24/07/2018
"Cattedrali della cultura", martedì 24 luglio per la rassegna "Scene d’architettura"
La proiezione cinematografica avrà inizio alle 21.30 ai chiostri di Santa Corona

Continuano gli appuntamenti con "Scene d’architettura", la rassegna cinematografica dedicata al ruolo dell’architettura sul grande schermo. Martedì 24 luglio ai chiostri di Santa Corona, a Vicenza, sarà la volta del terzo appuntamento, dedicato alle «Cattedrali della cultura», documentario firmato a più mani da registi del calibro di Michael Glawogger, Robert Redford, Wim Wenders, Michael Madsen, Karim Ainouz e Margreth Olin (Germania 2014). Nato da un’idea di Wenders, che ne è anche produttore esecutivo, il film coinvolge sei registi e altrettanti edifici partendo dalla domanda: "Se gli edifici potessero parlare cosa direbbero?". Nel film i sei registi coinvolti danno voce ciascuno ad un edificio simbolo, per la prima volta messi in scena nel loro vivere quotidiano, quasi un racconto in prima persona; i “protagonisti” sono la Filarmonica di Berlino (Wim Wenders), la Biblioteca Nazionale Russa (Michael Glawogger), il Carcere di Halden in Norvegia (Michael Madsen), il Salk Institute – uno dei più prestigiosi istituti di ricerca scientifica in ambito biomedico, con sede a La Jolla in California (Robert Redford), il Palazzo dell’Opera di Oslo (Margreth Olin) e il Centre Pompidou di Parigi (Karim Ainouz).
Nell’ambito de “La città dell’Architettura n. 2”, la rassegna è proposta da Abacoarchitettura a corollario della mostra David Chipperfield Architects Works 2018, in corso in Basilica Palladiana e si inserisce nella rassegna estiva “Cinema sotto le stelle” del Cinema Odeon, una serie di appuntamenti all’aperto nella cornice dei chiostri di Santa Corona; la rassegna dei film all’aperto partecipa al progetto “L’Estate a Vicenza 2018” realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza. Si rinnova così una collaborazione tra Comune di Vicenza, Società Generale di Mutuo Soccorso e Abacoarchitettura, collaborazione fruttuosa che negli anni scorsi ha proposto interessanti spunti di riflessione.
Il ciclo di film Scene d’architettura (Quattro film sull’architettura) nasce a latere della grande mostra dedicata all’architetto inglese David Chipperfield che racconta il lavoro dei suoi quattro studi di Londra, Berlino, Milano e Shanghai. «David Chipperfield Architects Works 2018», promossa dal Comune di Vicenza, settore Cultura, promozione della crescita e musei, in collaborazione con Abacoarchitettura e Ordine degli Architetti di Vicenza, visitabile fino al 2 settembre.
Il quarto e ultimo appuntamento con Scene d’architettura è in programma martedì 31 luglio alle 21.30 con il film Un sogno chiamato Florida di Sean Baker, il regista indipendente che ha raggiunto la notorietà con “Tangerine”. Per la sua interpretazione nel film (2017) Willem Defoe ha ottenuto una candidatura come miglior attore non protagonista agli Oscar e ai Golden Globe. La pellicola racconta la storia di un’esistenza senza regole, condita con una notevole dose di allegria, di un gruppo di bambini di 6 anni, bambini che scoprono il mondo nelle giornate delle vacanze d’estate, nelle loro scorribande indisturbate. Ambientato nei coloratissimi motel che popolano le periferie, il film mette in scena l’architettura esagerata e grottesca della Florida, in contrasto con gli stili di vita, spesso miserabili, delle classi meno abbienti, ma sempre sovrastate dall’imperativo di dover continuare a credere nella favola disneyana.
I biglietti per i film sull’architettura costano 6 euro per l'intero e 5 euro per il ridotto; sono in vendita nella sede della Società Generale di Mutuo Soccorso (Corso Palladio 176 – tel. 0444.546078 – www.odeonline.it) e alla cassa 30 minuti prima del film.
La mostra David Chipperfield Architects Works 2018 in Basilica Palladiana, in Piazza dei Signori, a Vicenza, sarà aperta al pubblico fino a domenica 2 settembre 2018. Gli orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20, chiuso il lunedì.
I biglietti costano: intero 12 euro, ridotto 8 euro, online euro 10; sono previste riduzioni per studenti universitari con tessera, gli over 65, i nati dopo il 01/01/1999, gli iscritti all’Ordine Architetti di Vicenza con tessera, gruppi di almeno 15 persone, dipendenti e agenti del Gruppo Generali.
I biglietti per la mostra sono in vendita nella biglietteria della Basilica Palladiana e online su www.vivaticket.it
Info mostra
Tel. +39 0444 323181 (in orario di apertura)
chipperfield.abacoarchitettura.org
https://www.facebook.com/Abacoarchitettura/
Info turistiche
IAT tel.+39 0444 320854
David Chipperfield Architects
David Chipperfield Architects è stato fondato a Londra nel 1985 da David Chipperfield. Lo Studio ha realizzato un complesso di opere internazionali che coprono un’ampia gamma di tipologie quali progetti culturali e residenziali per i settori sia pubblico sia privato, spazi commerciali e negozi, strutture didattiche, progetti e masterplan urbani.
Dopo essersi aggiudicato il concorso per il Neues Museum nel 1997, l’anno seguente lo Studio ha aperto un secondo ufficio a Berlino. Un terzo è stato aperto a Shanghai nel 2005, e un quarto ufficio a Milano nel 2006. Insieme, i quattro uffici formano il nucleo del lavoro dello Studio, condividendo personale, progetti e idee che ispirano ambizioni architetturali comuni.
David Chipperfield Architects ha vinto più di 100 premi e riconoscimenti internazionali per l’eccellenza progettuale. Il Museo di Letteratura Moderna di Marbach, in Germania, ha vinto il premio RIBA Stirling nel 2007, e il Neues Museum si è aggiudicato sia il Premio Mies van der Rohe (il premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea) sia il Deutscher Architekturpreis nel 2011.
Abacoarchitettura
Abacoarchitettura è un’associazione culturale no-profit con sede a Vicenza. A partire dal 1985 ha organizzato ricerche, realizzato mostre, incontri e seminari di studio, curato pubblicazioni, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con università e associazioni culturali italiane e straniere. Alle mostre, convegni, conferenze e dibattiti hanno partecipato esperti fra i più qualificati in campo internazionale, nell'intento di suscitare l'interesse di un pubblico sempre più ampio nei confronti delle tematiche dell’architettura e della città contemporanea.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati