27/04/2018
Basilica palladiana e musei aperti lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio

La città si prepara ad accogliere i turisti per il ponte dell’1 maggio quando Basilica palladiana e musei rimarranno aperti non solo durante la Festa dei lavoratori ma anche lunedì 30 aprile.
La Basilica palladiana, che ha riaperto lo scorso 24 aprile, sarà accessibile il 30 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, l’1 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
Si potranno ammirare le logge al primo piano (il salone è chiuso per allestimento della prossima mostra David Chipperfield Architects Works 2018) e la terrazza.
Il bar in terrazza sarà a disposizione lunedì 30 aprile dalle 17 alle 21, martedì 1 maggio dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 24 (consumazione facoltativa http://www.laterrazzadellabasilica.it/).
La terrazza e il bar potranno essere chiusi al pubblico o subire variazioni negli orari di apertura in caso di maltempo o per esigenze organizzative.
Per accedere al monumento e alla terrazza è previsto un biglietto d'ingresso a 2 euro per i vicentini di città e provincia e a 4 euro per chi viene da fuori provincia che verranno rispettivamente ridotti, in caso di impossibilità di visita alla terrazza per maltempo, a 1 euro per i visitatori residenti a Vicenza e provincia e a 2 euro per i visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale. Rimane invariato il costo dell’abbonamento personale a 5 euro valido per tutta la stagione. Per le scolaresche di ogni ordine e grado, senza distinzione di provenienza geografica, l'ingresso sarà di 2 euro.
Entreranno gratuitamente i minori fino al compimento di 14 anni di età accompagnati da un familiare maggiorenne; i giornalisti italiani e stranieri con tesserino; le guide turistiche; gli appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco; le persone con disabilità e loro accompagnatori, i membri dell'Icom (International Council of Museum); gli accompagnatori di bambini e ragazzi dei centri estivi; insegnanti e accompagnatori di gruppi di studenti.
Sia lunedì 30 aprile che martedì 1 maggio saranno aperti la pinacoteca di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la chiesa di Santa Corona dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) acquistando il biglietto d’ingresso nelle biglietterie di piazza Matteotti e al Museo Naturalistico Archeologico.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30) è, come sempre, ad ingresso gratuito.
Il Teatro Olimpico sarà aperto sia lunedì 30 aprile che martedì 1 maggio dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Sarà anche possibile visitare il Teatro Olimpico in modo innovativo. Grazie al progetto Pop, Palladio Olimpico Project, infatti, senza supplemento sul costo del biglietto, il visitatore riceverà un tablet che lo accompagnerà, nella lingua prescelta, alla scoperta del teatro coperto più antico del mondo. Le visite POP dureranno 45 minuti e sono fissate alle 9, alle 9.45, alle 13 e alle 13.45.
Solo per i gruppi è prevista la prenotazione (obbligatoria) contattando il call center 0444964380 o scrivendo a booking@comune.vicenza.it.
E' comunque possibile visitare il teatro nel modo tradizionale durante gli orari di apertura.
Informazioni: ufficio Iat iat@comune.vicenza.it, http://palladiolimoicoproject.it/
Il 30 aprile e l’1 maggio si potrà visitare anche la mostra multisensoriale “Il silenzio assordante di Chernobyl”, allestita all'ex caserma Borghesi in via Borgo Casale 49 aperta tutti i giorni dalle 14 alle 20, con ultimo ingresso alle 18. www.lemostredellabbandono.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot