23/07/2018
“Vicenza in Lirica”, da martedì 24 luglio prevendite alla biglietteria del Teatro Olimpico
Per i giovani una formula speciale a 8 euro

Prevendite al via per la 6ª edizione del Festival “Vicenza in Lirica”, ideato da Concetto Armonico e di scena dal 26 agosto al 16 settembre. Oltre che su ViVaTicket.it, i biglietti potranno ora essere acquistati al Botteghino dell’Olimpico dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 (chiuso il lunedì).
Fra riduzioni e convenzioni, da sottolineare la nuova formula per giovani dai 14 ai 20 anni, con biglietti a 8 euro per le serate in programma all’Olimpico. Che saranno cinque, a partire da quella che, domenica 26 agosto alle 21, aprirà il festival: “Orlando - ‘Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...’ dall’Orlando Furioso tra Ariosto e Vivaldi”, intrecci semiscenici mossi dall’esperienza del controtenore Angelo Manzotti e dalla freschezza di una promessa vicentina della lirica, il contralto Valeria Girardello.
Sabato 1 settembre alle 21 largo al temperamento di Manuela Custer, celebre mezzosoprano che, accompagnata al pianoforte da Raffaele Cortesi, affronterà pagine di grandi autori del primo Novecento, in omaggio al M° Tullio Serafin, scopritore di Maria Callas, ricordato nel 50° della morte.
Domenica 2 settembre, sempre alle 21, un allestimento speciale: “King Arthur”, esecuzione in forma di concerto dell’opera di Henry Purcell (1659-1695), nata dal progetto “Crescere in Musica” del Liceo Corradini di Thiene, con i solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio di Vicenza e con la regia di Marco Faccin, appena diciottenne.
Infine, giovedì 6 e venerdì 7 settembre, attesa prima esecuzione in tempi moderni di “Polidoro”, opera del 1714 di Antonio Lotti. Curata per la parte musicale dal M° Francesco Erle, da Cesare Scarton per la regia e da Giampaolo Tirelli per i fastosi costumi, “Polidoro” sarà affidato ad un cast di giovani cantanti: una scelta forte del festival, che da sempre mira a dare concrete occasioni a talenti emergenti.
Ma prevendite aperte anche per altri due appuntamenti. Venerdì 31 agosto alle 21, a Palazzo Chiericati, la storica dell’arte Valentina Casarotto e l’attrice Stefania Carlesso condurranno la conferenza-spettacolo “Capriccio e stravaganza”, fra le caricature di Anton Maria Zanetti (1680-1767). Sabato 8 settembre, alle 17, un cast di giovani proporrà infine “Polidoro Live” in forma di concerto, nel cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Biglietti per l’Olimpico: “Orlando”, interi 35 / ridotti 25 / convenzionati 20; Custer, 35/25/20; “King Arthur”, 25/20/15; “Polidoro”: 1° settore 50/45/40, 2° settore 45/30/25. I biglietti convenzionati, acquistabili solo all’Olimpico, sono riservati ai soci Concetto Armonico, ai possessori di Carta Club A&O e Famila, Emisfero Card e BertonCard; agli abbonati al Teatro Comunale di Vicenza; ai tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto. Biglietto giovani per l’Olimpico a 8 euro: 2° settore, fino ad esaurimento, non cedibile, acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo, con entrata immediata. Per “Capriccio e stravaganza”: interi 10 euro, ridotti 7. “Polidoro Live”: biglietto unico 7 euro, acquistabile solo a Palazzo Leoni Montanari.
Programma completo su www.vicenzainlirica.it. Il festival, diretto da Andrea Castello, è realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, con il patrocinio di Mibac, Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin e con Il Giornale di Vicenza, Classica HD e 7 Gold come media partner.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot