fondi a favore dell’Altopiano di Asiago colpito da eventi alluvionali che hanno causato ingenti danni al patrimonio boschivo. Un desk per la raccolta fondi sarà attivo venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio, dalle 10 alle 17, presso la Italian Exhibition Group – Quartiere Fieristico di Vicenza, in occasione di Vicenzaoro, e gestito dalla sezione vicentina dell’Associazione Nazionale Alpini. Sabato 19 gennaio, dalle 18 alle 22, i desk saranno allestiti anche nei locali che ospiteranno gli aperitivi diffusi nel cuore della città: Moplen, Ostaria Il Grottino, Julien, Ovosodo, Angolo Palladio. Le donazioni potranno essere effettuate anche al seguente C/C bancario: IT16Z0306960131100000046006, causale: Donazione Boschi Altopiano 7C.
Informazioni
Website: http://bit.ly/VIOFFGoldenWoodEdition
Facebook: VIOFF – Vicenzaoro Fuori Fiera (@VicenzaoroFF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot