11/12/2018
Dedicata alle medaglie dell'orafo Valerio Belli la nuova mostra del Museo Naturalistico
Inaugurazione venerdì 14 dicembre alle 11. Aperta da sabato 15 dicembre 2018 a domenica 14 aprile

Dal 15 dicembre al 14 aprile il Museo Naturalistico Archeologico ospiterà una mostra dedicata al grande artista, intagliatore e orafo vicentino Valerio Belli (1468-1546).
L'inaugurazione dell'esposizione è prevista per venerdì 14 dicembre alle 11 alla presenza del consigliere comunale Caterina Soprana, presidente della quarta Commissione consiliare “Sviluppo economico e attività culturali”, del conservatore del Museo Naturalistico Archeologico Antonio Dal Lago e del curatore Armando Bernardelli.
La mostra dal titolo: “Nei meandri della storia. Valerio Belli e le sue medaglie. Tracce di un percorso tra fama ed oblio”, vede come protagonista la figura di Valerio Belli, creatore di medaglie.
Saranno illustrati alcuni aspetti particolari di questo ambito specialistico della sua attività artistica che interesseranno anche il comparto orafo vicentino attuale, impegnato nella ricerca del connubio vincente tra creazione, produzione, tradizione e cultura.
L'esposizione mette in evidenza lo spessore culturale della produzione medaglistica dell'artista che si interseca con la sua dimensione commerciale creando un mix che ha fatto diventare Belliuna sorta di brand europeo, una vera e propria "firma" internazionale anche dopo la sua morte.
Viene raccontato, attraverso rari esempi bibliografici, anche un curioso aspetto: nonostante la fama di Valerio Belli sia rimasta intatta nel tempo, il binomio con le sue medaglie si dissolse, facendo intraprendere alle sue creazioni, contese da collezionisti e eruditi, un lungo percorso che le ha rese indipendenti dal nome del loro creatore.
Un percorso in incognito molto particolare, terminato nella seconda metà dell'Ottocento, quando è stato individuato un manoscritto che ha permesso finalmente il riconoscimento delle medaglie di Valerio e il "ricongiungimento" al loro autore.
La scoperta del manoscritto diede vita ad una ricerca da parte dell'abate vicentino Antonio Magrini che chiese ai maggiori musei italiani ed europei se conservassero esemplari di Valerio.
Da Venezia, Parigi, Berlino, Vienna, in risposta al Magrini, furono mandati diversi calchi in gesso delle medaglie del Belli che furono poi donati ai Musei Civici nel 1883: recentemente sono stati individuati tra il materiale del medagliere civico di Vicenza, in fase di risistemazione, e sono stati oggetto di studio nel volume “L'eredità di una ricerca. Calchi in gesso di medaglie di Valerio Belli”, a cura di Armando Bernardelli. Ora, in occasione di questa mostra, sono per la prima volta esposti al pubblico.
Questa inedita esposizione al Museo Naturalistico Archeologico si configura, quindi, come una ulteriore occasione di conoscere un segmento di storia vicentina dai risvolti europei.
La mostra si può visitare dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30). L'ingresso al museo comprende non solo la visita della mostra su Valerio Belli ma anche della mostra “Orsi & Uomini”: intero 3.50 euro, ridotto 2.50 euro, scuole 2 euro.
Ideazione e allestimento: Armando Bernardelli e Antonio Dal Lago, testi e ricerche Armando Bernardelli.
Per informazioni: tel. 0444222815, www.museicivicivicenza.it, museonatarcheo@comune.vicenza.it.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico