28/06/2018
Palazzo Chiericati, domenica 1 luglio ingresso gratis per i residenti di città e provincia
Gratuito anche il Museo Naturalistico archeologico. In vigore i nuovi orari estivi

Domenica 1 luglio, prima domenica del mese, i residenti di Vicenza e provincia avranno l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo naturalistico archeologico che saranno accessibili con i nuovi orari estivi.
Ingresso gratuito domenica 1 luglio per residenti di Vicenza e provincia
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), sarà possibile ammirare opere dal Medioevo al Barocco. Nell’ala novecentesca si potrà visitare la grande sala con i sette lunettoni civici di Bassano, Maffei e Carpioni, dove si racconta il periodo d’oro della città tra ’500 e ’600, sotto il dominio della Serenissima. Si proseguirà poi al primo piano tra le opere di Paolo Veneziano, Battista da Vicenza, Hans Memling e Bartolomeo Montagna, per arrivare al grandioso ambiente che restituisce la decorazione della distrutta chiesa di San Bartolomeo, con importanti pale d’altare tra le quali spiccano quelle di Montagna, Cima da Conegliano e Giovanni Bonconsiglio.
Al piano nobile del palazzo palladiano sono raccolte le opere dei grandi maestri della pittura veneta del ’500: Bassano, Tintoretto, Veronese, oltre alle sculture di Sansovino, Vittoria e i cristalli di rocca di Valerio Belli. Seguono i capolavori del XVII secolo di Luca Giordano, Maffei, Della Vecchia e Carpioni.
Nelle tre stanze dei sottotetti dell’ala nord di Palazzo Chiericati è visitabile il lascito del marchese Giuseppe Roi, costituito dalla sua personale raccolta di dipinti, disegni e incisioni dal XV al XX secolo, ambientata in un suggestivo allestimento di casa-museo.
Inoltre, nelle sale ipogee è stata recentemente esposta la prestigiosa collezione di giocattoli Cavalli Rosazza, raccolta unica nel suo genere con oltre 5 mila giocattoli industriali d’epoca del valore di 1 milione di euro, databili dalla metà dell’800 al secondo Dopoguerra, tutti perfettamente conservati e funzionanti, raccolti a partire dagli anni ‘70 dai coniugi torinesi Giancarlo Cavalli Anna Rosazza durante i loro viaggi. Soldatini, automi e diorami si alterneranno ai quadri nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati in un allestimento di oltre 600 metri quadrati progettato dall’architetto Emilio Alberti con lo scenografo Mauro Zocchetta.
Il Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), allestito nel complesso dei chiostri di Santa Corona, è suddiviso in due sezioni. La sezione naturalistica illustra le caratteristiche del territorio, soprattutto quello dei colli Berici, la cui specificità ambientale annovera anche diversi endemismi di flora e di fauna, con un occhio di riguardo ai colli vicentini. La sezione archeologica documenta la presenza umana sui Berici fin dal Paleolitico medio, fino al Neolitico e all'età del Bronzo, all'età del Ferro e all’età romana. L'esposizione si conclude con una ricca documentazione della presenza dei longobardi nel territorio vicentino.
Per accedere alle due sedi è necessario ritirare il “biglietto gratuito residenti prima domenica del mese” allo Iat di piazza Matteotti (aperto dalle 9 alle 18) o alla biglietteria del Museo naturalistico archeologico (aperta dalle 10 alle 13.45).
Domenica 1 luglio sarà anche possibile visitare il Museo del Risorgimento e della Resistenza (villa Guiccioli, viale X Giugno 115), dove l’ingresso è sempre libero e gratuito: il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 14 (ultima entrata alle 13.30).
Nuovi orari estivi
Da sabato 1 luglio i musei civici di Vicenza osserveranno il nuovo orario estivo.
Il Teatro Olimpico, rimarrà aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30)
Pop - Palladio Olimpico Project, la nuova modalità di visita del Teatro Olimpico ideata dallo scrittore Alessandro Baricco nei mesi di luglio e agosto, dal martedì alla domenica, è prevista alle 15.15, 16 e 16.45. Le visite, di 45 minuti ciascuna, coinvolgono nella narrazione tutti gli spazi del teatro. Durante il percorso i visitatori scopriranno storie, voci, video e immagini. Il percorso prevede anche una visita virtuale delle scene e del palcoscenico solitamente off limits.
La visita si può effettuare senza supplemento rispetto al costo del biglietto d'ingresso al Teatro. Il biglietto è singolo, non è prenotabile e sarà emesso fino ad esaurimento della capienza dei posti del Teatro Olimpico: si può acquistare all'ufficio Iat di piazza Matteotti.
Esclusivamente per i gruppi è obbligatoria la prenotazione al call center tel. 0444964380 o tramite email booking@comune.vicenza.it.
Chi vuole visitare il Teatro in modo tradizionale può farlo durante gli altri orari di apertura.
Informazioni: ufficio Iat tel. 0444320854, email iat@comune.vicenza.it sito web http://palladiolimpicoproject.it/
Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Il Museo naturalistico archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza saranno invece aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30).
L'Ufficio di informazione e accoglienza turistica IAT di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, dal' 1 luglio sarà aperto dalle 9 alle 18 mentre la biglietteria del Museo naturalistico archeologico sarà aperta dalle 10 alle 13.45
Gli orari estivi resteranno in vigore fino al 31 agosto 2018.
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it e scheda Musei civici
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica