15/05/2018
Musei civici, la collezione Pozza Quaretti entra a far parte dei cataloghi scientifici
Le opere saranno parte dell’allestimento dell’Ala Ottocentesca di Palazzo Chiericati

Il legato Pozza Quaretti entra a far parte dei Cataloghi scientifici del Museo Civico di Vicenza, costituendo l’VIII volume delle pubblicazioni.
La presentazione ufficiale del catalogo è avvenuta a Palazzo Chiericati alla presenza di Ilvo Diamanti, presidente della Fondazione Roi, del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, del professor Giovanni Carlo Federico Villa, curatore e direttore onorario del Museo Civico di Palazzo Chiericati e della dottoressa Stefania Portinari, consulente scientifico. L'iniziativa, voluta e promossa insieme all'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Roi.
Il legato raccoglie le opere collezionate in vita da Neri Pozza e dalla moglie Lea Quaretti. Questa collezione si va ad aggiungere ai 7 volumi già pubblicati: Dipinti dal XIV al XVI secolo (2003), Dipinti dal XVII al XVIII secolo (2004), Scultura e arti applicate dal XIV al XVIII secolo (2005), Le medaglie papali (2007), I disegni di Andrea Palladio (2007), Lascito Giuseppe Roi (2012) e Lascito Alessandro Ghiotto (2015).
La Fondazione Roi, seguendo lo spirito con cui il Marchese Giuseppe Roi l’ha animata fin dalla sua fondazione nel 2003, continua a sostenere la pubblicazione di questi volumi di alto valore scientifico e culturale, patrimonio della città Vicenza.
Stefania Portinari, accademica veneziana, seguendo il volere di Pozza, ha suddiviso il Legato Pozza Quaretti in tre sezioni: la prima raccoglie 106 dipinti del XIX e XX secolo, la collezione personale di Neri Pozza e della moglie Lea Quaretti, la seconda 43 sculture realizzate da Neri Pozza tra il 1933 e il 1982 e la terza 158 incisioni realizzate dallo stesso Neri Pozza tra il 1935 e il 1986.
La realizzazione del catalogo è stata strumento necessario per stabilire in modo certo e definitivo l’autenticità della collezione di dipinti del XIX e XX secolo, che costituisce la prima sezione del catalogo e del legato stesso. Inoltre è stata funzionale al futuro allestimento dell’ala ottocentesca di Palazzo Chiericati, finanziato dalla Fondazione Cariverona e Comune di Vicenza, nella quale saranno esposte le opere dal tardo Seicento alla fine del Novecento: i dipinti del legato, a lavori ultimati, faranno da cerniera tra le arti di fine Ottocento e il secondo Novecento.
Tra le opere di maggiore importanza della prima sezione: la “Natura morta con tarocchi” di Filippo de Pisis, quattro dipinti di Osvaldo Licini e quattro di Virgilio Guidi, tra cui due ritratti di Lea Quaretti, e ben sette opere di Mino Maccari, oltre ad una “Marina” di Carlo Carrà, a “Frammento” di Gino Severini, e a “Le amiche” di Felice Casonati. Ad arricchire la collezione anche le nature morte di Mario Deluigi e Carlo Scarpa e “Gli amici di mezzanotte” di Dino Buzzati, “Piccola composizione” di Giuseppe Santomaso, due dipinti di Léon Gischia e due di Anton Zoran Music; ed infine tre dipinti di Emilio Vedova e tre di Tancredi, “Due figure” di Italo Valenti e “il cimitero degli ebrei” di Licisco Magagnato.
Nel corso del 2018 è prevista la pubblicazione di altri 4 volumi che porterà quindi a 12 il numero totale di volumi finanziati dalla Fondazione Roi: un volume sarà dedicato alla Collezione Cavalli Rosazza, un altro a Il fondo di tessuti Marasca, ed infine uno a Dipinti e sculture del XIX secolo e l’ultimo a Dipinti, disegni e sculture del XX secolo.
Tutti i Cataloghi sono a cura del prof. Giovanni Carlo Federico Villa, direttore onorario del Museo Civico di Palazzo Chiericati. Gli studiosi coinvolti nella redazione delle schede sono in tutto 27, provenienti principalmente dalle Università di Udine e Venezia.
In passato il Legato era già stato studiato o esposto in diverse occasioni: nel 1989 con la mostra in Basilica Palladiana “Il lascito di Neri Pozza per un museo d’arte contemporanea a Vicenza”, a cura di Giuseppe Mazzariol e Fernando Rigon (13 maggio-18 agosto 1989); già a Palazzo Chiericati dal 5 febbraio 1994 alla fine degli anni ’90 con la mostra “Neri Pozza e il lascito Pozza – Quaretti”, a cura di Pier Carlo Santini; dal 5 settembre al 17 novembre 2002 al Salone degli Zavatteri della Basilica Palladiana con l’esposizione “Lascito Pozza-Quaretti. Omaggio a Neri Pozza scultore”, a cura di Maria Elisa Avagnina e Giuliano Menato; e nell’occasione più recente a Palazzo Chiericati, dal 3 ottobre 2012 al primo aprile 2013 (sezione finale della mostra dedicata alla collezione Pozza Quaretti e alle opere scultoree e grafiche di Pozza) con “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine dei capolavori di Palazzo Chiericati” a cura di Maria Elisa Avagnina, Giovanni C.F. Villa e Chiara Signorini.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico