20/08/2018
Vicenza in lirica, dal 21 agosto biglietti disponibili anche al Teatro Olimpico
Per la sesta edizione del festival, in programma dal 26 agosto al 16 settembre

Da martedì 21 agosto biglietti disponibili anche al Teatro Olimpico (oltre che online su www.vicenzainlirica.it e www.vivaticket.it) per “Vicenza in Lirica”, il festival organizzato da Concetto Armonico dal 26 agosto al 16 settembre.
Fra gli appuntamenti dell'edizione 2018 ci sarà la prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’opera di Antonio Lotti “Polidoro” (1714), con la direzione musicale di Francesco Erle e la mise-en-espace di Cesare Scarton, all’Olimpico giovedì 6 e venerdì 7 settembre. Una guida all’ascolto sarà proposta martedì 4 da Erle e Scarton con Franco Rossi, mentre sabato 8 il cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari ospiterà una selezione di arie dell’opera.
Ma fasto e meraviglia al Festival fin dall’avvio, domenica 26 agosto, con “Orlando”, che all’Olimpico unirà la musica di Vivaldi e il poema di Ariosto, con il controtenore Angelo Manzotti e il contralto vicentino Valeria Girardello nei ruoli principali.
Sempre all’Olimpico, sabato 1 settembre toccherà alla grande voce del mezzosoprano Manuela Custer, accompagnata al pianoforte da Raffaele Cortesi in un recital dedicato ad autori della prima metà del Novecento. Domenica 2, invece, spazio a “King Arthur” di Henry Purcell, allestimento del progetto Crescere in Musica del Liceo “Corradini” di Thiene con, tra gli altri, i solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza.
A Palazzo Chiericati, da segnalare venerdì 31 agosto la conferenza-spettacolo “Capriccio e stravaganza”, con la storica dell’arte Valentina Casarotto e l’attrice Stefania Carlesso che, affiancate da Alberto Maron al cembalo e dal soprano Arianna Miali, accompagneranno il pubblico tra le caricature settecentesche di Anton Maria Zanetti. Ma già martedì 28 agosto da non perdere la presentazione del libro di Alessandro Duranti “Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull’opera” (Ronzani Editore): con l’autore converserà Franco Zabagli del Gabinetto Viesseux di Firenze; al pianoforte il maestro Alessandro Marini, con il soprano Sara Pegoraro voce solista (l’incontro sarà proposto anche martedì 11 a Villa Pisani Bonetti di Lonigo).
Editoria di scena anche martedì 12 settembre alla Libreria Galla di Vicenza, dove Alberto Mattioli presenterà il suo “Meno grigi più Verdi. Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani” (Garzanti), conversando con Nicoletta Martelletto de Il Giornale di Vicenza. Editoria musicale protagonista, invece, giovedì 13 settembre, all’Oratorio di S. Nicola, con la presentazione della ristampa anastatica del cofanetto della “Medea” di Luigi Cherubini: il primo vinile della Dischi Ricordi, con Maria Callas diretta dal M° Tullio Serafin, le cui Celebrazioni per il 50° della morte si intrecceranno più volte con il Festival vicentino. All’evento parteciperanno il direttore generale dell’Archivio Storico Ricordi di Milano, Pierluigi Ledda, Richard Barker al pianoforte, Luca Simoncini al violoncello e il contralto Serena Lazzarini.
Da ricordare anche i concerti delle masterclass di Monica Bacelli (domenica 2 settembre alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari alle 11) e Barbara Frittoli (domenica 16 all’oratorio di San Nicola alle 17 ), un workshop con Confartigianato Vicenza e una cena con l’artista all'Hotel Viest (venerdì 14).
La biglietteria all’Olimpico sarà aperta fino al 7 settembre tutti i giorni, escluso il lunedì, con orari 10 - 12 e 15 - 17.30. Biglietti speciali a 8 euro per giovani dai 14 ai 20 anni. Info su www.vicenzainlirica.it.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati