22/10/2018
A Vicenza il XXVIII congresso dell'associazione nazionale dei musei scientifici
Dal 24 al 26 ottobre nell'anno europeo del patrimonio culturale

Dal 24 al 26 ottobre, il Museo Naturalistico di Vicenza ospiterà il XXVIII congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici. Il Titolo di quest’anno “I musei scientifici nell’Anno europeo del patrimonio” è un omaggio alla scelta della Comunità europea di designare il 2018 come Anno del patrimonio culturale ed è inserito nelle iniziative del MIBAC.
Come ogni anno, il Congresso dell’ANMS si prefigge di fare il punto della situazione dei Musei Scientifici Italiani, che hanno nel Congresso un’importante occasione d’incontro e confronto.
In un momento di rinnovata attenzione da parte del pubblico e delle istituzioni, oltre cinquanta istituzioni museali italiane, tra cui musei di scienze naturali, di tecnologia, acquari, parchi zoologici, orti botanici, musei universitari e musei etnoantropologici si troveranno a parlare di patrimonio museale. Un patrimonio, in particolare quello storico scientifico italiano, che ha bisogno di essere tutelato e valorizzato.
L’iniziativa, curata dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici e dal Comune di Vicenza attraverso il Museo Naturalistico Archeologico, ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto e vanta la collaborazione dell’Accademia Olimpica, del Museo D. Dal Lago di Valdagno, dei Musei Alto Vicentino, del Sistema Museale Agno Chiampo, della World Biodiversity Association (WBA) e dell’I.I.S. Almerico da Schio. Al WBA sono stati affidati alcuni aspetti logistici del Congresso, mentre con l’Istituto Almerico da Schio, è stato concordato un interessante progetto di alternanza scuola-lavoro a cui parteciperanno alcuni allievi dell’Istituto, nelle fasi di accoglienza e supporto dei congressisti.
Il coinvolgimento del mondo scolastico si svilupperà, nel tempo, anche con altre iniziative. “La prospettiva - spiega Antonio Dal Lago, conservatore del Museo Naturalistico di Vicenza - è quella di coinvolgere a breve altre scuole del territorio in ricerche sul patrimonio culturale di Vicenza, in linea con le tematiche dell'Anno europeo del patrimonio culturale, con importanti ricadute anche sulla vita culturale cittadina”.
“Siamo onorati che l’evento sia entrato nella manifestazioni dell’Anno europeo del Patrimonio – è un’occasione per i Musei Scientifici – spiega Fausto Barbagli, Presidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici - per ribadire il valore unico del patrimonio culturale nella vita degli individui e delle società e quindi la necessità di salvaguardarlo, rafforzarlo, valorizzarlo e promuoverlo, favorendo il confronto su alcuni temi dell’Anno europeo del patrimonio, che toccano da vicino la missione e le attività dei musei scientifici”.
Nella consapevolezza che il futuro dell’Europa è indissolubilmente legato al suo patrimonio culturale, il Congresso Vicentino affronterà temi di grande importanza per le istituzioni museali e il loro rapporto con la cittadinanza e sarà strutturato in precise sessioni di lavoro: Patrimonio e conoscenza, per sensibilizzare l’importanza del patrimonio tramite istruzione e apprendimento permanente; Patrimonio, governance territoriale ed economica, riguardo il potenziale del patrimonio culturale come agente nella qualità della vita e del benessere della comunità;
Patrimonio e sostenibilità, che individua nella cittadinanza globale, nella diversità culturale e nel dialogo interculturale i principi generali per lo sviluppo sostenibile; Patrimonio, cittadinanza e società, ossia il riconoscimento a livello internazionale di mettere persone e valori umani al centro di una nozione di patrimonio culturale ampia e interdisciplinare, per favorire un maggior accesso al patrimonio, anche alla luce dei positivi effetti che ciò esercita sulla qualità della vita.
Un anniversario importante
Il XXVIII Congresso ANMS si colloca a distanza di 150 anni da un altro storico evento: nei giorni 14-17 settembre 1868, il Teatro Olimpico di Vicenza ospitava la Terza Riunione Straordinaria della Società Italiana di Scienze Naturali presieduta da Paolo Lioy e alla quale parteciparono numerosi e illustri delegati di tutta l'Italia. Il Veneto era entrato a far parte dell'Italia da soli due anni e per la prima volta i naturalisti veneti partecipavano come... italiani. Nella seduta generale di chiusura, il 17 settembre 1868, Charles Darwin fu nominato, a pieni voti e per acclamazione, socio corrispondente della Società Italiana di Scienze Naturali; una scelta coraggiosa, considerando le polemiche dell'epoca sul naturalista Britannico.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet: www.anms.it
***
Associazione Nazionale Musei Scientifici
L'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) da oltre quarant’anni opera per diffusione della Museologia Scientifica in Italia e svolge un importante ruolo di rappresentanza tra le Istituzioni e gli operatori interessati, facilitando la condivisione di informazioni non solo tra i musei, ma anche verso l’intera comunità di ricercatori e la società civile. L’Associazione raccoglie 400 soci dei quali quasi duecento sono istituzioni museali scientifiche, in cui gravitano, a vario titolo e in varia modalità, oltre 5 mila operatori e il cui pubblico supera i 6 milioni di visitatori l’anno.
Tra le istituzioni afferenti all’ANMS ci sono musei di scienze naturali, musei di scienza e tecnologia, acquari, parchi zoologici, orti botanici, musei universitari, musei etnoantropologici. Nel novembre 2015 l’ANMS ha sottoscritto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini un protocollo di intesa per la valorizzazione e l’integrazione dei musei scientifici nel sistema museale nazionale, esteso nel maggio 2016 a MIUR ed ANCI.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone