24/09/2018
“Orsi & uomini", al Museo Naturalistico Archeologico dal 28 settembre
Fino al 30 giugno 2019

Non sarà un'invasione, come nel celebre romanzo di Dino Buzzati "La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, ma al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza è già arrivato un orso, anzi uno scheletro di orso delle caverne. Ursus spelaeus è una specie estinta oltre 24.000 anni fa e che in posizione eretta poteva raggiungere i 3,5 metri di altezza massima.
Lo scheletro, ricostruito con resti ossei recuperati nel corso degli scavi archeologici nella cavità della Grotta del Broion a Longare e conservato al Museo del dipartimento di studi umanistici “Piero Leonardi” SMA (Sistema Museale di Ateneo) dell'Università di Ferrara, arriva in prestito al museo di Vicenza per arricchire la nuova mostra “Orsi & uomini - Una preistoria dei Colli Berici”
L'esposizione, che verrà inaugurata venerdì 28 settembre alle 11 alla presenza della consigliera comunale Caterina Soprana, presidente della commissione Sviluppo economico e attività culturali, del conservatore del museo Antonio Dal Lago, dell'archeozoologo Matteo Romandini (ricercatore dell'Università di Bologna), e di Silvano Paiola, autore delle foto esposte, vede la curatela scientifica e l’allestimento in collaborazione con gli archeologi dell’Università degli Studi di Ferrara e di Bologna, da anni impegnati in progetti internazionali per le campagne di scavo in grotte e covoli dei Berici.
A seguire (dalle 12 alle 13 e dalle 15 alle 17) prenderà il via la Maratona di lettura che avrà come protagonista il rapporto tra uomo e orso, a cura di Tessitori di voce e di chi, tra il pubblico, vorrà partecipare.
Il complesso rapporto di convivenza e di competizione tra gli orsi e gli uomini per lo sfruttamento del territorio e delle sue risorse sarà qui declinato attraverso l’analisi della documentazione di resti ossei di plantigradi e di strumenti in selce usati per la caccia o per la macellazione delle prede, provenienti da ben sette siti archeologici distribuiti nei nostri colli.
Il titolo, "Orsi & uomini" riflette non solo una pluralità numerica, ma anche una pluralità di specie presenti nel nostro territorio in un periodo compreso tra i 200.000 e i 23.000 anni fa.
Che nelle grotte dei Berici avessero lasciato testimonianza della loro presenza, prima Homo neanderthalensis e poi Homo sapiens era noto, ma che si fossero succedute più specie di orso questo è un dato recente.
Agli aspetti preistorici è affiancato un ricco reportage fotografico "Orsi e foreste" di Silvano Paiola che documenta la presenza in natura dell'orso appartenente alla specie Ursus arctos, segnalata in Europa e recentemente anche nelle nostre montagne. Le riprese sono state eseguite in Finlandia e in Slovenia.
L’iniziativa proposta mostra come il museo sia luogo dell’incontro tra università e città, tra la ricerca condotta dagli studiosi e la comunità più ampia operando una mediazione comunicativa capace di favorire la partecipazione attiva degli utenti e effettive esperienze di conoscenza e di pubblico godimento.
In continuità con la linea espositiva che prevede di allestire ogni anno una mostra temporanea su un tema di attualità – linea inaugurata lo scorso anno con “Legumi e Legami - tra natura, archeologia e storia”- il museo offre, anche quest’anno, inediti spunti educativi per un pubblico più ampio, non solo scolastico, in un’ottica di life learning, per favorire la circolazione di conoscenze del territorio e della sua storia, formate su basi scientifiche.
La mostra, al cui allestimento hanno collaborato tre studenti del liceo Quadri nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, è inserita nel Poft, Piano dell'offerta formativa territoriale.
Durante il periodo di apertura della mostra il Museo ha in programma l'organizzazione di eventi di approfondimento e laboratori didattici sul tema dell'esposizione.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 28 settembre 2018 (dalle ore 11) al 30 giugno 2019, da martedì a domenica dalle 9 alle 17. Ultima entrata 16.30.
Ingresso al Museo naturalistico archeologico che consente di visitare anche la mostra: intero 3,50, ridotto 2,50, scuole 2 euro da acquistare direttamente al museo. Altre tipologie di biglietto alla scheda Musei civici.
Laboratori didattici e percorsi a cura di Scatola cultura s.c.s. Informazioni: 3491364173, scatolacultura@gmail.com, www.scatolacultura.it
Informazioni sulla mostra e per informazioni e iscrizioni alla Maratona di lettura: 0444222815, www.museicivicivicenza.it, museonatarcheo@comune.vicenza.it
Documenti allegati
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico