05/10/2018
Mostra “Orsi & uomini", il 10 ottobre al via un ciclo di conferenze al Museo Naturalistico
Primo appuntamento con "Il Paleolitico nei colli Berici"

Per approfondire la conoscenza del complesso rapporto di convivenza e di competizione tra gli orsi e gli uomini per lo sfruttamento del territorio e delle sue risorse nell'ambito della mostra “Orsi & uomini - Una preistoria dei Colli Berici” allestita al Museo Naturalistico Archeologico, è in programma un ciclo di conferenze che prenderà il via mercoledì 10 ottobre alle 20.30.
Durante il primo appuntamento "Il Paleolitico nei colli Berici", che avrà come relatore Marco Peresani, si parlerà delle ultime ricerche archeologiche condotte sui Colli Berici dall’Università di Ferrara: scavi in corso e ricerche in laboratorio arricchiscono di nuovi dati le conoscenze sul popolamento umano. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ornamenti, ossa animali sono solo alcuni degli indizi da interrogare per cogliere le informazioni fondamentali per ricostruire la vita dei cacciatoriraccoglitori, il loro rapporto con l’ambiente e tutte le innovazioni culturali dei primi gruppi umani del territorio.
Marco Peresani insegna Culture del Paleolitico all’Università di Ferrara e di Verona, coordina ricerche sul popolamento umano della penisola italiana e delle Alpi nel Paleolitico; impegnato in progetti di ricerca internazionali in particolare su Homo neanderthalensis, ha recentemente dato alle stampe una pubblicazione a carattere divulgativo "Come eravamo, viaggio nell’Italia paleolitica (Il Mulino, 2018).
Quella di mercoledì 10 ottobre è solo la prima delle sette conferenze in programma, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (99).
I seguenti appuntamenti si terranno il sabato alle 17.
Il 17 novembre si parlerà di "Immagini dell'Orso. Dai graffiti ai tratti zoologici" con Francesco Mezzalira, docente del Liceo Brocchi di Bassano.
Il 12 gennaio Gabriele Telato, dell'Università di Ferrara approfondirà il tema "Orsi delle caverne nei Colli Berici".
"L'orso: una preda per i cacciatori paleolitici" sarà oggetto della conferenza del 16 febbraio con Nicola Nannini dell'Università di Ferrara.
Il 16 marzo Filippo Zibordi dell'Istituto Oikos relazionerà su "L’Orso oggi: una sfida possibile?"
Il 13 aprile sarà la volta di "Orsi e Foreste. Incontro con il fotografo naturalista Silvano Paiola", autore degli scatti del reportage fotografico "Orsi e foreste", che affianca la mostra “Orsi & uomini", che documenta la presenza in natura dell'orso appartenente alla specie Ursus arctos, segnalata in Europa e recentemente anche nelle nostre montagne. Le riprese sono state eseguite in Finlandia e in Slovenia.
Il ciclo si chiuderà l'11 maggio con "Nuove ricerche archeologiche sui colli Berici: i casi del Riparo e Buso. Doppio del Broion e della Grotta del Col della Stria" con Matteo Romandini dell'Università di Bologna.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2019, da martedì a domenica dalle 9 alle 17. Ultima entrata 16.30.
Ingresso al Museo naturalistico archeologico che consente di visitare anche la mostra: intero 3,50, ridotto 2,50, scuole 2 euro da acquistare direttamente al museo. Altre tipologie di biglietto. Musei civici
Laboratori didattici e percorsi a cura di Scatola cultura s.c.s. Informazioni: 3491364173, scatolacultura@gmail.com, www.scatolacultura.it
Informazioni: 0444222815, www.museicivicivicenza.it, museonatarcheo@comune.vicenza.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica