17/09/2018
“VIOFF”, sabato al Fuori Fiera biglietto speciale musei e tour tra le botteghe storiche
Assessore Giovine: ”Faremo brillare i tesori di Vicenza”

Mancano ormai pochi giorni all'arrivo del primo “VIOFF”, il Fuori Fiera ideato dal Comune di Vicenza per promuovere la città e le sue eccellenze in occasione di VICENZAORO September, uno dei più importanti e prestigiosi saloni internazionali dedicati a oreficeria e gioielleria, organizzato da Italian Exhibition Group spa (IEG).
Sabato 22 vicentini, turisti, visitatori ed espositori di VICENZAORO September scopriranno una città piena di vita, con piazze, palazzi e vie del centro storico animate da concerti, street food d'eccellenza, visite guidate, negozi e musei aperti, fino al gran finale in piazza dei Signori.
“È con soddisfazione ed emozione – dichiara l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine – che stiamo registrando una grandissima attesa nei confronti di VIOFF, l'evento di qualità che, d'ora in avanti, in occasione di ogni salone farà risplendere, insieme ai gioielli, anche la nostra città. Faremo brillare i tesori di Vicenza. Coniugando turismo e cultura e valorizzando le botteghe storiche, eccellenze artigianali del nostro territorio, sono certo che questa manifestazione riuscirà a coinvolgere non solo i vicentini, ma anche i turisti e i visitatori della Fiera. A tutti loro, per la prima volta, offriremo la possibilità di entrare in tutti i musei cittadini con un biglietto unico al prezzo speciale di 5 euro”.
“Le botteghe storiche sono realtà radicate nel territorio vicentino da tantissimi anni – spiega il presidente dell'associazione Le botteghe storiche di Vicenza Martino Roviaro –. Punto di riferimento per i cittadini, che sono cresciuti guardando le nostre vetrine, costituiscono un prezioso patrimonio della vita della città e un segno di solidità e garanzia per i turisti. Siamo particolarmente soddisfatti del successo riscosso dall'iniziativa del tour guidato delle botteghe storiche, in programma sabato 22 settembre dalle 18 in occasione di VIOFF. Grazie anche alla viralità del video che abbiamo prodotto e condiviso sulla nostra pagina facebook (https://www.facebook.com/LeBottegheStoricheDiVicenza), e più in generale alla promozione assicurata da tutti i partner ella manifestazione, in pochissimi giorni l'evento è diventato sold out. A grande richiesta, però, stiamo pensando all'organizzazione di nuovi tour in occasione di altre iniziative”.
Dalle 17 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.30), quindi, tutti i musei della città saranno visitabili con un biglietto unico al prezzo simbolico di 5 euro, da acquistare alle biglietterie Iat (piazza Matteotti, Museo Naturalistico e Basilica palladiana).
Con il biglietto speciale VIOFF si potrà dunque accedere alla Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati, alla Chiesa di Santa Corona, al Museo Naturalistico Archeologico, a Palazzo Leoni Montanari – Gallerie d'Italia, al Palladio Museum, al Museo Diocesano e al Museo del Gioiello. ll Teatro Olimpico non sarà visitabile perché andrà in scena proprio quella sera la prima rappresentazione nazionale dello spettacolo “Il ritorno di Ulisse”, prologo del 71° Ciclo di Spettacoli Classici.
Saranno organizzate, inoltre, visite guidate alla scoperta del centro storico (da prenotare telefonicamente all’ufficio Iat allo 0444/320854 o via mail: iat@comune.vicenza.it) e il tour guidato gratuito delle botteghe storiche di Vicenza, eccellenza artigianale della città. Il ritrovo in questo secondo caso è previsto alle 18 nella sede della Stamperia d'Arte Busato, da cui inizierà il percorso, per proseguire poi con Orologeria Gioielleria Pavan dal 1922, Antica Gioielleria Balzarin, E. Dal Monico, Farmacia al Redentor Snc, Pasticceria Venezia, Osteria Al Grottino, Soprana dal 1910 srl, Cappelleria Palladio dal 1899, Rossi Illuminazione e, infine, Trattoria Ponte delle Bele (con arrivo previsto indicativamente verso le 20.15). A causa dell'elevato numero di richieste, al momento non è più possibile prenotarsi al tour. Informazioni aggiornate alla pagina facebook https://www.facebook.com/LeBottegheStoricheDiVicenza.
Per l'occasione, inoltre, nella sede del Museo Naturalistico Archeologico alle 20 sarà proposto un viaggio nel tempo, dalla preistoria al Medioevo, alla scoperta dei gioielli e degli ornamenti costruiti e indossati dagli antichi abitanti di Vicenza e del territorio vicentino. Per informazioni: Sacatola Cultura s.c.s., cell. 349 1364173.
Infine, alle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, dalle 17 alle 21.30 (ogni mezz’ora al formarsi di un gruppo minimo di 10 persone), con un supplemento di 3 euro sul biglietto di ingresso sarà possibile partecipare a una passeggiata tematica alla scoperta di alcuni capolavori, dal tema “Gioielli e moda dall’antichità al Settecento veneziano”.
Com'è noto, la prima edizione, “VIOFF - Golden taste edition”, sarà dedicata in particolare all'eccellenza enogastronomica del nostro territorio. Per l'occasione i negozi resteranno aperti fino alle 24 con allestimento di eleganti plateatici per la degustazioni di prodotti tipici delle realtà enogastronomiche italiane e vicentine: oltre ai mercatini in corso Fogazzaro, sarà possibile partecipare ,in piazza Castello, alla Fiera del pesce di Chioggia e, in viale Rumor appositamente chiusa al traffico, allo Street food “Food Truck Festival Gold Edition - Cucine a Motore.
La serata si concluderà in piazza dei Signori dopo, dopo la chiusura dei musei prevista per le 22, sulle pareti della Basilica palladiana sarà proiettato uno spettacolo di videomapping. Seguirà il gran finale con i balli e l'animazione Cuore Matto GOLD.
L'evento è realizzato dal Comune di Vicenza con la collaborazione delle associazioni di categoria degli orafi e l'adesione dei commercianti ed esercenti del centro storico e di Aim Gruppo. Main sponsor sono Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza.
Modifiche alla circolazione
Dalle 22 di giovedì 20 settembre alle 6 di lunedì 24 settembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata lungo viale Rumor, che rimarrà chiuso al traffico dalle 9 di venerdì 21 settembre alle 6 di lunedì 24 settembre.
Per l'occasione resterà aperto il parcheggio di piazza Araceli. I veicoli che da contra' San Marco si immetteranno in contra' delle Chioare diretti verso viale Rumor, contra' Torretti e ponte degli Angeli dovranno invertire la marcia e ritornare su contra' San Marco.
Informazioni
Website: http://bit.ly/VIOFFGoldenTasteEdition
Facebook: http://bit.ly/Fb_VIOFFGoldenTasteEdition
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot